Ragno Violino – Loxosceles rufescens

Ragno Violino – Loxosceles rufescens

Il ragno violino, nome scientifico Loxosceles rufescens, è un aracnide molto velenoso, appartenente alla famiglia Sicariidae, ordine Araneae. Il nome della famiglia di appartenenza deriva dal latino sicarium che significa sicario, proprio ad indicare la sua pericolosità.

Ragno violino - Loxosceles rufescens
Ragno violino – Loxosceles rufescens

Il ragno violino negli ultimi tempi è diventato molto famoso nel nostro paese a causa dei numerosi attacchi nei confronti degli esseri umani. Questo ha scatenato una sorta di paura collettiva che ha portato le persone ad informarsi sugli effetti del suo morso.

È importante specificare che esistono molti ragni appartenenti al genere Loxosceles. Questi aracnidi sono diffusi in tutte le parti più calde del mondo e tutti vengono chiamati genericamente con il nome di ragno violino.

Tra queste il Loxosceles reclusa  ed il Loxosceles laeta, due specie ritenute molto più pericolose del ragno violino che è presente in Italia.

Aspetto

Il ragno violino è un aracnide piuttosto piccolo. La lunghezza del corpo, escluse le zampe, è di circa 8 mm anche se le femmine possono arrivare a 13 mm. In questa specie infatti, i maschi sono più piccoli e con le zampe visibilmente più lunghe.

Il colore del dorso varia dal giallo trasparente al grigio verde. Il suo nome comune deriva dal fatto che sul cefalotorace presenta una macchia scura a forma di violino.

A differenza della maggior parte dei ragni che hanno 8 occhi, il Loxosceles rufescens ne ha 6, divisi in coppie di due.

Le 8 zampe sono lunghe, sottili e lievemente pelose.

Habitat e Comportamento

Il ragno violino vive nei cunicoli, nelle fessure degli alberi e sotto ai sassi. Ama il clima mite, per questo motivo si trova spesso anche nelle abitazioni dove rappresenta un serio pericolo per chi vi abita. Cantine, soffitte, garage, sgabuzzini, mobili, luoghi bui e poco frequentati in generale. La sua pericolosità consiste nel fatto che quando si insedia nelle abitazioni può rifugiarsi dentro alle scarpe, negli abiti, nelle lenzuola e nei mobili.

Non è un ragno aggressivo, quando possibile tenta sempre la fuga, ma se lo si calpesta involontariamente si difende mordendo. È un animale notturno, il che rende ancora più difficile incontrarlo di giorno ed essere morsi.

Ragno violino - Loxosceles rufescens

Veleno del Ragno Violino e Sintomi

Il ragno violino ha un veleno di tipo necrotizzante che quindi non agisce sul sistema nervoso ma ha un effetto degenerativo sui tessuti adiacenti alla zona in cui è avvenuto il morso. È composto da una miscela di enzimi, alcuni con effetto necrotico ed altri programmati per digerire agevolmente i tessuti delle prede.

In rari casi, il veleno viene trasportato dal flusso sanguigno, causando la distruzione dei globuli rossi.

Non sempre il ragno inietta veleno quando morde anzi, si stima che circa il 40 % dei morsi sia a secco, ovvero senza veleno.

In caso di morso con veleno, i sintomi si manifestano entro 30/60 minuti.

Il morso del ragno violino non è doloroso nell’immediato, per cui non sempre chi viene morso se ne accorge subito. Il dolore è progressivo, accompagnato da altri sintomi quali eritema, vesciche, alterazione del colore della pelle, ulcerazioni e necrosi.

Il Loxoscelismo

Nei casi più gravi si verifica il così detto Loxoscelismo, una patologia causata dal morso dei ragni appartenenti al genere Loxosceles.

Questa patologia può sviluppari in due modi. Nel loxoscelismo necrotico cutaneo il morso può provocare necrosi molto estese e cancrena. La guarigione avviene quasi sempre spontaneamente ma molto lentamente, e resta comunque la cicatrice. Qualche volta invece le necrosi devono essere trattate chirurgicamente, prendendo una parte di tessuto da una parte sana del corpo ed innestandola nella parte lesionata.

Il loxoscelismo viscerocutaneo si presenta invece con sintomi quali nausea e vomito, febbre ed insufficienza renale. Questa forma di loxoscelismo può portare al coma ed alla morte.

Al momento, in Italia esiste un solo caso sospetto di morte causata da un Loxosceles rufescens.

La vittima è una donna di Milano morta nel 2000 a causa di 2 morsi di ragno sul collo. Manca però la certezza che a morderla sia stata proprio il ragno violino che vive anche in Italia.

In Caso di morso

In caso di morso è necessario recarsi con urgenza all’ospedale o ad un centro anti veleni.

Spesso il ragno non inietta veleno per cui non insorge nessun tipo di problema. Nel caso opposto però, anche a fronte di un’allergia al veleno, potrebbero sorgere serie complicazioni.

In caso di morso di un ragno violino è sempre meglio tentare di catturare l’animale o fotografarlo per poterlo mostrare al personale medico e facilitare così la diagnosi.

Attualmente non esiste una cura efficace per curare il loxoscelismo, a parte il trattamento delle ferite e delle infezioni secondarie.

Contro il veleno del ragno violino esistono 3 antidoti, tutti in Sud America. Purtroppo però la loro efficacia è incerta.

Riproduzione del Ragno Violino

L’accoppiamento di questo genere di ragni avviene sulla ragnatela dove il maschio, dopo un breve corteggiamento, feconda la femmina. La femmina, dopo circa 2 settimane, depone le uova in un piccolo nido costruito a terra.

I piccoli vedranno la luce dopo circa 10 giorni e raggiungono la maturità sessuale circa un anno dopo.

Sono ragni piuttosto longevi, la loro vita media è di circa 4 anni ed in alcuni casi possono anche superare i 10.

Alimentazione

Ragno Violino – Loxosceles rufescens
Foto: jorozko @Flickr

Come scritto in precedenza, questi sono animali notturni per cui cacciano di notte. A differenza della maggior parte degli altri ragni, il ragno violino non utilizza la sua ragnatela per catturare le prede. Spesso infatti si allontana da essa e cerca altrove il suo cibo.

Il ragno violino nutre prevalentemente di insetti, formiche, altri tipi di ragni e anche di scarafaggi. Una volta individuata la sua preda le inietta il veleno che la immobilizza e dà inizio alla digestione degli organi interni. Al ragno violino non resta poi che aspirarne il contenuto. Il Loxosceles rufescens è considerato anche un ragno spazzino, infatti si ciba anche di animali già morti.

È comunque un aracnide molto resistente e può vivere per diversi mesi senza né acqua né cibo.

Diffusione

Mappa diffusione Ragno violino - Loxosceles rufescens
Mappa diffusione ragno violino

Il ragno violino è presente in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Turchia, Grecia, Nord Africa, Stati Uniti, Messico, Brasile, Australia, Bosnia, Serbia, Croazia, Albania, Egitto, Algeria, Libia, Tunisia, Palestina, Israele, Libano, Giordania, Thailandia  (solo in alcune zone), Laos, Giappone, Haiti, Madagascar, Cuba e Giamaica.

Ragno Violino – Loxosceles rufescens

Guarda Anche

Poecilotheria metallica - Tarantola Metallica

Poecilotheria metallica – Tarantola Metallica

Poecilotheria metallica La Poecilotheria metallica è un ragno velenoso appartenente alla famiglia Theraphosidae. Questa specie …