King Baboon Tarantula – Pelinobius muticus
Il king baboon tarantula, nome scientifico Pelinobius muticus, è un grande ragno velenoso appartenente alla famiglia Theraphosidae.
Il king baboon tarantula è originario dell’Africa orientale ed è caratterizzato da una crescita lenta. Infatti impiega circa 8 anni per raggiungere la maturità.
In Italia questo aracnide non è molto conosciuto per cui non ha un nome comune. Il suo nome inglese potrebbe essere tradotto in ragno tarantola del re babbuino o semplicemente ragno babbuino. Per comodità noi lo chiameremo con il suo nome inglese king baboon tarantula.
Questa specie di aracnide non è considerata a rischio di estinzione per cui non è presente nella lista rossa dell’IUCN.
Aspetto
Il Pelinobius muticus è un ragno di grandi dimensioni, le femmine possono raggiungere i 20 cm di lunghezza. I maschi invece hanno dimensioni leggermente inferiori.
L’intero corpo del ragno è ricoperto di finissimi peli che gli danno un aspetto vellutato. I maschi sono più pelosi rispetto alle femmine. Il colore è di un arancio marrone simile a quello della ruggine.
Le sue dimensioni ed il suo colore sgargiante, hanno reso questo aracnide un ragno molto ricercato dai collezionisti.
Il king baboon tarantula è dotato di 8 zampe. Le ultime 2 sono particolarmente robuste in quanto il ragno le utilizza per scavare le tane. All’estremità della testa sono presenti 2 zanne nere e lucide che il Pelinobius muticus non esita ad usare in caso di necessità.
Habitat e Comportamento
In natura il ragno babbuino vive in tane profonde scavate sotto alle rocce ed ai piedi degli alberi. Il suo habitat ideale è caratterizzato da un’umidità che va dal 75% all’ 85%. La temperatura ottimale invece va dai 25° ai 28°.
Questa specie è particolarmente aggressiva, al minimo segnale di disturbo attacca senza indugio. Questo però è sempre un comportamento difensivo e mai di aggressione gratuita.
Il king baboon tarantula è uno dei pochi ragni che segnalano il loro atteggiamento difensivo attraverso dei suoni. Quando si sentono minacciati infatti emettono una sorta di stridore prodotto dallo sfregamento della prima e la seconda coppia di zampe.
Le femmine di questa specie vivono circa 20 anni mentre i maschi non superano i 12.
Alimentazione
I ragni babbuino sono animali prettamente notturni. Durante il giorno se ne stanno nascosti nelle loro tane mentre di notte escono a caccia di prede.
È un animale molto vorace che però può stare anche alcuni mesi senza alimentarsi. Si nutre prevalentemente di insetti tra i quali grilli, scarafaggi e cavallette. Nel suo menù figurano anche larve, altri ragni, lucertole, serpenti e piccoli roditori.
Veleno
Sono ragni estremamente veloci nel mordere. A volte prima di mordere avvisano con lo stridore prodotto dallo sfregamento delle zampe. Oltre all’avviso sonoro, il king baboon tarantula si alza sulle zampe posteriori e mostra le zanne in segno di minaccia.
Altre volte invece il ragno attacca senza dare nessun preavviso. Anche se è di grosse dimensioni, il Pelinobius muticus riesce a mordere con uno scatto fulmineo. Non sono poche infatti le persone che li allevano e che sono state morse anche più volte da questo ragno.
Il veleno del king baboon tarantula è il più potente tra quelli in dotazione alle altre specie di tarantole. Il suo morso non è letale per l’uomo ma può portare una serie di effetti che sarebbe meglio evitare.
I sintomi del suo morso sono innanzitutto un gran dolore accompagnato da rossore e gonfiore localizzato. Questi sintomi di solito si accompagnano con prurito, febbre, nausea ed a volte anche vomito ed allucinazioni.
Se non ci sono casi di allergie alle tossine del veleno, solitamente il tutto si risolve nel giro di pochi giorni senza gravi conseguenze.
Riproduzione del King Baboon Tarantula
In genere l’accoppiamento avviene in primavera ed in estate, non appena i ragni babbuino raggiungono la maturità sessuale. In questo periodo i maschi vagano alla ricerca di una femmina con cui accoppiarsi.
Quando la trovano, si appostano davanti alla sua tana e battono il terreno con le zampe. Questo comportamento serve per avvisare la potenziale compagna della loro presenza. Le femmine sono estremamente aggressive con qualsiasi maschio che si avvicina alla loro tana.
Oltretutto i maschi di king baboon tarantula devono fare molta attenzione ad introdursi nella tana di una femmina. Infatti, se quest’ultima non ha intenzione di accoppiarsi, attaccherà il maschio molto velocemente. In questo caso il maschio rischia di essere divorato ancora prima dell’accoppiamento.
Se l’accoppiamento va a buon fine, dopo circa 4-6 settimane la femmina produce una sorta di contenitore in tela contenente le uova. Questo contenitore sarà poi fissato ad un ramo o ad una sporgenza e resterà sospeso dalle 5 alle 8 settimane. Trascorso tale periodo verranno alla luce i piccoli ragni appena nati.
Diffusione

Il king baboon tarantula è presente solamente in Africa e precisamente in Etiopia, Kenya, Tanzania, Eritrea ed Uganda.
Guarda anche: Tarantola messicana ginocchia rosse
King Baboon Tarantula – Pelinobius muticus