Scorpione della Foresta Asiatica – H. longimanus

Scorpione della Foresta Asiatica – Heterometrus longimanus

Lo scorpione della foresta asiatica, nome scientifico Heterometrus longimanus, è uno scorpione velenoso appartenente alla famiglia Scorpionidae. Questa specie è conosciuta anche con i nomi comuni di scorpione nero asiatico o semplicemente scorpione nero.

Scorpione della Foresta Asiatica - Heterometrus longimanusPhoto Credit: mohamed.shaaz@Flickr

Anche altre specie del genere Heterometrus, come ad esempio l’ H. spinifer, vengono genericamente chiamate scorpione della foresta asiatica, generando una grande confusione.

Data la somiglianza, succede spesso infatti che l’H. longimanus venga confuso con lo spinifer o con lo scorpione imperatore che appartiene perfino ad un genere diverso.

In effetti, anche se lo scorpione della foresta asiatica è il più piccolo delle tre specie, gli esemplari adulti femmine sono facilmente confondibili per i non esperti.

Aspetto

Lo scorpione della foresta asiatica ha una lunghezza media di circa 9 cm, ma può raggiungere i 12 cm.

Il colore del corpo è uniformemente nero, ad eccezione della punta della coda dove è posizionato il pungiglione, che è marrone rossastra.

In questa specie possiamo osservare un notevole dimorfismo sessuale. I maschi hanno pinze più grandi, allungate ed esili rispetto agli esemplari femmine. Anche la coda nei maschi è molto più lunga. Questo dimorfismo è però evidente soltanto negli esemplari adulti.

Questo scorpione presenta dei peli sui pedipalpi ed un organo sensoriale con la struttura a pettine sul ventre, dietro all’ultimo paio di zampe. Anche questo organo è ricoperto di peli sensori che permettono all’animale di rilevare le vibrazioni e quindi gli spostamenti di tutto ciò che si muove intorno.

Habitat

Lo scorpione della foresta asiatica vive nelle umide foreste pluviali tropicali, sia nelle zone pianeggianti che in quelle montuose.

Solitamente si trova nel pavimento della foresta, al riparo di tronchi caduti o altri detriti. Nelle aree stagionalmente allagate o molto vicine ai corsi d’acqua è però possibile trovare questa specie sugli alberi, ad una moderata altezza dal terreno.

Proprio questo tipo di adattabilità ha permesso a questo scorpione velenoso di riuscire a vivere anche in aree influenzate dall’impatto umano.

Alimentazione

Non è difficile trovare questo scorpione negli ambienti urbani soprattutto per l’abbondanza di cibo. Generando molti scarti alimentari infatti, le cittadine attirano insetti come gli scarafaggi, cibo preferito di questa specie di scorpione.

Oltre agli scarafaggi, lo scorpione della foresta asiatica si ciba di grilli, insetti, invertebrati e ragni.

Comportamento

Come abbiamo visto questo animale è prevalentemente terrestre e, in particolari circostanze, semi arboreo.

È notturno, preferisce cacciare di notte e restare nascosto durante il giorno. L’Heterometrus longimanus è uno scorpione solitario e molto territoriale. Le femmine, specie quando hanno dei piccoli, tendono a muoversi poco ed a occupare una tana per lunghi periodi di tempo. I maschi, al contrario, vivono spostandosi spesso in lunghi vagabondaggi.

Lo scorpione della foresta asiatica è considerato estremamente aggressivo, ma soltanto in atto di difesa.

Quando si sente minacciato attua subito la posizione di attacco, con le pinze aperte. Spesso apre e chiude i pedipalpi rumorosamente, come strategia intimidatoria. Raramente però, usa il pungiglione ed il suo veleno.

Veleno e Sintomi

Il veleno dello scorpione della foresta asiatica ha diverse componenti molecolari che provocano effetti sintomatici. C’è da dire però, che queste componenti molecolari hanno una bassa concentrazione e che questo scorpione non è in grado di iniettare il veleno in profondità.

Per questi motivi la puntura di questa specie non è letale per gli esseri umani e non è rilevante dal punto di vista medico.

Quando si viene punti da questo animale si avverte un leggero torpore nella zona della puntura, che può durare un paio d’ore ed un bruciore moderato che durerà meno di mezz’ora. Soltanto raramente si verifica il gonfiore, l’infiammazione o l’arrossamento del tessuto circostante all’area della puntura. Per la puntura di questa specie non sono mai stati rilevati sintomi sistemici.

Dato che i sintomi locali, compreso il dolore, hanno una durata veramente breve, in caso di puntura non resta che avere pazienza. È possibile prendere degli analgesici ma il dolore scomparirà comunque prima che i medicinali facciano effetto.

Non essendo un pericolo di vita per gli esseri umani, non esiste un antidoto contro il veleno dello scorpione della foresta asiatica.

Scorpione della Foresta Asiatica - Heterometrus longimanus

Riproduzione

Non è noto se esista una stagione specifica per la riproduzione di questi animali. Durante il corteggiamento, il maschio afferra per le pinze la femmina in una specie di balletto. Dopo aver depositato al suolo uno spermatoforo contenente lo sperma, il maschio vi posiziona sopra la femmina in modo che questa possa essere fecondata.

Le femmine sono in grado di conservare lo sperma del maschio e dare quindi origine a più nidiate con un solo accoppiamento.

Lo sviluppo embrionale degli Scorpionidae è definito embriogenesi. Sostanzialmente gli embrioni vengono nutriti dalla madre in un modo simile ai mammiferi, attraverso una sorta di placenta. Il periodo di gestazione è di 10 mesi.

Una volta nati i piccoli, bianchi e gelatinosi, si aggrappano sul dorso della madre. Contrariamente ad altre specie, la femmina dello scorpione della foresta asiatica si occupa dei propri piccoli. Anche quando scenderanno dal suo dorso, la madre si occuperà di loro. È stato ad esempio osservato che la madre caccia delle prede e le smembra in piccoli pezzi per aiutare l’alimentazione dei suoi piccoli.

Dopo la prima muta diventano piccole copie degli adulti, sebbene di colore più chiaro. Il loro colore inizia a diventare più scuro soltanto a partire dalla terza muta. Per diventare adulti avranno bisogno di circa un anno e 6/7 mute.

È difficile determinare la durata media della vita di uno scorpione della foresta asiatica in natura. In cattività possono arrivare a superare i 10 anni di età.

Conservazione

Non sono purtroppo disponibili informazioni sufficienti per determinare il numero della popolazione di questa specie e la sua densità nelle varie aree.

L’Heterometrus longimanus tuttavia non compare nella lista rossa IUCN, e non è quindi considerata una specie a rischio di estinzione.

Diffusione

Mappa diffusione Scorpione della Foresta Asiatica - Heterometrus longimanus
Mappa diffusione Scorpione della Foresta Asiatica – Heterometrus longimanus

Lo scorpione della foresta asiatica è originario dell’Asia meridionale. Questa specie vive in Malesia (Borneo), in Indonesia (Giava, Sumatra e Bali), nelle Filippine ed a Singapore.

Scorpione della foresta asiatica – Heterometrus longimanus

Guarda Anche

Lychas marmoreus - Scorpione marmorizzato

Lychas marmoreus – Scorpione marmorizzato

Lychas marmoreus – Scorpione marmorizzato Il Lychas marmoreus, noto come marbled scorpion ossia scorpione marmorizzato, …