Ragno Lince Verde – Peucetia viridans

Ragno Lince Verde – Peucetia viridans

Il ragno lince verde, nome scientifico Peucetia viridans, appartiene alla famiglia Oxyopidae, dell’ordine Araneae.

Peucetia viridans - Ragno lince verdePhoto Credit: Bert Cash@Flickr

Il nome scientifico del genere Peucetia si riferisce al personaggio mitologico di Peucetios, uno dei 50 figli di Licaone, re degli Arcadi. Il termine che definisce la specie viridans si riferisce invece al colore verde.

Questa specie è chiamata ragno lince verde a causa della sua tecnica di caccia molto attiva.

Questi ragni possono facilmente essere confusi con aracnidi quasi identici, i Peucetia longipalpis. Appartengono allo stesso genere e la loro distribuzione si sovrappone negli Stati Uniti sud occidentali.

Aspetto

Il ragno lince verde è piuttosto piccolo. La femmina raggiunge una dimensione di 22 mm. Il maschio è ancora più piccolo e arriva al massimo a 12 mm. L’addome ha un aspetto allungato e negli esemplari maschi è più snello.

Come suggerisce il nome, il colore dominante è il verde brillante. Al centro dell’addome di solito sono presenti delle linee diagonali bianche, che puntano in avanti verso la testa del ragno. Tuttavia la colorazione e il disegno possono variare, a causa dell’habitat o dell’età del ragno. Alcuni esemplari di questa specie ad esempio, hanno una colorazione rossa sui femori, delle linee rosse nel carapace e dettagli rossi sull’addome.

Il colore delle lunghe zampe varia dal verde al giallo. Presentano inoltre una generosa quantità di macchie nere e delle lunghe spine, come la maggior parte delle specie appartenenti alla famiglia Oxyopidae.

Il Peucetia viridans tende a cambiare colore da verde a giallo chiaro, da rosato a violaceo, con o senza striature rossastre, per mimetizzarsi al meglio. Questo accade soprattutto alle femmine gravide. Questo cambiamento richiede circa 16 giorni.

Questi aracnidi hanno otto occhi a forma di diamante. Una particolarità di questi animali è che, sotto la luce ultravioletta, sono fluorescenti.

Habitat

Il ragno lince verde riesce a vivere in una grande varietà di habitat, prevalentemente con vegetazione bassa.

È possibile trovarlo in aree aperte come campi e praterie, ma anche in cortili e giardini, sulle cime di piante o cactus.

Comportamento

Il ragno lince verde è errante, vive spostandosi in cerca di prede. È prevalentemente diurno e caccia principalmente in arbusti bassi e vegetazione erbacea.

Inseguono la loro preda con grande rapidità e corrono agilmente su arbusti ed erbe basse. Sono dei saltatori eccezionali. Saltano infatti da un ramo all’altro con un’ incredibile precisione.

La loro vista è acutissima, anche per questo cacciano attivamente. Tuttavia, possono restare immobili, mimetizzandosi, per tendere un agguato alle prede.

Sono animali abbastanza aggressivi, soprattutto le femmine che difendono le loro uova. Ci sono stati alcuni morsi ad esseri umani verificati. La cosa incredibile del Peucetia viridans è che, se si sente minacciato, può anche sputare il suo veleno fino a 20 cm di distanza.

Veleno e Sintomi

Il veleno viene espulso direttamente dai cheliceri. Il ragno gira tutto il corpo verso il bersaglio per poter direzionare lo spruzzo. Prima di sputare, sposta tutto il suo peso posteriormente, spingendosi poi in avanti immediatamente prima o durante il rilascio del veleno.

Solitamente il ragno lince verde spruzza il suo veleno solo una volta. Occasionalmente però può farlo più volte in successione, soprattutto se viene ripetutamente provocato. Quando vengono emessi più spruzzi, diminuisce la quantità di veleno rilasciato.

Il veleno del ragno lince verde non è pericoloso per gli esseri umani. Benché il suo morso sia davvero molto doloroso, non causa danni gravi. Solitamente gli unici sintomi di avvelenamento, oltre al dolore, sono rossore e gonfiore, a volte anche piuttosto esteso. I sintomi però scompaiono da soli senza bisogno di alcun intervento medico.

Lo stesso vale per il veleno che viene spruzzato sulla vittima. Sulla pelle non crea alcun problema. Se invece colpisce gli occhi può irritarli ma senza gravi conseguenze. È stata documentata una congiuntivite chimica moderatamente grave all’occhio di un soldato che era stato colpito dal veleno di un Peucetia viridans. La vista della vittima è stata compromessa per due giorni per poi tornare del tutto normale.

Alimentazione del Ragno Lince Verde

Il ragno lince verde è uno dei più importanti predatori di insetti. Per questa ragione questa specie è usata nella gestione dei parassiti agricoli. Si nutre infatti di diverse specie di falene e delle loro larve. Questi bruchi sono i parassiti più importanti delle colture, che colpiscono principalmente la soia, le arachidi ed il cotone.

Il problema è che il ragno lince verde si nutre anche di insetti “buoni”come le api e i sirfidi che sono importanti impollinatori.

Riproduzione

La stagione dell’accoppiamento è compresa tra luglio e agosto. Il maschio corteggia la femmina e, se questa è recettiva, avviene l’accoppiamento. Curiosamente, questi ragni si accoppiano restando sospesi a mezz’aria, su un filo di seta.

Le uova verranno deposte a settembre o ottobre, in una sacca costruita appositamente per questo scopo nei rami superiori di arbusti o cespugli. Inizialmente questa specie di bozzolo avrà una colorazione verdastra, con il tempo ne assumerà una paglierina. La sacca è grande più o meno 2 cm e può contenere dalle 25 alle 600 uova, di un colore arancio brillante.

La maggior parte delle femmine di ragno lince verde crea un solo un sacco per le uova. Nelle aree più calde, questi aracnidi possono arrivare a costruire fino a 5 sacche.

Peucetia viridans - Ragno lince verde

Le uova si schiuderanno 11/16 giorni dopo essere state deposte, a seconda della temperatura ambientale. All’interno della sacca verranno alla luce i piccoli ciechi, senza spine né pedipalpi. Dovranno attendere la prima muta, che avverrà circa due settimane dopo, per essere in grado di abbandonare il bozzolo.

Solitamente è la madre a mordere il bozzolo per far uscire i piccoli. Contrariamente ai ragni lupo però, i piccoli di questa specie sarebbero in grado di uscire anche da soli.

I maschi raggiungeranno la maturità sessuale dopo 6/7 mute. Le femmine hanno bisogno mediamente di una muta in più.

Conservazione

Il Peucetia viridans non è a rischio di estinzione. Non è infatti presente nella Lista Rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Assente anche nella CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione).

Diffusione

Mappa diffusione Peucetia viridans - Ragno lince verde
Mappa diffusione Peucetia viridans – Ragno lince verde

Il ragno lince verde vive in Alabama, Arizona, Arkansas, Belize, California, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Colombia, Costa Rica, Cuba, El Salvador, Florida, Georgia, Giamaica, Guatemala, Haiti, Honduras, Louisiana, Maryland, Messico, Mississippi, New York, Nicaragua, Oklahoma, Panama, Porto Rico, Tennessee, Texas e Venezuela.

Ragno lince verde – Peucetia viridans

Guarda Anche

Poecilotheria metallica - Tarantola Metallica

Poecilotheria metallica – Tarantola Metallica

Poecilotheria metallica La Poecilotheria metallica è un ragno velenoso appartenente alla famiglia Theraphosidae. Questa specie …