Hadogenes troglodytes – Flat Rock Scorpion
L’Hadogenes troglodytes, conosciuto anche come Flat Rock Scorpion, è un grande scorpione appartenente alla famiglia Hormuridae. Grazie alle sue dimensioni ragguardevoli, alla sua resistenza e longevità, è spesso venduto come animale esotico domestico. In cattività possono vivere anche più di 30 anni e ne impiegano quasi 3 per diventare adulti.
L’Hadogenes troglodytes rappresenta l’animale domestico ideale per i principianti. È infatti uno scorpione molto docile e difficilmente punge, anche se può usare i suoi pedipalpi per pizzicare. Richiede poca manutenzione ed il suo veleno non rappresenta un pericolo per gli esseri umani (a meno che non si è allergici alle sue tossine).
Al momento il Flat Rock Scorpion non compare nella lista IUCN per le specie minacciate o in pericolo di estinzione.
Aspetto
Con i suoi 21 cm di lunghezza rappresenta uno dei più grandi scorpioni al mondo. In questo caso i maschi sono leggermente più grandi rispetto alle femmine. I maschi si distinguono dalle femmine perché hanno la coda più lunga.
Il colore del Flat Rock Scorpion è marrone scuro.
L’Hadogenes troglodytes ha un aspetto molto interessante, l’ideale per l’ambiente in cui questo animale vive. Ha la testa, il corpo ed i pedipalpi appiattiti. Anche il pungiglione è molto esile.
Queste particolarità gli permettono di vivere agevolmente tra le fessure delle rocce di granito e di arenaria che rappresentano il suo habitat naturale. Anche il suo nome inglese Flat Rock Scorpion, prende origine dal suo aspetto appiattito.
Potrebbe interessarti: Scorpione giallo
Habitat
Vivono principalmente tra le rocce del Sud Africa e sotto ai sassi. Sono ottimi arrampicatori e sfruttano questa loro qualità per scalare le rocce. L’Hadogenes troglodytes vive solo in Africa, in regioni aride con temperature elevate che ricevono meno di 600 mm di pioggia in un anno.
Dieta
Il Flat Rock Scorpion si nutre principalmente di molluschi terrestri, grilli e grossi insetti.
Veleno
Il veleno del Flat Rock Scorpion non è molto potente e non rappresenta quindi un pericolo per gli esseri umani. Il suo LD50 è infatti molto alto, 1.800 mg/Kg.
Come scritto in precedenza, questo scorpione è molto restio a pungere e preferisce pizzicare con i suoi pedipalpi. In aggiunta l’Hadogenes troglodytes è un animale timido e preferisce fuggire e nascondersi piuttosto che affrontare un’eventuale minaccia.
Chi ha sperimentato la sua puntura riferisce che la sensazione è quella di un leggero dolore paragonato alla puntuta di uno spillo. Dopo la puntura si avverte un leggero bruciore simile a quello provocato dalle ortiche.
Anche se il loro veleno è debole, bisogna sempre prestare attenzione, soprattutto se si è allergici alle punture di insetti come api e vespe.
Riproduzione
Durante l’accoppiamento il maschio afferra i pedipalpi della femmina ed inizia a scuoterla.
In seguito il maschio depone a terra uno spermatoforo e vi posiziona sopra la femmina. Questa abbassa l’addome e fa entrare lo spermatoforo nel suo apparato genitale. Finito l’accoppiamento i 2 si separano e si dirigono in direzioni opposte.
Dopo 8-10 giorni la femmina da alla luce dai 12 ai 18 piccoli.
Diffusione
L’Hadogenes troglodytes vive Botswana, Mozambico, Sud Africa e Zimbabwe.
Hadogenes troglodytes – Flat rock scorpion