Scorpione Imperatore – Pandinus imperator
Lo scorpione imperatore, nome scientifico Pandinus imperator, è originario dell’Africa ed appartiene alla famiglia Scorpionidae, genere Pandinus. A causa delle sue dimensioni che possono arrivare fino a 22 cm, è uno degli scorpioni più lunghi al mondo. Raggiunge la sua età adulta a due anni e la sua vita media è di 6-8 anni.

Il suo colore è nero scuro ma può variare dal marrone al verdastro in base alla zona in cui vive. Una delle loro particolarità è che questi scorpioni riflettono i raggi ultravioletti. Per questo motivo, quando esposti a tali raggi possono apparire blu o anche verdi.
Hanno un esoscheletro esterno molto duro che, in quanto tale, non può svilupparsi insieme al corpo durante la crescita. Per questo motivo gli scorpioni, durante la loro crescita, lo sostituiscono più volte. Questo meccanismo si chiama muta.
Le zampe ed il pungiglione invece, sono di colore rosso. I maschi e le femmine sono praticamente di aspetto uguale. L’unica differenza sta nelle dimensioni, i maschi infatti sono di dimensioni leggermente inferiori.
Lo scorpione imperatore è attivo di notte ma, in giornate particolarmente scure, può esserlo anche di giorno. È dotato di grosse chele che usa per cacciare le sue prede.
È un animale piuttosto docile e per questo motivo è uno degli animali più allevati in ambito domestico. Sempre grazie al suo carattere mansueto ed anche alle dimensioni, viene spesso utilizzato nei set cinematografici.
Dieta
Si nutre di qualsiasi animale riesca a catturare. Sul suo menù vi sono insetti come termiti, grilli, scarafaggi e cavallette, aracnidi, vermi, piccoli topi e giovani lucertole. Per catturare ed immobilizzare le sue prede non usa il veleno ma le sue enormi pinze poste alle estremità dei pedipalpi.
Mangia anche altri scorpioni, in alcune occasioni diventa cannibale e mangia esemplari della sua stessa specie. Non ha bisogno di bere acqua in quanto la introduce nel corpo mangiando.
Quando catturano una preda, prima di divorarla devono predigerirla. Per questo motivo secernono prima un enzima digestivo sulla preda catturata che scioglie lo ossa. In periodi in cui il cibo scarseggia possono rallentare il loro metabolismo e restare molto tempo senza mangiare.
Tra i suoi predatori ci sono anche alcune scimmie che gli staccano la coda prima di mangiarlo.
Habitat
Il Pandinus imperator vive sia nella foresta tropicale che nelle aperte savane. Scava le sue tane sottoterra e nel sottobosco dove si rifugia durante le ore del giorno. Spesso si rifugia anche tra i detriti della foresta o negli incavi degli alberi.
Sono animali sociali e spesso si sono riscontrate comunità composte anche da 15 esemplari.
Il Veleno dello Scorpione Imperatore
Nonostante le sue dimensioni e l’aspetto aggressivo, lo scorpione imperatore ha un veleno non molto potente. Il dolore della sua puntura ed i sintomi sono paragonabili a quelli di un’ape. Il suo LD50 è superiore a 40 mg/Kg.
I sintomi sono arrossamento della zona punta, prurito e lieve sensazione di bruciore. Il tutto si risolve spontaneamente nel giro di qualche ora.
In genere, a meno di non essere allergici, la sua puntura non rappresenta un pericolo per gli esseri umani. Al momento, il veleno viene studiato a scopo terapeutico per la cura delle aritmie.
Un metodo semplice per determinare la velenosità degli scorpioni è quello di osservare le sue pinze. Più queste sono grosse e meno velenoso è lo scorpione. Al contrario, più le pinze sono piccole e più velenoso è.
Il veleno non viene utilizzato per uccidere le sue prede che vengono invece uccise con le pinze dei suoi pedipalpi.
Riproduzione
Lo scorpione imperatore, temperature permettendo, si accoppia tutto l’anno. Durante l’accoppiamento, il maschio tiene la femmina con le pinze dei suoi pedipalpi. Quando trova il posto giusto per accoppiarsi rilascia il suo sperma su una zona solida. La femmina in seguito si posiziona sopra e lo introduce nel suo apparato genitale.
Subito dopo l’accoppiamento il maschio si allontana dalla femmina per evitare di essere divorato. La gestazione dura dai 7 ai 9 mesi, dopodiché la femmina del Pandinus imperator partorisce i piccoli.
Nel momento della nascita i piccoli sono di colore bianco. Nei primi 15 giorni di vita la femmina li porta con sé sul suo dorso. In seguito i piccoli compiono la prima muta e diventano autosufficienti. Ora possono cominciare a cacciare e vengono quindi abbandonati dalla madre.
Diffusione dello Scorpione Imperatore

Lo scorpione imperatore vive in Africa e più precisamente in: Togo, Ciad, Gabon, Nigeria, Ghana, Sierra Leone, Guinea, Camerun, Benin, Repubblica Centrafricana, Liberia, Senegal, Costa d’Avorio, Congo.
Scorpione Imperatore – Pandinus imperator