Ragni Velenosi
I ragni velenosi sono tanti, di diverse specie e sono diffusi in quasi ogni parte del mondo. I ragni velenosi possono occasionalmente mordere l’uomo. Nella maggior parte dei casi il veleno di questi aracnidi non è letale per l’essere umano. Questo non esclude però che il loro morso possa provocare qualche tipo di problema.
I generi di ragni velenosi riconosciuti come potenzialmente mortali per l’uomo sono 5:
- Genere Loxosceles come ad esempio il ragno violino (Loxosceles rufescens)
- Genere Phoneutria come ad esempio il ragno errante brasiliano (Phoneutria nigriventer)
- Latrodectus come ad esempio la famosa vedova nera (Latrodectus mactans) ed il ragno dal dorso rosso (Latrodectus hasselti)
- Genere Atrax come ad esempio il ragno della Ragnatela ad Imbuto di Sidney (Atrax robustus)
- Genere Sicarius, ne è un esempio il ragno della sabbia a 6 occhi (Sicarius Hahni)
Ragno pescatore – Dolomedes fimbriatus
Vedova bianca – Latrodectus pallidus
Tarantola Ornamentale Indiana – Poecilotheria regalis
Poecilotheria metallica – Tarantola Metallica
Ragni Velenosi: Tipi di Veleno
I ragni velenosi possono avere 2 tipi di veleno:
Neurotossico
È il veleno più diffuso tra gli aracnidi velenosi. Agisce sul sistema nervoso e, oltre a rendere il morso molto doloroso, può causare paralisi muscolari con possibile arresto respiratorio.
Necrotossico
Il morso che inietta questo tipo di veleno provoca la necrosi dei tessuti epidermici. I sintomi possono essere ulcere della pelle più o meno gravi. Questo tipo di veleno può provocare un’ insufficienza renale.
Il Morso dei Ragni Velenosi
Non sempre i ragni velenosi quando mordono iniettano veleno. I ragni utilizzano il loro veleno principalmente per catturare le loro prede. Il processo di produzione delle tossine richiede tempo ed energia.
Per questo motivo gli aracnidi, quando mordono, possono dosare la quantità di veleno iniettata. Ci sono due tipi di morsi, quello per attaccare le prede e quello da difesa. Nel primo caso il veleno viene iniettato e dosato in base alle dimensioni della preda. Nel secondo ne viene iniettata solo una minima quantità o addirittura nessuna (morso a secco). L’essere umano non è una preda per i ragni velenosi e viene morso solo quando rappresenta un potenziale pericolo.
Vi sono poi alcuni esemplari che hanno zanne troppo piccole per perforare la pelle umana ed iniettare quindi il veleno. In ogni caso è sempre meglio fare attenzione con questi animali velenosi. Il loro morso può essere comunque molto pericoloso perché può provocare shock anafilattico in caso di allergia alle tossine.
Ragni Velenosi in Italia
I ragni velenosi in Italia pericolosi per l’uomo sono 2:
Malmignatta o Latrodectus tredecimguttatus
La malmignatta, nome scientifico Latrodectus tredecimguttatus, è un ragno conosciuto comunemente anche con i nomi di vedova nera mediterranea e vedova nera europea. La malmignatta appartiene alla famiglia Theridiidae ed al genere Latrodectus.
Ragno Violino o Loxosceles rufescens
Il ragno violino, nome scientifico Loxosceles rufescens, è un aracnide molto velenoso. Il ragno violino vive nei cunicoli, nelle fessure degli alberi e sotto ai sassi. Sono ragni piuttosto longevi, la loro vita media è di circa 4 anni.
Ragni Velenosi