Megalopyge opercularis – Puss Moth Caterpillars
Il Megalopyge opercularis è un bruco di falena appartenente alla famiglia Megalopygidae. Il bruco è conosciuto con diversi nomi in lingua inglese, i più diffusi sono Puss moth caterpillars e Asp.
Allo stadio adulto la larva di Megalopyge opercularis è una falena ed assume il nome di Southern flannel moth. In lingua italiana diventa falena di flanella. Questo lepidottero è diffuso nelle regioni meridionali degli Stati Uniti dove è considerato uno dei bruchi più tossici degli USA.
Il suo nome scientifico ha una derivazione greco latina. Il nome Megalopyge deriva dalle parole greche megalo (grande) e pygidium (la terza parte del corpo). Opercularis invece deriva dal latino operculum e si riferisce al coperchio presente nel bozzolo.
Aspetto
La larva del Puss Moth Caterpillars ha l’aspetto di una lacrima che può misurare fino a 3 cm di lunghezza. La parte posteriore termina con una piccola coda. Generalmente è ricoperta da una folta peluria che nell’aspetto richiama il pelo di un gatto. A causa di questa sua particolarità l’insetto viene anche chiamato falena micio.
Nella larva il colore della peluria è abbastanza variabile e va dal grigio chiaro al marrone dorato. A causa della folta peluria, la testa e le zampe non sono visibili.
Allo stadio adulto, quando diventa una falena, i peli assumono un colore che spazia tra l’arancione ed il giallo limone. In questo stadio anche le zampe sono ricoperte da peli.

Sebbene il suo aspetto sia morbido e simile ad un piccolo gatto, bisogna fare molta attenzione. I peli infatti nascondono delle piccole spine cave collegate a ghiandole velenifere.
Habitat
Questo insetto vive sulle piante. Lo si trova sulle querce, sulle piante di agrumi e sugli olmi. Nei giardini vive anche tra le rose e tra le foglie dell’edera.
Veleno
Il veleno del Megalopyge opercularis non è ancora stato studiato a fondo. Si è però accertato che ha un’attività emoltica, ovvero attacca i globuli rossi.
Secondo le testimonianze di chi ne ha fatto esperienza, il contatto con i peli della larva è un’esperienza terribile. Il dolore è lancinante e si sviluppa subito o comunque entro 5 minuti dalla puntura.
Alcuni hanno paragonato il dolore a quello di una frattura ossea o a quello dei calcoli renali. Il dolore però non è l’unico sintomo derivante dal contatto con i peli. Bruciore, gonfiore, mal di testa, nausea, comparsa di vesciche ed a volte anche difficoltà respiratorie sono altri sintomi che possono insorgere.
Nel caso dopo la puntura si avvertisse solo dolore, questo dovrebbe scomparire nel giro di 1-2 ore.
Ogni anno, nelle zone in cui il Puss Moth Caterpillars vive, vengono punte centinaia di persone. Il periodo in cui si verifica il picco delle punture va da luglio a novembre.
In Caso di Puntura
In caso di contatto con i peli velenosi della larva di Megalopyge opercularis è sempre meglio farsi vedere da un medico. Qui di seguito alcune opzioni per alleviare il dolore.
- Lavare la ferita con acqua e sapone ed asciugare senza contatto con aria calda.
- Utilizzare del nastro adesivo trasparente che abbia un ottima presa per rimuovere eventuali peli rimasti conficcati nella pelle.
- Applicare un impacco di ghiaccio sopra alla zona dolorante. In questo modo bruciore e dolore dovrebbero attenuarsi.
- Disinfettare la puntura con alcol o con un prodotto equivalente.
- Assumere antistaminici orali
Nel caso della comparsa di sintomi più gravi occorre recarsi subito presso un presidio medico. È meglio se il veleno della larva viene trattato entro le prime ore dopo il contatto.
Riproduzione
La falena flanella deposita le sue uova a fine primavera su alberi ed arbusti. Trascorsi pochi giorni, le uova si schiudono e fuoriescono le larve. Il loro colore è chiaro e tende a scurirsi man mano che crescono. Il loro nutrimento è costituito da piante caducifoglie e da arbusti in genere.
Diffusione

La larva di Megalopyge opercularis è endemica degli Stati Uniti del sud. Questo insetto vive in Arkansas, Florida, Messico, New Jersey, Texas, Louisiana, Georgia, Carolina ed Alabama. Si trova anche all’estremo nord del Messico.
Altri insetti velenosi qui.
Megalopyge opercularis – Puss Moth Caterpillars