Pesce chirurgo striato – Acanthurus lineatus

Pesce chirurgo striato – Acanthurus lineatus

Il pesce chirurgo striato, nome scientifico Acanthurus lineatus, è un pesce marino appartenente alla famiglia Acanthuridae.

Pesce chirurgo striato - Acanthurus lineatus

I pesci appartenenti a questa famiglia vengono chiamati comunemente pesci chirurgo per via degli aculei presenti sul peduncolo caudale. Questi aculei sono infatti così taglienti da ricordare un bisturi chirurgico.

Il pesce chirurgo striato è velenoso, anche se non tutti i pesci chirurgo sono dotati di veleno.

L’ Acanthurus lineatus è un pesce estremamente bello ed ha quindi un valore ornamentale e commerciale. Nonostante non sia un pesce facile da gestire, viene spesso usato per arricchire gli acquari.

Aspetto

Il corpo del pesce chirurgo striato ha una forma ovale ed è compresso ai lati. La lunghezza media è tra i 25 ed i 30 cm, ma può arrivare a misurare 38 cm.

La pinna caudale è a mezzaluna, la pinna dorsale è bassa ed allungata. Come già accennato, sul peduncolo caudale sono presenti degli aculei retrattili estremamente taglienti e velenosi.

La maggior parte del corpo è attraversata da suggestive strisce gialle e blu. Il ventre è bianco o grigio chiaro. Le alette pelviche sono arancioni con bordature nere. Le alette pettorali sono trasparenti.

L’ Acanthurus lineatus non mostra un evidente dimorfismo sessuale. I maschi e le femmine sono praticamente uguali.

Habitat del Pesce Chirurgo Striato

Il pesce chirurgo striato vive a pochi metri di profondità, da 1 a 15 mt. Predilige le zone che presentano forti correnti e le barriere coralline.

Il suo habitat naturale prevede temperature tropicali. Le acque in cui vive questa specie hanno temperature che oscillano tra i 22 ed i 28 gradi centigradi.

Anche se il pesce vive in acque libere è molto legato al fondale che gli è necessario per procurarsi le alghe di cui si nutre.

Comportamento

L’ Acanthurus lineatus è un animale diurno, la sua ricerca di cibo avviene infatti durante il giorno. Trascorre invece la notte nascosto tra gli scogli e nelle fessure profonde dei fondali.

È una specie molto attiva, che tende a stare in continuo movimento. Il pesce chirurgo striato è inoltre fortemente territoriale.

Pesce chirurgo striato - Acanthurus lineatusPhoto Credit: Wikimedia Commons

Il suo temperamento è decisamente aggressivo nei confronti degli intrusi che violano il suo territorio. Attacca solitamente gli altri pesci che cercano di alimentarsi delle sue stesse alghe. Questo comportamento gli è necessario per assicurarsi un’adeguata quantità di cibo per la sua sopravvivenza.

Gli esemplari maschi non difendono soltanto il loro territorio ma anche le loro femmine che sono solitamente numerose.

I giovani sono solitari mentre gli adulti si ritrovano spesso a nuotare nella stessa direzione ed in modo coordinato in banchi. Questi pesci si raccolgono in massa durante la riproduzione.

Molto raramente attaccano l’uomo e comunque se questi pesci non vengono maneggiati è difficile essere feriti dai loro aculei.

Il Veleno

Sul veleno del pesce chirurgo striato non sappiamo molto. Come nel caso del pesce prete, sappiamo che non è un veleno molto tossico ed è termolabile.

Le tossine sono di natura proteica, sia liposolubili che idrosolubili. Le tossine di questa specie sono risultate molto simili alla ciguatossina e pare che l’ Acanthurus lineatus le acquisisca attraverso l’alimentazione.

Questo veleno difficilmente causa dei danni negli esseri umani, soprattutto per le minime quantità che questo pesce è in grado di iniettare. Nonostante questo, le ferite provocate dal pesce chirurgo striato sono dolorosissime ed a volte possono richiedere dei punti di sutura.

Cosa Fare in Caso di Ferimento

Se si viene feriti dall’ Acanthurus lineatus è sempre bene recarsi in un ospedale per eventuali punti e per scongiurare delle infezioni secondarie e l’anafilassi.

Nell’immediato bisogna pulire la ferita ed immergerla il prima possibile in acqua molto calda. Le tossine termolabili del veleno saranno così disattivate.

Alimentazione

La dieta del pesce chirurgo striato è composta principalmente di alghe. Di tanto in tanto però, non disdegna i crostacei.

Riproduzione

L’ Acanthurus lineatus è oviparo, depone cioè le uova. L’accoppiamento avviene tra ottobre e febbraio. Anche se, come abbiamo visto, durante la riproduzione questi pesci si riuniscono in gruppi, depongono le uova rigorosamente in coppia.

Pesce chirurgo striato - Acanthurus lineatus

Durante la fase del corteggiamento, il pesce chirurgo striato può variare i suoi colori.

La fecondazione è esterna e, mentre gli adulti vivono sempre nelle vicinanze delle barriere coralline, i piccoli vengono trasportati in mare aperto.

Questa specie raggiunge la maturità sessuale quando la sua dimensione è di circa 16 cm. Anche se la crescita di un pesce chirurgo striato nei primi 3 anni di vita è piuttosto rapida, la maturità in termini di tempo viene raggiunta molto tardi.

L’aspettativa di vita per questa specie si attesta tra gli 11 ed i 14 anni, anche se è stato documentato un esemplare che ha vissuto per oltre 40 anni.

Una curiosità: l’aspettativa di vita di questa specie diminuisce man mano che ci si sposta verso est.

Conservazione

Nella lista rossa IUCN il pesce chirurgo striato è considerato a rischio minimo di estinzione. Anche se in alcune zone è molto sfruttato, questo pesce ha la fortuna di vivere anche in molte aree protette.

Nello specifico non esistono misure di conservazione per questa specie. Solo nel Queensland, in Australia, si possono catturare al massimo 5 pesci per questa specie ed esclusivamente esemplari che abbiano raggiunto un minimo di 25 cm di lunghezza.

Diffusione

Mappa diffusione Pesce chirurgo striato - Acanthurus lineatus
Mappa diffusione Pesce chirurgo striato – Acanthurus lineatus

Il pesce chirurgo striato vive nell’Oceano Indiano, nell’Oceano Pacifico ed in una piccola zona a sud del Mar Rosso.

È possibile trovare questa specie nei mari di molti paesi, quali l’Australia, Bangladesh, Brunei, Cina, Polinesia francese, India, Indonesia, Micronesia, Giappone, Kenya, Madagascar, Malesia, Maldive, Mauritius, Mozambico, Myanmar, Nuova Zelanda, Seychelles, Papua Nuova Guinea, Filippine, Singapore, Somalia, Sri Lanka, Taiwan, Tanzania, Thailandia, isole Fiji, Vietnam, Yemen, Sud Africa, Timor Est, Hawaii, Samoa e molte altre isole minori.

Pesce chirurgo striato – Acanthurus lineatus

Guarda Anche

Pesce gatto dei coralli - Plotosus lineatus

Pesce gatto dei coralli – Plotosus lineatus

Pesce gatto dei coralli – Plotosus lineatus Il pesce gatto dei coralli, nome scientifico Plotosus …