Leiurus quinquestriatus – Scorpione Giallo

Leiurus quinquestriatus – Scorpione giallo

Lo scorpione giallo, nome scientifico Leiurus quinquestriatus, è un aracnide velenoso appartenente alla famiglia Buthidae, come il Buthus occitanus.

Nei paesi a lingua inglese viene chiamato Death Stalker. La traduzione del suo nome scientifico significa coda liscia a cinque righe.

Scorpione giallo
Scorpione giallo – Leiurus quinquestriatus

Come dice il nome stesso, il suo colore è giallo e le sue sfumature possono variare da luogo a luogo per potersi meglio mimetizzare. Navigando in rete può capitare di trovare lo scorpione giallo inserito in una classifica degli animali più velenosi al mondo. Questo in realtà non è vero in quanto per un uomo adulto e sano difficilmente risulta letale. Può esserlo per i bambini, gli anziani e le persone affette da qualche malattia debilitante.

Vediamo ora di conoscere più da vicino lo scorpione giallo. La sua lunghezza massima è di 8 centimetri, a volte, ma non sempre, può presentare una linea nera sull’estremità della coda. Il suo colore giallo è strettamente correlato con gli ambienti secchi e desertici in cui vive e gli permette di mimetizzarsi bene per catturare le sue prede. In genere si nasconde in piccole tane naturali o sotto le pietre.

Caccia e Dieta

Il Leiurus quinquestriatus caccia quasi esclusivamente durante la notte. La sua tecnica consiste nel fermarsi immobile in un posto dove si mimetizza facilmente. Quando una potenziale preda si avvicina scatta l’attacco. Durante l’attacco lo scorpione può usare le sue chele, in verità non molto efficaci rispetto agli altri scorpioni oppure, se la situazione lo richiede, oppure il veleno.

La sua dieta è costituita da piccoli insetti come i grilli, da ragni ed altri tipi di scorpioni, vermi e millepiedi. Anche se questi aracnidi preferiscono il cibo fresco, in alcuni casi, quando questo scarseggia, possono anche mangiare animali morti. In questo caso svolgono la funzione di spazzino.

Scorpione giallo - Leiurus quinquestriatus
Scorpione giallo – Leiurus quinquestriatus

Predatori

Malgrado la sua velenosità, lo scorpione giallo ha un discreto numero di predatori notturni. Vengono attaccati da millepiedi, da altri scorpioni e dai pipistrelli. Mentre tutti i predatori usano la loro velocità ed agilità per sorprendere e uccidere questo scorpione prima che possa reagire, i pipistrelli sembrano invece essere immuni al suo veleno.

Esperimenti condotti sui pipistrelli hanno dimostrato che non solo sono immuni alle punture del Leiurus quinquestriatus ma lo divorano completamente. Mangiano anche l’intera sacca del veleno. Si ritiene che l’elevata mortalità di questo aracnide sia causata principalmente dai pipistrelli.

Il Veleno del Leiurus quinquestriatus

Scorpione giallo - Leiurus quinquestriatus
Scorpione giallo – Leiurus quinquestriatus

Il suo veleno è neurotossico con abbondanti cardio tossine, i decessi si verificano soprattutto per insufficienza cardiovascolare o per edema polmonare. Il suo valore LD50 di 0,160,50 mg / Kg indica che questo è uno dei veleni più potenti per quanto riguarda gli scorpioni.

Malgrado la sua alta tossicità le morti negli uomini adulti sono rare, probabilmente a causa della modica quantità di veleno iniettato, 0,225 mg. Il veleno può invece essere fatale nei bambini, negli anziani e nelle persone con in atto malattie debilitanti.

La puntura dello scorpione giallo è molto dolorosa e, oltre al pericolo del veleno, esiste anche il rischio di reazioni anafilattiche gravi.

Cosa Fare in Caso di Puntura

Lo scorpione giallo è un animale aggressivo, se stuzzicato o disturbato non esita a pungere. A causa della tossicità della sua puntura la prima cosa da farsi è quella di chiamare un medico o di recarsi all’ospedale più vicino. Togliere eventuali anelli e braccialetti, in caso di gonfiore potrebbero causare problemi. Immobilizzare la parte che è stata punta, sdraiarsi e non farsi prendere dal panico. Evitare di guidare perché il veleno potrebbe fare effetti pericolosi e peggiorare la situazione. Attendere l’arrivo dei soccorsi.

Se possibile tentate di catturare lo scorpione che vi ha punto e mostratelo ai dottori. In questo modo renderete più veloce la cura. Tenete presente che non tutti hanno le stesse reazioni al veleno.

Esiste un antidoto per la puntura del Leiurus quinquestriatus che però viene somministrato solo in casi in cui si rischia la vita. Questo antidoto, prodotto in Germania ed in Francia, deve essere usato in grandi dosi perché faccia effetto.

Curiosità

Recenti studi, tutt’ora in corso di approfondimento, suggeriscono che una sostanza presente nel veleno, il  peptide clorotossina, è utile nel trattamento dei tumori cerebrali. Vi sono segnali positivi anche per quanto riguarda il suo impiego nella regolazione dell’insulina nell’organismo umano. Se queste sue potenzialità dovessero essere confermate ci sarebbero sviluppi interessanti per la cura del diabete.

La vita di uno scorpione giallo dura in media dai 3 agli 8 anni.

Il periodo di gestazione va dai 2 ai 5 mesi e un esemplare di Leiurus quinquestriatus, anche se non è la norma, può mettere al mondo fino a 30 piccoli. Le femmine hanno poi dimensioni più grandi rispetto ai maschi.

In questa specie si verificano variazioni di colore che sono molto importanti per potersi adattarsi alla conformazione dell’habitat in cui vivono.

Scorpione giallo - Leiurus quinquestriatus
Scorpione giallo – Leiurus quinquestriatus

Dove si Trova il Leiurus quinquestriatus

Africa

Algeria, Egitto, Ciad, Libia, Niger, Etiopia, Tunisia, Sudan, Camerun, Mali, Somalia.

Asia

Israele, Giordania, Libano, Uzbekistan, Iraq, Afghanistan, Kazakistan, Oman, Siria, Yemen, Emirati Arabi, India, Quatar, Bahrain, Kuwait, Turchia.

Mappa diffusione Leiurus quinquestriatus

Leiurus quinquestriatus – Scorpione giallo

Guarda Anche

Lychas marmoreus - Scorpione marmorizzato

Lychas marmoreus – Scorpione marmorizzato

Lychas marmoreus – Scorpione marmorizzato Il Lychas marmoreus, noto come marbled scorpion ossia scorpione marmorizzato, …