Scolopendra gigante – Scolopendra gigantea
La scolopendra gigante, nome scientifico Scolopendra gigantea, è un artropode della classe dei Chilopodi ed appartenente alla famiglia delle Scolopendridae. È originaria del Sud America, nelle foreste tropicali e sub-tropicali. Questo genere di artropodi è comunemente conosciuto come centopiedi. Questo, in particolare, è conosciuto anche con il nome di centopiedi gigante dell’Amazzonia.

Con i suoi 30 cm di lunghezza, questo centopiedi rappresenta il più grande al mondo della sua specie. Il loro corpo è diviso in segmenti ben marcati, in genere da 21 a 23 ed ogni segmento è munito di un paio di gambe. Il suo colore è marrone rossastro e le zampe sono gialle.
Le sue gambe posteriori sono munite di spine che servono per difendersi da eventuali predatori. Nel primo segmento del corpo invece, sono presenti due mandibole affilate che il centopiedi gigante usa per catturare le sue prede e per iniettare loro il veleno. Oltre ad essere un animale molto veloce, è un ottimo scalatore, abilità che usa anche per cacciare.
Per respirare utilizza delle aperture collocate lungo tutto il corpo e collegate alla trachea. Ha degli occhi semplici con cui vede molto poco. Per vedere si affida ai chemocettori posti sulle sue antenne, dei recettori sensoriali che rispondono a stimoli chimici.
La vita media di una scolopendra gigante è di circa 10 anni.
Habitat
Il centopiedi gigante dell’Amazzonia necessita di vivere in un ambiente umido per evitare di disidratarsi. Questo infatti può accadere a causa delle molte aperture che usa per respirare e dalle quali disperde molta acqua.
Per questo motivo vive nel sottobosco delle foreste pluviali, nelle grotte umide e sotto ai sassi
Veleno della Scolopendra Gigante
Il suo veleno è molto potente ma la dose iniettata con un morso non è sufficiente ad uccidere una persona. Il veleno è neurotossico ed agisce sulla frequenza cardiaca, sulla respirazione e sui muscoli. È composto da acetilcolina, istamina e serotonina. Quando iniettato nelle prede non le uccide ma le paralizza. In pratica queste vengono divorate quando sono ancora vive.
Si può rischiare la vita solo se si è allergici alle tossine del suo veleno. Malgrado questo il suo morso può provocare sintomi come un forte dolore, necrosi, febbre, brividi, gonfiore e debolezza.
Vi è un solo caso di morte dovuta al suo veleno e riguarda un bambino di 4 anni del Venezuela. La scolopendra gigante è un animale molto aggressivo e feroce nei confronti delle sue prede. Fugge però davanti all’uomo e lo attacca solo quando si sente in pericolo e si trova senza vie d’uscita.
Dieta
È un animale carnivoro ed aggressivo, grazie alle sue dimensioni riesce a catturare prede di un certo peso come rospi, rane, uccelli, topi, lucertole, piccoli serpenti e anche pipistrelli. Il metodo che usa per catturare i pipistrelli è molto interessante.
La scolopendra gigante si arrampica sulle grotte buie dove vivono i pipistrelli. Con l’ultima parte del corpo resta aggrappata alla grotta e lascia penzolare la prima parte. Non appena un pipistrello passa dalle sue parti lo blocca e lo avvolge nelle sue zampe. A questo punto con le mandibole affilate lo morde sul collo e gli inietta il veleno che ha effetto immediato. Non appena il pipistrello cessa di muoversi ed è paralizzato, comincia a divorarlo.
Riproduzione
La differenza tra il maschio e la femmina è difficile da individuare. Il maschio non ha organi copulatori per cui rilascia il suo sperma su di un tampone setoso. La femmina lo raccoglie e depone le uova. In seguito si attorciglia su sé stessa e le cova fino alla loro schiusa. I piccoli restano con la madre fino a che non diventano autosufficienti.
Curiosità
La scolopendra gigante dell’Amazzonia non ha molti predatori, uno si questi è un piccolo scorpione giallo, il Centruroides testaceus. Benché di dimensioni minori, il piccolo scorpione attacca la scolopendra con il suo veleno mortale mentre questa sta covando le uova.
Le scolopendre non hanno sangue ma emolinfa.
Negli ultimi anni sono molti i collezionisti di animali tropicali che, affascinati da questo artropode, lo allevano in casa.
Durante la sua vita cambia il suo esoscheletro diverse volte. Questo infatti è costituito da materiale rigido che non è in grado di svilupparsi insieme al corpo.
Diffusione della Scolopendra Gigante
È presente nell’America del Sud, Amazzonia, Colombia, Costa Rica, Curacao, Giamaica, Haiti, Messico, Honduras, Cile del nord, Ecuador, Repubblica dominicana, Trinidad e Venezuela.

Scolopendra gigante dell’Amazzonia – Scolopendra gigantea