Atheris hispida – Vipera cespugliata

Atheris hispida – Vipera cespugliata

La vipera cespugliata, nome scientifico Atheris hispida appartiene alla famiglia Viperidae. Questo serpente velenoso è noto per le sue particolari squame dorsali che gli conferiscono un aspetto ispido.

Atheris hispida - Vipera cespugliata

Credit Photo: Commons Wikipedia

L’ Atheris hispida è conosciuta anche con il nome inglese Spiny Bush.

Al momento non sono conosciute delle sottospecie di questa vipera.

Aspetto

L’ Atheris hispida è un serpente di dimensioni medio piccole.

La lunghezza media degli esemplari maschi si aggira intorno ai 70 cm, quella delle femmine intorno ai 60 cm.

Il corpo è snello e leggermente compresso, i maschi sono solitamente più sottili delle femmine. La coda è moderatamente lunga e prensile, spesso con la punta bianca o color avorio.

La testa è larga e triangolare come quella di tutte le vipere, ben distinta dal collo, il muso è corto ed arrotondato. Le narici piccole e posizionate lateralmente.

Gli occhi sono grandi, circondati da squame sporgenti, con pupille ellittiche verticali.

La bocca è grande, con lunghi denti veleniferi cavi.

Il corpo della vipera cespugliata è ricoperto di squame a forma di foglia, più lunghe e sporgenti intorno alla testa ed al collo. Le squame sono fortemente carenate su tutto il dorso e donano a questo serpente velenoso un aspetto ruvido e spinoso.

Gli esemplari appartenenti al genere Atheris sono noti per essere serpenti molto colorati e la vipera cespugliata non fa eccezione. Il colore dell’ Atheris hispida è solitamente nelle variazioni del verde ma può variare dal blu al marroncino chiaro. Esistono degli esemplari di questa specie dai colori sgargianti come il giallo o il rosso, ma sono piuttosto rari.

Il ventre è solitamente giallo chiaro o verde oliva, con squame più arrotondate.

Atheris hispida - Vipera cespugliata

Comportamento

L’ Atheris hispida è un serpente notturno. Non è tuttavia raro trovare questo serpente di giorno, che si crogiola al sole in cima ai cespugli e sugli alberi.

La vipera cespugliata è infatti un serpente arboricolo, che vive cioè prevalentemente sugli alberi, fino ai 3 mt d’altezza. È ovviamente un grande arrampicatore, con una predilezione per i cespugli spinosi più alti. Questa specie usa la coda prensile per spostarsi agevolmente tra i rami. La usa anche per appendersi letteralmente e tendere agguati alle sue prede.

L’ Atheris hispida scende comunque spesso a terra, anche per cacciare.

Dato che questi serpenti vivono prevalentemente sugli alberi, è difficile incontrarli.  Molto raramente hanno scontri con gli esseri umani.

Quando viene disturbata la vipera cespugliata arriccia il corpo nella classica posizione d’attacco a forma di S. Se la minaccia persiste, la vipera non esiterà a mordere e ad iniettare il suo veleno nel malcapitato di turno.

Veleno

morsi della vipera cespugliata sugli esseri umani sono estremamente rari. Per questo motivo in passato si è erroneamente pensato che il suo veleno fosse meno tossico rispetto ad altre specie. In realtà oggi si conoscono diversi casi in cui il morso di questo serpente ha causato danni di grave entità.

Al momento non si conosce molto sul veleno dell’ Atheris hispida. Sappiamo che è un veleno neurotossico e citotossico. Influisce quindi sulla coagulazione del sangue e distrugge le cellule che incontra nel suo percorso. In questo veleno sono state inoltre identificate delle fasciculine, proteine tossiche attribuite fino ad ora solo al mamba verde, che provocano contrazioni muscolari.

La tossicità del veleno dell’Atheris hispida varia molto a seconda dell’esemplare, della zona geografica, dell’altitudine e del clima.

Sintomi

I sintomi di avvelenamento da vipera cespugliata includono gonfiore locale, mal di testa, capogiro, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali e abbassamento della pressione.

I sintomi più gravi sono febbre, convulsioni, difficoltà respiratorie, emorragie (anche interne), collasso e danni renali.

Un morso dell’Atheris hispida può purtroppo portare un essere umano adulto anche alla morte.

Trattamento di Primo Soccorso ed Antidoto

Se si viene morsi da una vipera cespugliata è necessario raggiungere un ospedale al più presto.

Non tagliare o succhiare la ferita cercando di far fuoriuscire il veleno. Non applicare creme o pomate, non prendete antidolorifici perché altererebbero i sintomi mettendo in difficoltà lo staff medico.

Togliete anelli e bracciali per evitare di aggravare la situazione nel caso in cui il gonfiore si estenda. Praticate nella zona del morso un bendaggio a pressione, come quelle che si fanno per la distorsione alla caviglia.

Il bendaggio deve rallentare la circolazione linfatica ma non deve bloccare la circolazione sanguigna. Se potete steccate l’arto colpito, anche con mezzi di fortuna, per tenerlo immobile il più possibile.

Purtroppo non esiste un antidoto per il genere Atheris. In ospedale di solito si cerca di rendere stabile la situazione intervenendo direttamente sulla sintomatologia.

Atheris hispida - Vipera cespugliata

Habitat

La vipera cespugliata è molto rara da vedere in natura perché vive solitamente in zone molto lontane dagli insediamenti umani. Questa specie predilige le foreste pluviali, i boschi intorno alle paludi ed i canneti nei pressi dei corsi d’acqua.

È possibile trovare l’ Atheris hispida fino ad un’altitudine di 2.400 mt.

Alimentazione

L’ Atheris hispida si nutre di lucertole, rane, uccelli e piccoli mammiferi che predano spesso a terra.

Accoppiamento e Riproduzione

L’ Atheris hispida è ovovivipara, schiude cioè le uova nel corpo materno per dare alla luce piccoli vivi.

L’accoppiamento avviene solitamente una volta all’anno, durante la stagione delle piogge, tra le fine dell’estate e l’autunno.

La femmina partorisce mediamente tra i 9 ed i 15 piccoli, nel periodo compreso tra marzo ed aprile. I piccoli misurano all’incirca 15 cm e sono di colore verde scuro con delle strisce ondulate. Raggiungeranno la colorazione degli adulti nel giro di 4 mesi.

Questi serpenti raggiungono la maturità sessuale tra i 2 ed i 3 anni d’età.

Non è stato possibile stabilire la vita media della vipera cespugliata in natura, ma in cattività può vivere oltre 12 anni.

Diffusione

Mappa diffusione Atheris hispida - Vipera cespugliata
Mappa diffusione Atheris hispida – Vipera cespugliata

L’ Atheris hispida vive nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo, nel sud-ovest dell’Uganda, Ruanda, nell’ovest del Kenya e nel nord-ovest della Tanzania.

Atheris hispida – Vipera cespugliata

Guarda Anche

Serpente volante del paradiso - Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi Il serpente volante del paradiso, nome scientifico Chrysopelea …