Toporagno Coda Corta Americano – Blarina brevicauda
Il toporagno coda corta americano, nome scientifico Blarina brevicauda, è un piccolo mammifero appartenente alla famiglia Soricidae. Probabilmente non tutti ne sono a conoscenza ma, anche se non sono molto numerosi, esistono dei mammiferi velenosi. Il toporagno coda corta è uno di questi.

Oltre al Blarina brevicauda esistono altre 2 specie dello stesso genere: la B. carolinensis e la B. hylophaga. Esistono poi altri due tipi di toporagno velenosi: il Neomys anomalus e il Neomys fodiens. Questi ultimi sono presenti anche in Italia ma sono un po’ meno velenosi rispetto al toporagno coda corta.
Aspetto
Il suo aspetto è simile a quello di un topo ma con la testa più grande. La sua lunghezza, coda esclusa, va dagli 80 ai 105 mm. La coda misura dai 16 ai 30 mm. In questi mammiferi i maschi sono leggermente più grandi rispetto alle femmine, soprattutto per quanto riguarda la testa.
Il toporagno coda corta è caratterizzato da un pelo vellutato e morbido dal colore grigio. Ha occhi piccoli e le orecchie sono quasi completamente nascoste dalla pelliccia.
La loro vita massima è di circa 3 anni o poco più.
Habitat
Questi animaletti si adattano a vivere in un po’ tutti i tipi di habitat. Malgrado ciò si sono riscontrate popolazioni più numerose nelle zone umide, come i boschi e le paludi.
Si trovano anche nelle zone di campagna, nei campi coltivati, negli orti e nei giardini. Per vivere hanno bisogno di vegetazione sotto la quale costruiscono le loro gallerie che in genere sono molto elaborate. Sono anche noti per utilizzare le gallerie di altri topi e delle talpe.

Comportamento
I toporagno coda corta americani sono attivi tutto l’anno. Vivono normalmente sulla terra o sotto terra ma non disdegnano di salire sugli alberi per cercare il cibo.
Non sono animali socievoli, amano la solitudine e sono molto territoriali. È loro abitudine marcare il territorio in cui vivono con l’odore e scacciano fisicamente gli intrusi.
Il Blarina brevicauda è dotato di ghiandole odorifere posizionate sulla pancia e sui fianchi. Queste ghiandole emettono a comando un odore molto sgradevole che il toporagno utilizza per scoraggiare i predatori.
Questi piccoli animali hanno una vista molto scarsa. Per distinguere gli oggetti presenti nelle vicinanze utilizzano una sorta di sonar come quello dei pipistrelli. Questo sistema di visione per mezzo di onde è chiamato ecolocalizzazione. Inoltre sono in grado di emettere suoni sia durante la lotta con altri animali che durante il corteggiamento.
Battito del Cuore, Metabolismo e Dieta
Una particolarità che caratterizza il toporagno coda corta americano è il suo battito del cuore che supera i 900 battiti al minuto (l’uomo ne ha 60/100 al minuto). Questa sua caratteristica fa si che il suo stesso metabolismo sia molto accelerato. Per mantenere stabile la sua temperatura del corpo e per rimanere in vita, il Blarina brevicauda è obbligato ad alimentarsi ogni 3 ore.
Si pensa che in un solo giorno questi animaletti mangino una quantità di cibo equivalente a 3 volte il loro peso. La loro dieta è composta da materiale vegetale, invertebrati e piccoli vertebrati.
Grazie alle sue ghiandole mascellari che producono una sostanza tossica, i toporagno coda corta sono in grado di predare animali più grandi di loro. Ne sono un esempio le rane, i piccoli serpenti, i topi, le salamandre e gli uccelli di cui si ciba.
Curiosità
Malgrado i suoi battiti cardiaci siano molto alti, non è questo l’animale con il battito cardiaco più elevato. Il detentore del record di battiti cardiaci più alti al mondo è un animale della stessa razza. Il toporagno pigmeo americano (Sorex hoyi) ha infatti 1.200 battiti cardiaci al minuto, circa 20 al secondo!

Predatori
Il Blarina brevicauda viene predato dai serpenti, dagli uccelli rapaci come i gufi ed i falchi, dalle volpi, dai gatti e dalle donnole.
Il toporagno coda corta americano non è considerato una razza in via di estinzione, in quanto la sua popolazione è molto numerosa.
Il Veleno
Il veleno del toporagno coda corta non è molto potente, tuttavia gli permette di paralizzare all’istante le sue prede con un morso. La sua saliva contiene callicreina che è appunto il composto responsabile della paralisi nelle prede.
Questa tossina è anche in grado di uccidere piccoli animali delle dimensioni del toporagno. Negli esseri umani il suo morso è molto doloroso e provoca gonfiore ed arrossamento.
Riproduzione
Costruiscono i loro nidi nelle gallerie, sotto ai tronchi o sotto alle rocce. I nidi sono costruiti con materiale vegetale triturato e misurano in media fino a 20 cm di diametro.
La stagione riproduttiva va dalla primavera fino all’autunno e le femmine in media partoriscono 2 volte all’anno. La gestazione dura 18/22 giorni ed in genere la femmina partorisce dai 5 ai 7 cuccioli. Dopo circa 20 giorni i piccoli lasciano il nido.
Diffusione

Il toporagno coda corta americano è presente in Canada e Negli Stati Uniti. I paesi interessati sono Manitoba, Ontario e Québec per quanto riguarda il Canada.
Negli Stati Uniti il Blarina brevicauda è presente nella Carolina del nord e del sud, Dakota, Delaware, Georgia, Illinois, Indiana, Kentucky, Maine, Mariland, Massachusettes, Michigan, Minnesota, Missouri, Nebraska, New York, Nuova Scozia, Nuovo Brunswick, Ohio, Pennsylvania, Rhode Island, Vermont, Virginia e Wisconsin.
Toporagno Coda Corta Americano – Blarina brevicauda