Scorpione blu – Centruroides gracilis
Lo scorpione blu, nome scientifico Centruroides gracilis, è uno scorpione velenoso appartenente alla famiglia Buthidae. Tutti i componenti di questa famiglia sono chiamati genericamente scorpioni della corteccia, come il Centruroides sculpturatus e il Centruroides vittatus.
Photo Credit: Massimiliana Paradiz@Flickr
Questo aracnide è conosciuto anche come scorpione della corteccia della Florida o scorpione della corteccia marrone.
Lo scorpione blu è originario di Cuba dove viene chiamato alacran azul che vuol dire letteralmente proprio scorpione blu. Con questo appellativo viene chiamata anche un’altra specie presente a Cuba, il Rhopalurus junceus.
Il nome scientifico deriva dal latino. Centruroides significa coda acuminata, gracilis vuol dire invece slanciato.
Lo scorpione blu è molto apprezzato dagli appassionati e quindi a volte viene allevato in cattività.
Aspetto
Il Centruroides gracilis è relativamente grande e presenta il dimorfismo sessuale. Le femmine hanno una lunghezza compresa tra i 6 ed i 10 cm e sono più voluminose dei maschi. I maschi sono più lunghi, con dimensioni tra i 5 ed i 15 cm. Questi hanno un aspetto snello e i segmenti della coda sono più allungati rispetto a quelli delle femmine.
Il colore dorsale può essere molto variabile, dal nero al bruno, dal marrone al rossastro. I colori possono variare anche all’interno della stessa popolazione. Una femmina può infatti dare alla luce piccoli di diversi colori.
La superficie ventrale è marroncino chiaro o giallastro pallido. Le zampe sono marroni, gialline o rossicce, solitamente sempre in toni più chiari rispetto al resto del corpo. I pedipalpi sono sottili e allungati.
Habitat dello Scorpione Blu
L’habitat naturale di questa specie sono le foreste tropicali. Il Centruroides gracilis usa nascondersi sotto alle pietre e nelle cortecce degli alberi.
Nei luoghi in cui è stato introdotto dall’uomo però, non esita a nascondersi anche all’interno delle abitazioni. Può nascondersi sulle mura o nei cortili, sotto a cataste di legna, pietre e detriti di altra natura.
Comportamento
Lo scorpione blu ama arrampicarsi e usare luoghi sollevati da terra per nascondersi. I suoi nascondigli sono infatti nicchie, fessure o fori nelle cortecce degli alberi, sempre sollevati da terra.
Solitamente diversi esemplari condividono lo stesso nascondiglio, quindi questa specie è adatta a vivere in gruppo, anche se soltanto nell’età adulta. Gli esemplari adulti infatti non mostrano comportamenti cannibali. Se il riparo è abbastanza grande e il cibo abbondante 10/20 esemplari possono essere tenuti insieme.
Questo però vale solo per gli adulti, perché gli scorpioni più giovani mostrano un comportamento cannibale, specialmente durante la muta.
Il Centruroides gracilis non è particolarmente aggressivo. Quando vengono disturbati questi animali non attaccano e non manifestano nemmeno un atteggiamento di minaccia. Scelgono sempre di fuggire anche grazie alla loro estrema velocità, che li avvantaggia in tal senso.
Veleno dello Scorpione Blu
Il veleno dello scorpione blu è abbastanza potente, con un LD50 pari a 2,7 mg / kg. Tuttavia è meno tossico rispetto a quello di altri scorpioni dello stesso genere.
Questo veleno è neurotossico e cardiotossico e causa il rilascio di catecolamine. L’analisi effettuata su diversi esemplari ha constatato che i Centruroides gracilis del sud e centro America sono più velenosi rispetto a quelli delle altri parti del mondo.
Sintomi della Puntura
Questo aracnide può infliggere una puntura dolorosa.
Oltre al dolore, i sintomi locali possono includere arrossamento, prurito e gonfiore. Il veleno dello scorpione blu può però provocare anche seri sintomi sistemici.
Questi ultimi includono:
- Nausea e Vomito
- Sudorazione
- Diarrea
- Febbre
- Ipereccitabilità
- Difficoltà respiratorie
- Edema polmonare
- Convulsioni
- Insufficienza cardiaca
- Tachicardia o Bradicardia
- Ipertensione o ipotensione
- Anafilassi
- Coma
Il tasso di mortalità a causa di punture non trattate di questa specie si attesta tra l’1 e il 10%.
Cosa Fare in Caso di Puntura
Se si viene punti da uno scorpione blu è necessario mantenere la calma e recarsi in ospedale.
Nel frattempo liberatevi di eventuali anelli o bracciali che potrebbero provocare di problemi in caso di gonfiore. Non manomettete la ferita in alcun modo, evitate di tagliarla, massaggiarla o applicarci delle pomate. Non assumete alcun tipo di alcol, sedativo o analgesico che potrebbe alterare i sintomi rendendo il lavoro dei medici più difficile.
Fotografate lo scorpione per facilitarne il riconoscimento al personale medico e steccate l’arto colpito. Sebbene non sia scientificamente provato, pare che l’applicazione di un impacco freddo nell’area della puntura possa ridurre il dolore.
Contro il veleno del Centruroides gracilis esiste un antidoto.
Photo Credit: Ashley Wahlberg@Flickr
Ciclo Vitale
Per avere diritto all’accoppiamento il maschio esegue un rituale di corteggiamento. Afferra la femmina per i pedipalpi ed esegue con lei una specie di danza. A questo punto il maschio depone su una superficie piatta il suo spermatoforo e vi conduce sopra la femmina che in questo modo verrà fecondata.
La femmina darà alla luce dai 25 ai 35 piccoli. La nidiata più grande documentata era formata da 91 piccoli. Appena nati salgono sul dorso della madre e vi restano fino alla prima muta, che avviene circa 8 giorni dopo. Molti muoiono a causa di complicazioni dovute a questo delicato processo biologico.
Le femmine raggiungono la maturità sessuale in circa 300 giorni, i maschi maturano invece a velocità diverse. I maschi più piccoli maturano più velocemente di quelli più grandi, in un periodo compreso tra i 235 e i 281 giorni.
La durata media della loro vita in cattività è di 33 mesi per i maschi e di 38 mesi per la femmine.
Alimentazione dello Scorpione Blu
Questo aracnide si nutre di insetti come gli scarafaggi. Quando viene allevato in cattività può essere invece nutrito con termiti o grilli.
Conservazione
Il principale predatore dello Centruroides gracilis è la tarantola Brachypelma vagans. Questa tarantola può uccidere lo scorpione anche se è lo scorpione ad attaccare per primo.
Non è presente nella lista rossa IUCN, non è quindi considerata una specie a rischio di estinzione.
Diffusione

Lo scorpione blu vive in America centrale e Stati Uniti, ed è stato introdotto anche in Africa. Nello specifico si trova in Messico, Guatemala, Nicaragua, Venezuela, Belize, Honduras, Cuba, Antille, Martinica, Panama, Colombia, Ecuador, Giamaica, Florida, Camerun, Gabon e Isole Canarie.
Scorpione blu – Centruroides gracilis