Brachionichthys hirsutus – Spotted Handfish

Brachionichthys hirsutus

Il Brachionichthys hirsutus è un raro pesce australiano anche noto come spotted handfish. In lingua italiana potremmo chiamarlo il pesce maculato con le mani. Il pesce appartiene alla famiglia dei Brachionichthyidae.

Brachionichthys hirsutus - Spotted handfishPhoto Credit: Wikimedia Commons

Il Brachionichthys hirsutus è un pesce insolito. Le sue pinne pettorali infatti assomigliano vagamente a delle mani e da queste deriva anche il suo nome. In alcuni casi viene anche chiamato pesce palla dalla pelle pungente.

Lo spotted handfish, o pesce con le mani, compare nella lista rossa IUCN come specie altamente a rischio di estinzione. La sua sopravvivenza è messa a rischio dall’introduzione nel suo habitat, per altro già ristretto, di una stella marina che si ciba delle sue uova. La stella marina è la Asterias amurensis.

Aspetto

Il Brachionichthys hirsutus misura in media 12 cm di lunghezza. Come scritto in precedenza, questi pesci hanno delle pinne pettorali che si sono adattate a funzionare quasi come delle mani o delle zampe. Grazie a queste, lo spotted handfish preferisce spesso camminare spostandosi lentamente sui fondali sabbiosi. Per questo motivo viene definito un pesce bentonico.

La sua pelle ha sfumature che vanno dal giallognolo al rosato ed è ricoperta da puntini di color marrone scuro. Il ventre è invece bianco. È interessante notare che la disposizione delle macchie in ogni singolo pesce è unica, un po’ come le impronte digitali per gli esseri umani.

Proprio sopra la testa è posizionata un’alta pinna dorsale mentre sul dorso ha una lunga pinna a raggi morbidi. Tutto il corpo è ricoperto da piccole squame taglienti chiamate denticoli.

Sul muso c’è anche un lungo illicio che altro non è che un’esca a forma di verme che il pesce usa per attirare le sue prede.

Alimentazione

La sua dieta è costituita principalmente da piccoli pesci, gamberetti, crostacei e vermi. Per cacciare, il Brachionichthys hirsutus non insegue le sue prede ma preferisce appostarsi mimetizzato tra la sabbia e tendere loro degli agguati mortali.

Habitat dell’ Brachionichthys hirsutus

Lo spotted handfish vive su fondali sabbiosi a profondità comprese tra i 5 ed i 40 metri. Normalmente però lo si trova entro i 10 metri di profondità. Questa specie è endemica dell’Australia sud orientale. Vive nell’estuario del fiume Derwent, nel canale d’Entrecasteaux, nella baia di Frederick Henry e nella parte settentrionale di Storm Bay.

Veleno

Purtroppo si sa ancora poco riguardo la sua velenosità. Per ora i ricercatori pensano che la sua pelle sia tossica. Questa sembra sia usata per scoraggiare i predatori, quest’ultimi infatti molto spesso restano uccisi sopo aver attaccato un Brachionichthys hirsutus.

Riproduzione

La riproduzione di questa specie di pesce avviene da settembre ad ottobre, quando vengono deposte le uova. In genere le femmine producono dalle 80 alle 250 uova a stagione. Queste, una volta fecondate, vengono deposte su superfici verticali come ad esempio le alghe o le spugne di mare.

Il periodo di incubazione delle uova dura dalle 6 alle 7 settimane. Durante questo periodo è la femmina che si prende cura delle uova e della loro sicurezza. Il Brachionichthys hirsutus non ha uno stadio larvale. Trascorso tale periodo le uova si schiudono e ne escono i piccoli completamente formati che si depositano sulla superficie sottostante.

Ad oggi non sappiamo ancora qual è la durata media della vita di questa specie marina.

Diffusione

Il Brachionichthys hirsutus vive esclusivamente nella zona sud orientale dell’Australia e nelle coste della Tasmania.

Mappa diffusione Brachionichthys hirsutus - Spotted handfish
Mappa diffusione Brachionichthys hirsutus – Spotted handfish

Brachionichthys hirsutus – Spotted Handfish

Guarda Anche

Pesce gatto dei coralli - Plotosus lineatus

Pesce gatto dei coralli – Plotosus lineatus

Pesce gatto dei coralli – Plotosus lineatus Il pesce gatto dei coralli, nome scientifico Plotosus …