Scorpione Artiglio Rosso – Pandinus cavimanus

Scorpione Artiglio Rosso – Pandinus cavimanus

Lo scorpione artiglio rosso, nome scientifico Pandinus cavimanus, appartiene alla famiglia Scorpionidae. All’estero è conosciuto con il nome Tanzanian Red Claw, che significa letteralmente scorpione artiglio rosso della Tanzania. Il nome comune deriva dalla caratteristica colorazione rossiccia delle sue pinze.

Pandinus cavimanus - Scorpiome artiglio rosso

Questa specie appartiene al genere Pandinus, lo stesso dello scorpione imperatore con cui viene spesso confusa.

Aspetto

Per quanto si assomiglino, lo scorpione artiglio rosso è più piccolo dello scorpione imperatore. La sua lunghezza media infatti, oscilla tra i 9 e i 12,5 cm. Alcuni esemplari possono però raggiungere i 15 cm. Il corpo ha una forma robusta e massiccia.

Il colore di tutto il suo corpo varia dal nero ai toni del marrone, dal marrone scuro al rossiccio.

Come suggerisce il suo nome, questo scorpione ha dei pedipalpi solitamente di colore rosso, con pinze grandi. Questa però non è una caratteristica imprescindibile, perché qualche volta i pedipalpi possono essere scuri.

In questa specie i maschi sono leggermente più piccoli, sia in lunghezza che in larghezza. Inoltre i maschi hanno pinze con una forma più ricurva e con la presenza di un dente grande ed isolato nella parte mobile.

Il pungiglione di questa specie è piuttosto piccolo.

Habitat

Lo scorpione artiglio rosso predilige le zone tropicali, umide e calde. Vive infatti nelle foreste pluviali.

Alimentazione

Lo scorpione artiglio rosso è strettamente carnivoro. La sua dieta prevede grilli, cavallette, aracnidi, vermi e piccole lucertole.

Per catturare ed immobilizzare le prede non usa il veleno ma le sue grandi pinze poste alle estremità dei pedipalpi.

Comportamento

Lo scorpione artiglio rosso è un animale notturno. Durante il giorno questo scorpione preferisce restare nascosto sotto terra, in buchi scavati da altri animali o dal lui stesso. Il Pandinus cavimanus è infatti un eccellente scavatore, può arrivare a scavarsi la tana fino a 30 cm di profondità.

Sono animali molto territoriali e quindi non possono vivere in gruppo.

Hanno un carattere molto timido e schivo, davanti ad una minaccia preferiscono sempre fuggire o nascondersi. Se però non hanno vie di fuga diventano estremamente aggressivi. Per catturare le prede e per difendersi usano prevalentemente le loro robuste pinze.

Usano il pungiglione velenoso solo se vengono veramente messi alle strette.

Veleno e Sintomi

Il veleno del Pandinus cavimanus non è molto tossico, inoltre questa è una specie che punge davvero molto raramente gli esseri umani.

Gli effetti della puntura possono essere paragonati a quelli derivanti dalla puntura di un’ape. I sintomi più comuni sono infatti solitamente locali: dolore, rossore, prurito e gonfiore nella zona della puntura. Tutti i sintomi scompaiono da soli nel giro di qualche ora.

Il veleno di questa specie però si diffonde molto velocemente nel corpo. Per questo motivo se ad essere punti sono dei bambini piccoli o delle persone che soffrono di allergie, i sintomi possono manifestarsi in modo più grave sul cuore e sui reni, portando anche alla morte.

Riproduzione e Accoppiamento

Prima dell’accoppiamento il maschio esegue un rituale di corteggiamento, prendendo la femmina per i pedipalpi ed eseguendo con lei una sorta di danza. Dopo aver deposto su una superficie piatta il suo spermatoforo, il maschio vi conduce sopra la femmina che in questo modo verrà fecondata.

Pandinus cavimanus - Scorpione artiglio rosso

Photo Credit: Wikimedia Commons

Dopo l’accoppiamento il maschio si allontana dalla femmina perché rischia di essere mangiato. La gestazione dura dai 7 ai 14 mesi, solitamente 10 mesi, dopodiché la femmina partorisce 10-20 piccoli di colore bianco.

Appena nati i piccoli dello scorpione artiglio rosso salgono sul dorso della madre e vi rimangono fino alla prima muta. Dopo circa una o due settimane i piccoli scorpioni sono pronti a separarsi dalla madre, raggiungeranno la maturità sessuale due anni dopo.

Lo scorpione artiglio rosso può vivere in cattività fino a 8 anni, in natura dai 3 ai 7 anni.

Conservazione

Il Pandinus cavimanus non è presente nella CITES, non è quindi una specie considerata a rischio di estinzione.

Diffusione

Mappa diffusione Pandinus cavimanus - Scorpiome artiglio rosso
Mappa diffusione Pandinus cavimanus – Scorpione artiglio rosso

Lo scorpione artiglio rosso vive in Tanzania, Repubblica Democratica del Congo, Somalia, Sudan, Kenya, Etiopia e Uganda.

Scorpione artiglio rosso – Pandinus cavimanus

Guarda Anche

Lychas marmoreus - Scorpione marmorizzato

Lychas marmoreus – Scorpione marmorizzato

Lychas marmoreus – Scorpione marmorizzato Il Lychas marmoreus, noto come marbled scorpion ossia scorpione marmorizzato, …