Rana Freccia dalle Bande Gialle
La rana freccia dalle bande gialle, nome scientifico Dendrobates leucomelas, è un anfibio velenoso appartenente alla famiglia Dendrobatidae.
Photo Credit: Da Vinci Science Center@Flickr
La rana freccia dalle bande gialle è molto importante per l’ecosistema. Aiuta a mantenere in equilibrio le popolazioni delle sue prede e consuma molti insetti che gli umani considererebbero parassiti.
Inoltre, insieme ad altre rane velenose della famiglia Dendrobatidae, questa rana viene utilizzata nella ricerca medica. Le complesse tossine della sua pelle infatti, sono una possibile fonte di cura per le malattie umane.
Dai meno esperti questa specie viene a volte confusa con la Dendrobates auratus.
Aspetto
La rana freccia dalle bande gialle è una delle specie più grandi del genere Dendrobates. La sua lunghezza media varia dai 3 ai 5 cm, anche se pochi esemplari superano i 4 cm. Il peso medio di questi anfibi si aggira invece sui 3 gr.
Le femmine tendono a essere leggermente più grandi e robuste dei maschi ma per il resto non ci sono grandi differenze nell’aspetto dei due sessi.
Come la maggior parte delle rane dardo velenose, la Dendrobates leucomelas ha una colorazione aposematica. I suoi colori accesi segnalano la sua tossicità e fungono da avvertimento per i potenziali predatori.
Questa specie è riconoscibile dalle distintive bande gialle e nere sul corpo che possono essere in numero variabile. Alcuni esemplari sono di colore arancione ed esistono variazioni all’interno della specie anche delle bande. In alcune di queste rane le bande possono essere sostituite da piccole macchie oppure da strisce tanto spesse da sembrare ininterrotte.
Inoltre, anche quando l’anfibio invecchia le bande nere spesso si interrompono fino a diventare delle macchie.
La rana freccia dalle bande gialle ha dei cuscinetti ghiandolari adesivi sulle dita delle zampe che la aiutano nell’arrampicata e nel posizionamento. In comune con altre specie nel loro ordine, ha una lingua corta e appiccicosa, non dentellata, che si estende per catturare la preda.
Habitat
Questo anfibio si trova normalmente in zone molto umide nelle foreste pluviali tropicali, vicino all’acqua dolce. Questi animali in particolare prediligono le regioni di pianura con temperature medie dai 26 ai 30 gradi Celsius o superiori. L’habitat naturale di queste rane è quindi tropicale e non soggetto a grandi escursioni termiche stagionali.
Sebbene preferisca livelli di umidità elevati, questa specie può gestire livelli di umidità inferiori molto meglio di altre specie dello stesso genere.
La Dendrobates leucomelas vive sul suolo della foresta sopra a pietre umide, tronchi d’albero bagnati e radici. Queste rane vivono principalmente a terra, ma si arrampicano anche sulle piante. I girini possono essere trovati invece tra le bromelie. Queste piante sono ideali per la crescita dei girini perché hanno numerose foglie a forma di coppe piene d’acqua.
Durante la stagione secca, è noto che gli esemplari si radunano in luoghi umidi, come sotto alle rocce o ai tronchi d’albero caduti.
Questa specie è stata segnalate ad un’altitudine compresa tra i 50 e gli 800 mt sul livello del mare.
Alimentazione
La rana freccia dalle bande gialle è principalmente insettivora. La sua dieta consiste in formiche, termiti, piccoli coleotteri, grilli e altri piccoli insetti e ragni.
Questi piccoli anfibi trascorrono la maggior parte del loro tempo in natura alla ricerca di cibo, presumibilmente perché le loro prede sono così piccole.
I girini a volte sono cannibali, sebbene questo comportamento sia apparentemente limitato ai momenti in cui adulti incauti mettono nuovi girini in una pozza d’acqua già occupata da altri.
Comportamento
La rana freccia dalle bande gialle è diurna, attiva quindi di giorno. Vive in piccoli gruppi ed è famosa per essere molto territoriale.
Quando altre rane sconfinano nel suo territorio, questa specie avverte i rivali emettendo un suono ad alto volume della durata di 10/15 secondi. Questo avvertimento può essere sentito da grandi distanze e, per noi esseri umani, appare un trillo piacevole, simile a quello emesso dagli uccelli.
Le controversie territoriali possono portare a comportamenti aggressivi che possono includere attacchi sorprendentemente feroci per creature della loro taglia.
Queste rane dipendono dalla vista per localizzare la preda. In generale non è noto che le rane abbiano un forte senso dell’olfatto, quindi è improbabile che utilizzino la comunicazione chimica.
I girini usano le vibrazioni attraverso l’acqua per segnalare alle rane adulte la loro presenza in una pozza. Questo perché, come abbiamo già detto, se la rana deposita dei girini nello spazio in cui ne sono già presenti altri, è probabile che questi mangino gli ultimi arrivati.
Veleno della Rana Freccia dalle Bande Gialle
Come tutti gli appartenenti alla famiglia Dendrobatidae, queste rane secernono tossine dalla loro pelle, che ottengono mangiando alcune specie di artropodi non specificate. Quando vengono allevate in cattività non sono velenose. Questo indica che possono sintetizzare le tossine da alcuni componenti della loro dieta.
Non è ancora chiaro quali artropodi prestino la loro tossicità a questo genere di Dendrobatidae. Tuttavia si pensa che uno di questi artropodi sia lo scarabeo Melyrid, identificato come una possibile fonte della tossina per la Phyllobates terribilis.
Le tossine prodotte dalle rane di questa famiglia variano di specie in specie, ma alcune sono neurotossine estremamente potenti. Le tossine alcaloidi secrete dalla pelle delle rane interferiscono con gli impulsi nervosi e possono portare a insufficienza cardiaca o fibrillazione.
Il veleno della rana freccia dalle bande gialle è formato da tossine in grado di uccidere, ferire o danneggiare seriamente gli esseri umani. Questo accade se le rane vengono maneggiate con noncuranza in natura. Tuttavia questi piccoli animali non sono di alcun pericolo per le persone che le lasciano in pace.
Riproduzione
La riproduzione avviene ogni anno durante un periodo limitato, da febbraio a marzo. Durante la stagione degli amori, i maschi usano vocalizzi (descritti come cinguettii, ronzii, trilli e mormorii) per ottenere l’attenzione delle femmine. Mostrano anche i loro corpi dai colori vivaci. I richiami amorosi sono più intensi un’ora o due dopo l’alba e prima del tramonto.
Dopo che una femmina sceglie un maschio, lo segue e gli accarezza la schiena e il muso. Il maschio conduce la femmina in un luogo che ritiene appropriato per depositare le uova, di solito sul lato inferiore di una foglia che si trova vicino all’acqua.
A questo punto la femmina depone più covate da 2 a 12 uova e possono deporre fino a 1.000 uova durante la stagione riproduttiva. Le uova vengono fecondate esternamente e successivamente curate solo dal maschio della specie. Il maschio ha il compito di ruotare le uova ogni tanto, in modo che ricevano abbastanza ossigeno e restino umide.
Le uova si schiudono in circa 10-14 giorni dopo la fecondazione.
Photo Credit: Josh More@Flickr
Ci sono resoconti contrastanti sulla cura paterna dei piccoli. Alcuni ritengono che il padre trasporti le uova fecondate nella sua bocca nell’acqua e altri sostengono che il maschio trasporti i girini nell’acqua dopo che le uova si sono schiuse.
In ogni caso, il maschio si arrampica in alto nella volta della foresta, dove deposita le uova o i girini in una delle varietà di piante che trattengono l’acqua, in particolare le bromelie. Il genitore distribuisce i piccoli tra molte piante, presumibilmente in modo che i predatori non siano in grado di localizzare tutti i girini.
La metamorfosi completa richiede dai 70 ai 90 giorni. Le giovani rane assomigliano a quelle adulte in miniatura, ma hanno le bande colorate più opache. Raggiungeranno la maturità sessuale tra i 12 e i 18 mesi d’età.
La durata media della vita della rana freccia dalle bande gialle in natura è dai 5 ai 7 anni, in cattività è tra i 10 e i 15 anni. Alcuni esemplari sono vissuti in cattività per oltre vent’anni.
Conservazione
Nella lista rossa IUCN la Dendrobates leucomelas è considerata a rischio minimo di estinzione. Tuttavia, non è stato effettuato un monitoraggio completo per determinare lo stato attuale di queste rane.
Questa specie è presente nell’appendice II di CITES, probabilmente per via della distruzione del loro habitat a causa delle industrie del legname e dall’agricoltura.
Inoltre questi piccoli anfibi sono sfruttati per il commercio di animali esotici e potrebbero subire un calo di numero, a meno che non vengano stabilite presto rigide normative commerciali.
Diffusione
La rana freccia dalle bande gialle vive in Venezuela, Brasile settentrionale, Guyana e Colombia sudorientale.
Rana freccia dalle bande gialle – Dendrobates leucomelas