Androctonus amoreuxi – Scorpione Nordafricano dalla Coda Spessa
L’ Androctonus amoreuxi è uno scorpione velenoso appartenente alla famiglia Buthidae. Questa specie rientra nel genere Androctonus che raccoglie gli scorpioni denominati comunemente dalla coda spessa.
Il nome Androctonus deriva dal greco Andros, che significa “uomo” e kteínein, che significa “uccidere“. È quindi chiaro che tutte le specie di scorpioni appartenenti a questo genere possono essere letali per gli esseri umani.
Il nome scientifico di questa specie di scorpione nordafricano è invece in ricordo del suo scopritore, il naturalista e fisico Amorexau, vissuto tra il XVIII ed il XIX secolo.
L’ Androctonus amoreuxi può essere facilmente confuso dai meno esperti con l’Androctonus australis.
Oltre all’Androctonus amoreuxi amoreuxi, esistono due sottospecie: A. amoreuxi baluchicus e
A. amoreuxi levyi.
Aspetto dell’Androctonus amoreuxi
Questa specie è quella dalle dimensioni maggiori nel genere Androctonus. Possiamo dire che, in generale, questo è lo scorpione nordafricano più grande di sempre. La lunghezza media di un esemplare adulto è di 9 cm ma esistono molti esemplari che raggiungono i 13 cm.
Il carapace e le tergiti sono di colore giallo. Anche le zampe sono gialle, ma generalmente più chiare rispetto al resto del corpo. Le chele sono sottili e affusolate, leggermente rossastre. Il telson è giallo ocra o giallo sporco, il pungiglione è giallo alla base e rosso verso la punta.
I pedipalpi sono di colore giallo pallido, così come la zona ventrale.
Habitat
L’ Androctonus amoreuxi ama il clima arido ma si adatta anche ad ambienti a clima temperato. Per questo è possibile vederlo in zone sassose o dal terreno sabbioso come i deserti.
È un animale notturno e di giorno si nasconde abitualmente sotto alle pietre.
Veleno e Sintomi
Il veleno di questa specie è neurotossico e ha un LD50 pari a 0,75 mg/Kg. Anche se è meno tossico rispetto a quello di altri scorpioni appartenenti allo stesso genere, necessita comunque di cure mediche perché è potenzialmente letale.
Il tasso di avvelenamento è del 10-20% e i sintomi locali sono un severo dolore e arrossamento nella zona colpita.
I sintomi sistemici includono invece:
- Mal di testa
- Sudorazione
- Nausea e vomito
- Dolori addominali
- Diarrea
- Difficoltà respiratoria
- Tachipnea
- Ipotensione
- Vertigini
- Collasso
- Convulsioni
- Aritmia cardiaca
- Insufficienza cardiaca
Nei casi gravi, per via della perdita di liquidi attraverso vomito, diarrea e sudorazione, può verificarsi uno shock ipovolemico.
Il tasso di letalità di una puntura non trattata è del 1-10%.
Cosa Fare in Caso di Puntura
Se si viene punti da un Androctonus amoreuxi bisogna evitare di farsi prendere dal panico. Ricorda che raramente le punture di questo scorpione sono letali.
Passa un panno umido sulla puntura per rimuovere l’eventuale veleno in superficie e applica un impacco di ghiaccio per lenire il dolore.
Se li indossi, togli braccialetti ed anelli che, in caso di gonfiore, potrebbero causare dei problemi. Se possibile, fotografa lo scorpione per facilitarne il riconoscimento al personale medico.
Contro il veleno dell’ Androctonus amoreuxi sono disponibili 5 antidoti monovalenti e polivalenti. L’uso dell’antidoto contro il veleno di questo scorpione è però controverso. In alcune regioni è il trattamento standard, mentre in altre viene usato raramente o evitato. Gli studi sull’efficacia dell’antidoto per la puntura di questa specie sono infatti contrastanti.
Alimentazione dell’Androctonus amoreuxi
Lo scorpione nordafricano dalla coda spessa mangia insetti, ragni, lucertole, roditori ed anche altre specie di scorpioni.
Cattura le sue prede con le chele e poi le uccide iniettandogli il veleno con il pungiglione. Oltre ad ucciderle, il veleno scioglie gli organi interni delle prede. Questo perché lo scorpione può ingerire soltanto liquidi.
Gli scorpioni possono comunque sopravvivere tranquillamente per mesi senza mangiare nulla.
Riproduzione
L’ Androctonus amoreuxi è viviparo. I piccoli, solitamente in numero di 30/60, si sviluppano direttamente all’interno del corpo materno ed effettuano la prima muta già 5-7 giorni dopo la nascita.
Di solito la seconda muta avviene dopo 2 mesi e la terza a circa 140 giorni dalla nascita. Le femmine raggiungono la maturità sessuale dopo la sesta muta. In cattività però, in condizioni adeguate di temperatura e alimentazione, lo sviluppo potrebbe avvenire più velocemente.
L’aspettativa di vita dello scorpione nordafricano dalla coda spessa è di circa 10 anni. L’esemplare conosciuto più longevo di questa specie è arrivato a 18 anni.
Diffusione
L’ Androctonus amoreuxi vive in Medio Oriente, in nord Africa e nell’Asia occidentale.
Più precisamente possiamo trovare questo scorpione in Afghanistan, Algeria, Ciad, Egitto, Etiopia, Iran, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Niger, Pakistan, Arabia Saudita, Senegal, Sudan, Siria, Uzbekistan, Mauritania e Sahara occidentale.
Androctonus amoreuxi – Scorpione nordafricano dalla coda spessa