Parabuthus granulatus – Scorpione dalla Coda Spessa
Il Parabuthus granulatus è uno scorpione velenoso appartenente alla famiglia Buthidae. In lingua inglese è anche noto come granulated thick-tailed scorpion che tradotto significa lo scorpione dalla coda spessa.

Il Parabuthus granulatus tra tutte le specie di scorpioni è quella che provoca il maggior numero di avvelenamenti gravi. In sud Africa, la regione dove è maggiormente diffuso, provoca 3-4 morti all’anno.
Tra le 160 specie di scorpioni identificate in Sud Africa questa è la più velenosa e pericolosa.
Aspetto
Lo scorpione dalla coda spessa è uno dei più grandi appartenenti al genere Parabuthus. Un esemplare adulto misura in media 11,5 cm. Il suo colore è marrone con sfumature giallo scuro. Le zampe sono 8 ed il loro colore è un po’ più chiaro rispetto a tutto il resto del corpo.
Come dice anche il suo nome, il Parabuthus granulatus è dotato di una coda spessa che è capace di infliggere punture anche letali. Per quanto riguarda gli scorpioni si dice che c’è una regola a cui fare riferimento. Se lo scorpione ha la coda spessa e piccole pinze, o pedipalpi, allora probabilmente è molto velenoso.
In pratica la parte più sviluppata nel corpo dello scorpione è la sua arma principale. Gli scorpioni con code spesse uccidono le loro prede con il pungiglione velenoso. Quelli che invece hanno grossi pedipalpi li usano per catturare le loro prede.
Habitat
Sono animali notturni che vivono prevalentemente in ambienti asciutti che ricevono meno di 600 mm di acqua in un anno.
Il granulated thick-tailed scorpion ama scavare cunicoli poco profondi sotto alla sabbia ed al terreno duro. Lo si può trovare spesso sotto alle rocce ed ai tronchi. Non è raro trovarli attorno alle abitazioni ed in alcuni casi anche all’interno. La temperatura ottimale dell’ambiente in cui vivono va dai 32° ai 38°.
Comportamento
Lo scorpione dalla coda spessa è un animale solitario. L’unico momento in cui vive in compagnia è durante l’accoppiamento e quando la femmina deve accudire i piccoli.
Sono animali piuttosto aggressivi. Quando vedete che ripiegano la loro coda con il pungiglione sopra alla testa, significa che stanno per pungere.
In genere quando si sentono minacciati emettono una sorta di sibilo sfregando il pungiglione sulla zona dorsale.
Parabuthus granulatus: Veleno
Il Parabuthus granulatus ha un veleno neurotossico con un LD50 di 1,56 mg / kg. La puntura di questo scorpione provoca un dolore intenso ed immediato. L’emergenza medica in questo caso dipende da più fattori. La posizione e la profondità della puntura, le dimensioni ed il grado di agitazione dello scorpione, nonché la quantità di veleno iniettata.
Le persone più a rischio in caso di puntura del Parabuthus granulatus sono gli anziani, i bambini, le persone allergiche e quelle con problemi cardiaci e respiratori.
Sintomi
La puntura del Parabuthus granulatus, come abbiamo visto, provoca un intenso dolore. Questo può durare da poche ore fino ad un giorno o anche più. I sintomi che possono derivare dalla puntura di questo scorpione sono:
- Aumento della sudorazione
- Aumento della pressione sanguigna
- Dolori muscolari
- Difficoltà di respirazione
- Debolezza
- Mal di testa ed irrequietezza
- Nausea, vomito e diarrea
Cosa fare in Caso di Puntura
Per prima cosa quando si viene morsi dallo scorpione dalla coda spessa si raccomanda di mantenere la calma.
La puntura di Parabuthus granulatus infatti non significa morte immediata. Nella maggior parte dei casi, grazie anche all’efficacia degli antidoti, la puntura di questo scorpione non è letale.
È importante non toccare in nessun modo la ferita ne tentare di succhiare il veleno. Se possibile, applicare del ghiaccio nella zona della puntura. In questo modo si ridurrà il dolore ed il gonfiore. Se la parte punta è un dito, una mano o un braccio, occorre togliere eventuali anelli e braccialetti, in quanto potrebbero ostacolare la circolazione del sangue.
Occorre poi immobilizzare l’arto punto anche con una steccatura d’emergenza. Se lo scorpione è stato ucciso, meglio portarlo all’ospedale per accelerare l’identificazione e quindi le cure mediche.
L’antiveleno è disponibile presso il Medical Research di Johannesburg e deve essere iniettato solo da un medico.

Alimentazione
Il Parabuthus granulatus è un animale carnivoro che si nutre di tutto ciò che riesce a catturare. La sua dieta comprende ragni, insetti, millepiedi, altri scorpioni, vermi, piccoli rettili, mammiferi e gasteropodi.
Riproduzione
Gli scorpioni sono animali vivipari e si riproducono per via sessuale. Durante i mesi più caldi i maschi vanno alla ricerca di una femmina con cui accoppiarsi. Una volta trovata la partner giusta il maschio l’afferra con le sue pinze e con lei dà vita ad un balletto che può durare anche 30 minuti.
In seguito il maschio deposita a terra in un luogo adatto il suo spermatoforo. Questo altro non è che una sorta di contenitore organico degli spermatozoi. La femmina vi si adagia poi sopra e lo introduce nel suo apparato genitale. A questo punto il maschio si allontana velocemente per non correre il rischio di essere divorato dalla femmina.
In media lo scorpione dalla coda spessa mette al mondo 32 piccoli. Questi, appena nati, si posizionano sul dorso della madre e resteranno con lei fino a che la prima muta non sarà completa. Questa di solito si compie entro i primi 3-14 giorni dalla nascita.
Parabuthus granulatus: Diffusione

Il Parabuthus granulatus è presente in Sud Africa, in Angola, in Namibia, in Botswana, in Zambia, in Mozambico ed in Zimbabwe.
Parabuthus granulatus – Lo Scorpione dalla Coda Spessa