Scorpione gigante del deserto – Hadrurus arizonensis
Lo scorpione gigante del deserto, nome scientifico Hadrurus arizonensis, appartiene alla famiglia Caraboctonidae. È conosciuto anche come scorpione gigante peloso del deserto o scorpione peloso del deserto dell’Arizona.
Lo scorpione gigante del deserto è lo scorpione più grande di tutto il Nord America ed è una delle 9 specie di Hadrurus presenti negli Stati Uniti.
Questa specie è ectotermica ed eterotermica.
Aspetto
L’ Hadrurus arizonensis ha una lunghezza media compresa tra i 10 ed i 15 cm ma si conoscono esemplari di 18 cm. Il peso di un esemplare adulto è tra i 4 ed i 7 gr.
I maschi e le femmine hanno un aspetto simile. Il colore di fondo varia dal giallo al marroncino fino al verde oliva. Il dorso è solitamente più scuro, i pedipalpi, le zampe e la coda sono gialli.
Lo scorpione gigante del deserto viene spesso definito peloso appunto perché sul corpo presenta numerosi peli. Questi peli gli consentono di percepire le vibrazioni nell’aria, come i suoni, e sul terreno.
Habitat
Questa specie predilige gli ambienti desertici, aridi o semi aridi con temperature calde e secche. Raramente però sceglie di nascondersi nelle dune sabbiose. Preferisce trovare rifugio in tane molto profonde oppure sotto alle pietre, ai tronchi etc.
Lo scorpione gigante del deserto può essere trovato anche in ambienti suburbani, tra le piante ornamentali o nei prati irrigati, in cerca di prede.
Questi animali vivono ad un’altitudine compresa tra i 900 ed i 1.800 mt.
Alimentazione
Essendo uno scorpione di dimensioni ragguardevoli, l’ Hadrurus arizonensis può permettersi una grande quantità di tipologie di prede. Non si nutre infatti solo di insetti e ragni ma anche di vertebrati come lucertole, serpenti e piccoli mammiferi.
Nella sua dieta sono comprese anche altre specie di scorpioni. In cattività questa specie tende ad essere cannibale, cosa che in natura non avviene quasi mai per l’ampia disponibilità di cibo.
Per catturare le prede tende degli agguati, le immobilizza con i pedipalpi e poi le avvelena con il pungiglione. Non sempre le prede più grandi vengono immobilizzate dal veleno quindi questi scorpioni sono abituati a lottare con forza per riuscire a divorare le loro prede.
Comportamento
Lo scorpione gigante del deserto è un animale notturno. Di giorno passa tutto il suo tempo nella tana, per proteggersi dal caldo soffocante.
Questi animali sono in grado di scavare delle tane molto profonde, fino a 2,5 mt, nelle quali vivono, dormienti, per tutto l’inverno a causa della diminuzione delle temperature esterne.
Questa specie non è territoriale ma è comunque molto aggressiva. Quando vengono provocati questi scorpioni velenosi sollevano le zampe fino a protendersi verticalmente. In questo modo colpiscono alla cieca, pungendo qualsiasi cosa si muova.
Veleno
Contrariamente ad altri scorpioni che vivono nelle stesse zone, come il Centruroides sculpturatus, lo scorpione gigante del deserto non ha un veleno molto tossico. Il suo veleno infatti ha un LD50 di 168 mg/Kg.
Alcuni sostengono che sia in grado di schizzare il suo veleno a distanza ma questo non è mai stato dimostrato. Tuttavia, quando lo scorpione è eccitato, è possibile vedere qualche goccia di veleno sgorgare dal pungiglione.
Sintomi, Primo Soccorso ed Antidoto
La puntura di questa specie è piuttosto dolorosa, può essere paragonata a quella di un’ape. Il dolore solitamente scompare però in breve tempo, di solito meno di un’ora.
In alcuni casi il veleno può provocare gonfiore esteso, dolore prolungato e difficoltà nella respirazione.
Se si viene punti da uno scorpione gigante del deserto, dato che una reazione allergica potrebbe comunque portare alla morte, è meglio farsi vedere da un medico. Questo è indispensabile se i sintomi si protraggono per più di un’ora.
Nel frattempo state calmi, non fasciate la zona colpita, non applicate lacci emostatici, non tagliate o succhiate la ferita. In questo caso anche l’applicazione di ghiaccio o di acqua calda si rivela una pratica del tutto inutile.
Contro il veleno del Hadrurus arizonensis non esiste alcun antidoto.
Riproduzione
Lo scorpione gigante del deserto si riproduce di notte e non ha una particolare stagione degli amori. Si presuppone comunque che non si accoppi d’inverno dato che in questa stagione va in letargo.
Generalmente sono i maschi a cercare le femmine recettive anche se può capitare il contrario. Quando una coppia disponibile all’accoppiamento si incontra, il maschio oscilla con il corpo avanti ed indietro, per mostrarsi disponibile. A questo punto afferra la femmina e la punge fino a 14 volte sul dorso.
Dopo queste punture d’amore, i due scorpioni si afferrano per i pedipalpi ed iniziano una danza fino a che non trovano un luogo adatto su cui accoppiarsi.
Il maschio deposita lo spermatoforo a terra e vi posiziona la femmina sopra, per fecondarla. Al termine dell’accoppiamento il maschio può pungere la femmina ancora una volta prima di lasciarla andare. Qualche volta può capitare che la femmina, dopo l’accoppiamento, divori il maschio, ma non è la norma.
Dopo una gestazione insolitamente lunga, di circa 10 mesi, la femmina dà alla luce una nidiata di 25-35 piccoli. I piccoli sono bianchi e vulnerabili e resteranno sul dorso della madre per circa 3 settimane e comunque almeno fino alla prima muta.
Lo scorpione gigante del deserto raggiunge la maturità sessuale intorno ai 4 anni ed in natura vive dai 7 ai 10 anni. In cattività l’aspettativa di vita di questi animali può raddoppiare, arrivando a 15-20 anni.
Conservazione
L’ Hadrurus arizonensis è predato comunemente dalle grosse lucertole e dai gufi. Viene ucciso anche da altre specie di scorpione, sia per essere mangiato che semplicemente per affermare il predominio.
Lo scorpione gigante del deserto non è presente nella lista rossa IUCN, non è protetto dalla legge e non è considerato a rischio di estinzione.
Diffusione
Lo scorpione gigante del deserto vive nel sud ovest degli Stati Uniti ed nel nord ovest del Messico.
In particolare, è possibile trovare questa specie nel deserti di Sonora, di Mojave e del Colorado, in California, nel sud del Nevada, in Arizona e nel sud ovest dello Utah.
Scorpione gigante del deserto – Hadrurus arizonensis