Rana dal veleno fantasma – Epipedobates tricolor
L’ Epipedobates tricolor è una rana velenosa appartenente alla famiglia Dendrobatidae. Questa rana è conosciuta anche come phantasmal poison frog, letteralmente rana dal veleno fantasma. È chiamata anche phantasmal poison-arrow frog, rana freccia dal veleno fantasma dato che appartiene alla stessa famiglia della Phyllobates terribilis.
Il nome del genere Epipedobates deriva dal greco: Epipede significa fondo, bates camminatore. Questo perché l’Epipedobates tricolor, pur essendo un anfibio, preferisce passare la maggior parte del suo tempo sulla terraferma.
Fino al 1999 l’Epipedobates tricolor e la E. anthonyi sono state considerate un’unica specie. Questo perché vivono negli stessi territori e si assomigliano in modo incredibile. Tuttavia in seguito le due specie sono state separate, sia su base morfologica che genetica.
Aspetto
L’ Epipedobates tricolor è una delle specie di rane più piccole. I maschi misurano tra i 21,5 ed i 23 mm. Le femmine sono leggermente più grandi e possono raggiungere i 26 mm.
Solitamente presenta delle strisce chiare che le attraversano il corpo, dal muso alle zampe posteriori. Il colore di fondo di questa rana varia dal rosso al marrone. A seconda della larghezza delle strisce, il colore del dorso può però variare. Il dorso infatti può apparire rosso, marrone, verde chiaro o giallo.
La testa è larga ed il muso arrotondato. La pelle è liscia e le zampe sono solo parzialmente palmate. Il secondo dito è più lungo degli altri.
Habitat
Questa specie predilige gli ambienti molto umidi come le zone nei pressi dei corsi d’acqua, anche se, di tanto in tanto, si sposta in zone più asciutte. Vive prevalentemente nel fogliame, sul pavimento nella foresta pluviale tropicale e subtropicale o sugli alberi, ma è possibile trovarla anche nelle piantagioni di banane e di cacao e nei pascoli, specie se situati vicino a dei torrenti.
L’ Epipedobates tricolor vive ad un’altitudine compresa tra i 350 ed i 1.800 mt.
Alimentazione
L’alimentazione della rana dal veleno fantasma è basilare per permetterle di secernere sostanze tossiche. Questo anfibio infatti, trae dagli insetti che mangia i precursori biochimici che gli permettono di sintetizzare e produrre il suo veleno.
Questa specie mangia afidi, farfalline, formiche, grilli, millepiedi e collemboli.
Photo Credit: Ruben Undheim @Flickr
Veleno e Sintomi
Il veleno dell’Epipedobates tricolor è fortemente tossico e potrebbe essere potenzialmente letale. Esso è presente su tutta la pelle che ricopre la piccola rana.
Questo veleno è un complicato mix di sostanze tossiche tra le quali spicca uno degli alcaloidi più potenti conosciuti in natura, l’epibatidina.
Se si viene in contatto con la pelle della rana dal veleno fantasma, l’epibatidina può provocare paralisi muscolare ed arresto cardio-respiratorio, portando alla morte.
Isolando l’epibatina, gli scienziati hanno scoperto che questa sostanza ha proprietà analgesiche molto più potenti della morfina. Purtroppo però, non è ancora possibile utilizzarla a scopi terapeutici. Questo per via dei pesanti effetti collaterali che questa sostanza provoca nei confronti del sistema cardio-vascolare.
Comportamento
La rana dal veleno fantasma è diurna e terrestre. Come ci si aspetta da una rana, non è aggressiva ed usa il suo veleno esclusivamente come una difesa.
Come sappiamo, in natura i colori sgargianti avvertono i predatori di un eventuale pericolo nell’ingerire determinati animali. I colori di questa rana le permettono di girare indisturbata nel suo habitat senza correre grossi rischi.
Per questo motivo non è una specie particolarmente timida e non ha alcuna tendenza a nascondersi.
Riproduzione
Dopo aver delimitato il suo territorio, l’ Epipedobates tricolor maschio emette un suono per attirare la femmina. Questo trillo è stupefacente perché, pur provenendo da una rana così piccola, è emesso ad un volume davvero notevole.
La femmina deposita dalle 15 alle 40 uova per volta, avvolte in una sostanza gelatinosa. In un solo anno questa specie può arrivare a deporre fino a 600 uova.
Le uova vengono deposte su delle foglie pulite, all’interno del territorio del maschio. Il maschio feconderà le uova e se ne occuperà fino alla schiusa, sorvegliandole e mantenendole umide.
La schiusa avviene solitamente dopo un paio di settimane.
A questo punto i maschi si caricano i girini sul dorso e li trasportano in delle pozze di acqua corrente. Questi anfibi cambiano il colore delle zampe con l’età. Le zampe sono infatti color fango negli esemplari giovani. Diventano dal colore più acceso quando la rana dal veleno fantasma raggiunge la maturità sessuale.
L’ Epipedobates tricolor può vivere fino a 10 anni.
Conservazione
Secondo la lista rossa IUCN l’Epipedobates tricolor è in pericolo, e rischia quindi l’estinzione. Ciò è dovuto principalmente alle zone molto limitate del suo habitat naturale che si estende al momento per non più di 5.000 chilometri quadrati. La situazione è aggravata dalla continua estensione delle attività agricole dell’uomo in quell’area già modesta.
La rana dal veleno fantasma è inoltre cacciata dagli esseri umani per essere venduta e per scopi medicinali.
Diffusione

L’Epipedobates tricolor è endemica dell’Ecuador. Vive specificatamente al centro dell’Ecuador, alle pendici delle Ande, nella provincia di Bolívar.
Rana dal veleno fantasma – Epipedobates tricolor