Rana Pagliaccio – Atelopus varius

Rana Pagliaccio – Atelopus varius

La rana pagliaccio, nome scientifico Atelopus varius, è una rana velenosa appartenente alla famiglia Bufonidae. In lingua inglese questo anfibio è conosciuto anche con il nome Variable Harlequin Frog ovvero rana arlecchino variabile.

Rana pagliaccio - Atelopus varius

La rana pagliaccio purtroppo è presente nella lista rossa dell’IUNC come animale a rischio critico di estinzione. Negli ultimi anni infatti, l’Atelopus varius ha subito un drastico calo della popolazione pari all’80%.

La causa primaria di questo calo drastico si stima sia dovuto ai cambiamenti climatici ed alla comparsa del Chytridiomycosis. Il Chytridiomycosis è una malattia infettiva degli anfibi causata dal fungo chytrid Batrachochytrium dendrobatidis.

Altre minacce per la rana pagliaccio sono costituite dalla perdita dell’habitat dovuta alla distruzione delle foreste e dalla predazione delle trote. Quest’ultime non erano presenti nell’habitat della rana ma sono state introdotte solo ultimamente.

Aspetto

La rana pagliaccio è di piccole dimensioni, le sue misure vanno dai 2,4 cm ai 3,8 cm. Il corpo è sottile e la colorazione è molto variabile. La zona dorsale è di solito caratterizzata da un colore di fondo dato dalla sovrapposizione dei colori nero e marrone. Il dorso è poi ricoperto da macchie e striature che possono essere di diversi colori: rosso, arancio, giallo, blu o verde.

Il ventre invece può essere di colore bianco, giallo o arancione. La loro pupilla è orizzontale ed ellittica

Rana pagliaccio - Atelopus varius
Photo Credit: Brian Gratwicke @Flickr

Habitat e Comportamento

L’Atelopus varius è un animale principalmente terrestre che vive nel suolo umido delle foreste pluviali. È un animale diurno e lo si può trovare spesso sulle rocce vicino ai corsi d’acqua. Pur essendo un anfibio, la rana pagliaccio non ama particolarmente l’acqua. Infatti vi entra dentro solamente durante la stagione degli accoppiamenti. Per ricavare l’umidità necessaria alla sua salute approfitta degli schizzi prodotti dai corsi d’acqua contro le rocce.

La rana pagliaccio è un animale lento ed abbastanza pigro. Spesso rimane nella stessa zona per lunghi periodi di tempo. Di notte questi anfibi dormono tra le fessure delle rocce o degli alberi. Vive in pianura, in collina e nelle zone di montagna fino ai 2.000 metri di altitudine.

In cattività possono vivere fino a 10 anni.

Veleno

La sua colorazione aposematica avvisa gli eventuali predatori della sua pericolosità. La sua pelle infatti, tramite apposite ghiandole, secerne una tetradotossina molto pericolosa anche per l’uomo. La tetradotossina è una neurotossina che agisce sul sistema nervoso centrale. In pratica impedisce al sistema nervoso di inviare gli impulsi ai muscoli del corpo. La tossina è molto pericolosa ed è letale anche per l’uomo.

Queste rane non dispongono in modo autonomo del veleno, ma lo ricavano dall’alimentazione. Non è ancora certa però la sua origine, molto probabilmente lo ricavano da una formica o da un coleottero presenti nella loro dieta.

Questa tossina è la stessa presente nel veleno del pesce palla. Al momento non esiste un antidoto a questo tipo di veleno.

Rana pagliaccio - Atelopus varius

Alimentazione

La rana pagliaccio si nutre principalmente di piccoli insetti come mosche e zanzare.

Predatori

Oltre alle trote, l’unico predatore dell’Atelopus varius è la mosca Notochaeta bufonivora. Questa mosca depone le sue uova sulla coscia della rana. Una volta nate le larve scavano all’interno dell’animale e se ne nutrono uccidendo la rana piano piano.

Riproduzione

I maschi sono provvisti di sacche vocali ma, nella stagione degli amori, attirano le femmine con la gestualità. A tale scopo infatti, muovono le gambe e contraggono la testa. A volte saltano sul posto battendo il terreno.

L’Atelopus varius si riproduce principalmente lungo i torrenti ed i corsi d’acqua in generale. Dopo l’accoppiamento le femmine depositano dalle 30 alle 75 uova in pozze d’acqua poco profonde. Queste si schiudono dopo circa 36 ore dalla deposizione. Appena nati i piccoli hanno il corpo appiattito e sono dotati di una ventosa addominale che gli impedisce di essere portati via dalla corrente.

Diffusione

Diffusione Rana pagliaccio - Atelopus varius
Diffusione Rana pagliaccio – Atelopus varius

La rana pagliaccio vive in Costa Rica ed a Panama.

Rana Pagliaccio – Atelopus varius

Guarda Anche

Melanophryniscus montevidensis

Melanophryniscus montevidensis

Melanophryniscus montevidensis Il Melanophryniscus montevidensis è un rospo velenoso appartenente alla famiglia Bufonidae, come il …