Ragno Pescatore – Dolomedes fimbriatus
Il ragno pescatore, nome scientifico Dolomedes fimbriatus, è un aracnide semi-acquatico appartenente alla famiglia Pisauridae.
Photo Credit: Chris Moody@Flickr
La specie fu descritta per la prima volta nel 1757 da Carl A. Clerck nel 1757 con il nome Araneus plantarius. Solo nel 1804 il suo genere fu riclassificato in Dolomedes.
Il ragno pescatore è attualmente riconosciuto anche con il nome di ragno zattera.
Questa è una delle due specie del genere Dolomedes presenti in Europa, l’altra è Dolomedes plantarius che è in pericolo di estinzione nel Regno Unito.
Aspetto
Il ragno pescatore adulto è un aracnide di grandi dimensioni, con un corpo lungo tra 1,5- 2 cm per il maschio e 2-2,5 cm per la femmina.
È di colore marrone, talvolta anche ocra, giallo o verde, sia il maschio che la femmina.
Presenta bande bianche o giallo crema sul bordo del cefalotorace. I giovani hanno bande meno visibili e sono talvolta verdognoli.
Habitat del Ragno Pescatore
L’habitat principale del Dolomedes fimbriatus è rappresentato da torbiere e pozze d’acqua, anche se i giovani possono essere trovati in habitat più asciutti lontano dalle torbiere.
Si trova comunemente in zone paludose, su acque ferme e dolci, nei boschi alluvionali, nei boschi di torbiere e nelle paludi. Per questo aracnide è molto importante per la sopravvivenza che l’acqua sia alcalina e non inquinata. Per ovvie ragioni, non è comune incontrarlo nelle città.
Comportamento
La maggior parte delle specie del genere Dolomedes sono semi acquatiche e cacciano sulla superficie dell’acqua.
Il comportamento del ragno pescatore è infatti caratterizzato dalla sua abilità di camminare sulla superficie dell’acqua, grazie alla secrezione di una sostanza idrofila dalle sue zampe. In caso di pericolo, il Dolomedes fimbriatus può anche immergersi sott’acqua per nascondersi. Solo poche altre specie riescono a farlo, ad esempio il ragno palombaro.
Gli esemplari adulti assumono una posizione di caccia sulle piante acquatiche emergenti. Tengono le zampe anteriori sulla superficie dell’acqua per catturare delle piccole prede.
Gli esperti che hanno allevato questi aracnidi in cattività li descrivono come ragni particolarmente timidi.
Alimentazione
Come suggerisce il nome, il ragno pescatore è in grado di catturare piccoli pesci o anfibi. Si immerge rapidamente sott’acqua e risale con la preda tra i cheliceri.
Occasionalmente, questi ragni possono anche nutrirsi di piccoli insetti, come mosche e larve delle formiche, che cadono negli stagni o trovano nei prati umidi.
Veleno del Ragno Pescatore
Il veleno di questa specie non è stato oggetto di molte ricerche scientifiche. Per questo motivo, non ci sono informazioni disponibili sulla sua effettiva tossicità nei confronti degli esseri umani.
Il Dolomedes fimbriatus non è comunque considerato pericoloso per l’uomo. Pare infatti che il suo veleno non causi effetti significativi.
Riproduzione
L’accoppiamento prevede diversi rituali. La riproduzione di questa specie avviene attraverso la deposizione di un bozzolo protetto dalla femmina, attaccato alla vegetazione e circondato da una ragnatela.
Il bozzolo può contenere fino a 1000 uova.
La sua vita media in natura è di circa 3 anni.
Conservazione
Il Dolomedes fimbriatus non è attualmente menzionato nella lista delle specie in via di estinzione. Quindi, al momento, non risulta in pericolo.
Distribuzione
In Europa, il ragno pescatore è presente in tutta la parte nord-occidentale e centrale del continente ed è presente anche in Italia.
Non è noto in quali regioni d’Italia si possa trovare questo aracnide. Tuttavia, si sa che si stabilisce sempre nei pressi degli specchi d’acqua, evitando fiumi o torrenti a corso rapido.
Possiamo trovare il Dolomedes fimbriatus in Italia, Francia, Corsica, Spagna, Portogallo, Austria, Germania, Regno Unito, Irlanda, Islanda, Polonia, Romania, Grecia, Svizzera, Slovenia, Moldavia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Albania, Serbia, Kosovo, Ungheria, Norvegia, Svezia, Russia, Bielorussia, Kazakistan, Georgia, Azerbaigian, Kirghizistan, Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan. Questa specie è stata avvistata anche in Cina, ma limitatamente all’area intorno a Pechino.
Ragno pescatore – Dolomedes fimbriatus