Anemone di Mare

Anemone di Mare

L’anemone di mare è un animale marino predatore che fa parte dell’ordine Actinaria. Quest’ordine comprende circa 1.200 specie di polipi solitari e senza scheletro. A causa della vastità di colori vivaci presenti nelle varie specie, l’anemone di mare prende il nome dal fiore anemone terrestre altrettanto appariscente.

Anemone di Mare
Anemone di Mare

Gli anemoni di mare sono polipi urticanti, parenti stretti di coralli e meduse. Questi animali acquatici passano la maggior parte del loro tempo ancorati alle rocce sul fondo del mare o sulle barriere coralline. Lì attendono che i pesci passino abbastanza vicino da rimanere intrappolati nei loro tentacoli pieni di veleno.

Aspetto

Il corpo dell‘anemone ha forma più o meno cilindrica ed è dotato di una struttura abbastanza semplice. Consiste in un disco adesivo, un piede e una serie di tentacoli provvisti di nematocisti che circondano una bocca centrale.

La bocca è collegata alla cavità gastrica mediante un tubo detto stomodeo. Il corpo poggia su un disco pedale che consente all’attinia di ancorarsi ai vari substrati e di spostarsi in lenti movimenti per strisciamento.

Comportamento

L’anemone di mare vive a varie profondità, a seconda della specie. Alcune specie stabiliscono relazioni simbiotiche con le alghe verdi. In cambio della protezione delle alghe e dell’esposizione alla luce solare, l’anemone riceve ossigeno e zucchero, i sottoprodotti della fotosintesi delle alghe.

È molto famosa l’alleanza simbiotica con i pesci pagliaccio che sono protetti da uno strato di muco che li rende immuni alla puntura dell’anemone.

Il pesce pagliaccio vive all’interno dei tentacoli dell’anemone, proteggendosi dai predatori e l’anemone mangia gli avanzi dei pasti del pesce pagliaccio.

Anche se alcuni anemoni nuotano liberamente, la maggior parte degli esemplari adulti rimane in un posto ancorato alla superficie con il piede appiccicoso chiamato disco pedale. Se il loro ambiente diventa invivibile, scivolano lentamente lungo il fondale o galleggiano e nuotano flettendo i loro corpi.

Il loro movimento è così lento da essere quasi impercettibile ad occhio nudo.

Anemone di mare e pesce pagliaccio
Anemone di mare e pesce pagliaccio

Habitat

Gli anemoni di mare si trovano in tutti gli oceani e mari del mondo. Sebbene le popolazioni più abbondanti e diversificate si trovino in acque tropicali poco profonde, alcune specie di anemoni possono vivere a profondità superiori a 10.000 metri sotto il livello del mare.

Alcune specie si nascondono in sedimenti molli ma la maggior parte si attacca a una superficie dura con il suo disco pedale. Questi animali tendono a rimanere nello stesso punto per settimane o mesi.

Potrebbe interessarti: Riccio fiore

Alimentazione dell’Anemone di Mare

Gli anemoni di mare sono tipicamente predatori, si cibano di invertebrati e piccoli pesci che catturano con i tentacoli urticanti.

I tentacoli vengono attivati ​​al minimo tocco, sparando un filamento simile a un arpione nella loro vittima e iniettando una neurotossina paralizzante.

Poiché mancano di un vero tessuto muscolare, non hanno capacità visiva e mancano di un sistema nervoso centralizzato o coordinato. Per questo motivo fanno molto affidamento sulle tossine per la cattura delle prede.

Predatori

Le cellule urticanti scoraggiano molti predatori, ma alcuni animali sono in grado di cibarsi di un anemone. Molte specie di pesci, stelle marine, lumache e persino tartarughe marine si nutrono opportunisticamente di anemoni di mare.

Veleno dell’Anemone di Mare

Il veleno dell’anemone di mare è un mix di tossine, comprese le neurotossine, che paralizza la preda in modo che l’anemone possa cibarsene. Le actinotossine sono altamente tossiche per le specie di prede di pesci e crostacei. L’LD50 della Stichodactyla haddoni è stato registrato a 0,675 mg/Kg. (1)

Non possedendo una ghiandola velenosa, gli anemoni di mare producono veleno nei tessuti di tutto il corpo utilizzando cellule note come nematocisti. Oltre ai nematocisti, gli anemoni di mare producono anche tossine in un secondo tipo di cellula nota come ghiandola ectodermica, che può o meno produrre distinti tipi di tossine rispetto alle nematocisti.

Finora è stato segnalato che le cellule ghiandolari sono presenti solo nella Anthopleura elegantissima, Anemonia viridis e Nematostella vectensis. (2)

In generale, la maggior parte degli anemoni di mare sono innocui per l’uomo. La maggior parte degli avvelenamenti da anemone di mare provoca solo eruzioni cutanee ed edemi nell’area di contatto con i tentacoli.

Tuttavia, il veleno di alcune specie dei generi Actinodendron, Telmatactis, Phyllodiscus e Triactis può causare gravi effetti (anche letali) come dolore acuto, necrosi, cardiotossicità e neurotossicità.

Cosa Fare in Caso di Puntura

Sintomi

Spesso la puntura dell’anemone può non risultare dolorosa nell’immediato, per cui potresti non accorgerti di essere stato punto/a. I primi sintomi si possono manifestare anche dopo 24 ore. Questo vale in generale per le specie presenti nei nostri mari.

I sintomi si manifestano con la comparsa di vesciche infiammate, pruriginose e dolorose che possono durare anche per 3 settimane se non si interviene.

Se vieni punto da un’anemone di mare ci sono cose che devi fare nell’immediato e errori da evitare per non peggiorare la situazione.

Cosa non Fare

  • Non strofinare la pelle dove hai ricevuto la puntura
  • Non applicare ghiaccio, candeggina e non sciacquare con acqua corrente
  • Non rompere le vesciche che contengono veleno

Cosa Fare

  • Rimuovi con una pinzetta eventuali residui di tentacoli urticanti che escono dalla pelle
  • Fai impacchi di acqua bollente e aceto o usa la borsa dell’acqua calda per almeno un’ora
  • Usa una pomata al cortisone
  • Prendi un analgesico o un antistaminico

È importante intervenire in modo tempestivo. Il veleno dell’anemone di mare è termolabile, ovvero si disattiva con il calore. Applicando l’acqua bollente per 1 ora dovresti eliminare il dolore e il prurito.

Se dopo alcune ore i sintomi si ripresentano, ripeti gli impacchi.

Anemoni di mare

Riproduzione dell’Anemone di Mare

Gli anemoni di mare hanno grandi poteri di rigenerazione e possono riprodursi sia in modo sessuato tramite uova che in modo asessuato per gemmazione, frammentazione o fissione binaria longitudinale.

Nelle specie unisessuali, che sono le più frequenti, la fecondazione avviene col trasporto nell’acqua degli spermatozoidi fino alle cavità ovigere. Le larve, dopo la nascita, sono quasi perfettamente simili ai genitori. Rimangono qualche tempo nel corpo della madre, e quando hanno raggiunto le condizioni opportune per vivere indipendenti, questa li espelle fuori della sua bocca.

Alcune specie come alcuni Anthopleura si dividono longitudinalmente, separandosi, dando luogo a gruppi di individui con colorazione e segni identici.

Alcune specie possono riprodursi anche per lacerazione del pedale. In questo processo, un anello di materiale potrebbe staccarsi dal disco che poi frammentarsi, rigenerando i pezzi in nuovi individui clonali.

Gli anemoni tendono a crescere e riprodursi in modo relativamente lento. Il magnifico anemone di mare (Heteractis magnifica) ad esempio, può vivere per decenni in cattività, fino ad 80 anni.

Diffusione

A seconda della specie, gli anemoni di mare sono diffusi in tutti i mari del mondo.

Anemone di Mare

Guarda Anche

Actinia equina - Pomodoro di Mare

Actinia equina – Pomodoro di Mare

Actinia equina – Pomodoro di Mare L’actinia equina è un’anemone di mare comunemente nota come pomodoro …