Scorpione giallo comune – Buthus occitanus

Scorpione giallo comune – Buthus occitanus

Lo scorpione giallo comune, nome scientifico Buthus occitanus, appartiene alla famiglia Buthidae ed è presente anche in Italia. La famiglia Buthidae comprende scorpioni anche molto velenosi, come lo scorpione del Transvaal. Per questo è strano pensare di trovare questa specie in Italia.

Buthus occitanus - Scorpione giallo comune

Effettivamente, lo scorpione giallo comune è originario della Spagna ma qualche anno fa è stato introdotto in Italia involontariamente, attraverso le attività umane.

Il Buthus occitanus è lo scorpione più grande presente in Europa.

Aspetto

Lo scorpione giallo comune ha delle dimensioni di tutto rispetto. La sua lunghezza media è di 8 cm ma può raggiungere i 15 cm, coda compresa.

Il colore varia dal giallo al marroncino, il dorso è solitamente più scuro del resto del corpo.

La coda è segmentata e termina con un pungiglione di colore chiaro, dotato di una ghiandola velenifera rotonda e lunga quanto lo stesso pungiglione. I pedipalpi sono piuttosto sottili.

Habitat

Il Buthus occitanus ama le zone aride con vegetazione sparsa e clima mite, non ama l’umidità. Predilige i terreni sassosi che gli permettono di nascondersi abilmente tra le rocce.

È stato segnalata la sua presenza ad altitudini superiori a 1.000 metri.

Comportamento

Lo scorpione giallo comune è un animale notturno. Durante la notte è comunque attratto dalla luce, probabilmente perché nelle zone illuminate ha maggiori possibilità di trovare delle prede. Durante il giorno resta nascosto sotto alle pietre, nelle fessure dei muri o sotto le foglie e gli aghi di pino.

È un ottimo arrampicatore, non è raro trovarlo su pareti e soffitti. La sua vista non è invece un granché, tanto che percepisce ciò che accade intorno a lui prevalentemente attraverso dei sensori posizionati nel preaddome.

Il Buthus occitanus è attivo nei mesi più caldi dell’anno. In inverno va in letargo, diminuendo drasticamente la sua alimentazione e restando nascosto ad una temperatura di circa 12°.

È un animale veloce, con un atteggiamento nervoso ed aggressivo. Quando si sente in pericolo solleva il pungiglione e non esita ad attaccare.

Veleno

Il veleno dello scorpione giallo comune è composto principalmente dalla tossina BotIT6 ma la sua tossicità varia moltissimo in base alla posizione geografica. Gli esemplari europei hanno sempre dimostrato una tossicità lieve, mentre quelli africani hanno provocato sintomi più gravi e, in rari casi, mortali.

Anche se solitamente non ha conseguenze gravi, la puntura di questo scorpione velenoso è estremamente dolorosa.

Le persone più a rischio sono i bambini, gli anziani, i cardiopatici e tutti coloro che possono sviluppare un’allergia al veleno.

Sintomi

I sintomi del veleno del Buthus occitanus, oltre al dolore ed al gonfiore nella zona della puntura, possono essere diversi.

Questi i sintomi più frequenti.

  • Mal di testa e febbre
  • Sudorazione eccessiva
  • Nausea e vomito
  • Dolori addominali e diarrea
  • Svenimento
  • Dispnea
  • Ipotensione
  • Vertigini
  • Convulsioni
  • Tachipnea
  • Collasso

Il tasso di mortalità per la puntura non trattata di questo scorpione velenoso varia dall’1% al 10%, a seconda della zona geografica.

Cosa Fare in Caso di Puntura

Nel caso si venga punti da uno scorpione giallo comune è sempre prudente rivolgersi ad un medico. Questo valuterà la gravità dei sintomi ed il modo migliore di intervenire, anche per scongiurare uno shock anafilattico. Nel frattempo che si raggiunge un presidio medico, sarebbe consigliabile prendere degli antistaminici, se si hanno a disposizione.

Per i casi più gravi, contro il veleno del Buthus occitanus esistono 7 antidoti diversi, monovalenti e polivalenti.

 

Alimentazione

Come la maggior parte degli scorpioni, lo scorpione giallo comune si nutre di piccoli invertebrati, insetti ed altri aracnidi. Cattura le prede con i pedipalpi e poi inietta loro il veleno attraverso il suo pungiglione.

Riproduzione

Lo scorpione giallo comune è viviparo.

Prima dell’accoppiamento, che avviene d’estate, il maschio esegue una sorta di corteggiamento, afferrando la compagna per i pedipalpi e danzando con lei in modo circolare. A questo punto il maschio deposita il suo spermatoforo sul suolo e sposta la femmina fino a posizionarcela sopra. Dopo l’accoppiamento può succedere che la femmina divori il maschio.

Buthus occitanus - Scorpione giallo comunePhoto Credit: Bernard DUPONT@ Flickr

La gestazione dura 10/11 mesi e permette alla femmina di mettere al mondo fino a 60 piccoli. Alla nascita i Buthus occitanus sono bianchi e pronti ad arrampicarsi tutti sul dorso della madre. Rimarranno con lei fino alla prima muta, quando saranno autosufficienti e pronti per l’indipendenza.

Diffusione

Mappa diffusione Buthus occitanus - Scorpione giallo comune
Mappa diffusione Buthus occitanus – Scorpione giallo comune

Lo scorpione giallo comune è presente in Europa ed in Italia ma anche in Africa ed in Medio Oriente.

Possiamo trovare questa specie in Egitto, Gibuti, Etiopia, Algeria, Sahara Occidentale, nel sud della Francia, Grecia, Cipro, in Italia specie nelle Alpi Liguri , Malta, Marocco, Portogallo, Spagna, Somalia, Israele e Yemen.

Scorpione giallo comune – Buthus occitanus 

Guarda Anche

Lychas marmoreus - Scorpione marmorizzato

Lychas marmoreus – Scorpione marmorizzato

Lychas marmoreus – Scorpione marmorizzato Il Lychas marmoreus, noto come marbled scorpion ossia scorpione marmorizzato, …