Cobra cinese – Naja atra

Cobra cinese – Naja atra

Il cobra cinese, nome scientifico Naja atra, è un serpente velenoso appartenente alla famiglia Elapidae. A questo rettile sono da imputare numerosi morsi agli esseri umani nelle aree geografiche in cui è diffuso.

Cobra cinese - Naja atra

Photo Credit: Skink Chen@Flickr

Il nome del genere Naja deriva dal sanscrito nāgá che significa semplicemente cobra. Il nome della specie atra viene invece dal termine latino ater che vuol dire scuro.

Questa specie è stata descritta per la prima volta nel 1842 dallo zoologo Theodore Edward Cantor.

Il cobra cinese, conosciuto anche come cobra di Taiwan, viene spesso confuso dai meno esperti con il cobra monocolo.

Aspetto

Il Naja atra è un serpente abbastanza grande. La sua lunghezza media è di circa 1,5 mt ma può raggiungere 1,7 mt. Solo raramente può arrivare alla dimensione di 2 mt.

Il corpo ha un aspetto pesante, compresso dorso-ventralmente e cilindrico posteriormente. Le vertebre cervicali, come in tutti i cobra, sono capaci di espandersi per formare un cappuccio quando l’animale si sente minacciato. La coda è corta.

Il colore del dorso è solitamente marrone, grigio o nero iridescente anche se ci sono esemplari con  colori diversi, come il bianco o il giallo. A volte, specialmente negli esemplari giovani, sono presenti delle linee chiare trasversali sottili. La zona della gola è chiara, con due macchie laterali molto definite. L’addome è grigio chiaro.

Il retro del cappuccio presenta un disegno che può variare dal cerchio al ferro di cavallo.

La testa è di forma ellittica e appiattita, poco distinta dal collo. Il muso è corto e arrotondato e la narici sono grandi. Gli occhi sono di medie dimensioni, le iridi giallo ocra e le pupille rotonde.

I denti veleniferi sono situati nella parte anteriore della mascella superiore.

Le squame dorsali sono lisce e fortemente oblique.

Habitat del Cobra Cinese

Questa specie riesce ad adattarsi a molti tipi di habitat diversi, dalle pianure erbose ai campi, dalle giungle alle risaie. Tuttavia i luoghi che preferisce sono i boschi, le praterie e le foreste di mangrovie.

Purtroppo, il maggiore numero di Naja atra tende a vivere vicino agli insediamenti umani, soprattutto per la facilità di trovare cibo.

Questo serpente può vivere fino a più di 1.600 mt. di altitudine sul livello del mare.

Comportamento

Il cobra cinese è attivo sia di giorno che di notte anche se è tendenzialmente crepuscolare. Il momento che preferisce per cacciare è infatti il tardo pomeriggio e la sera, fino a 3 ore dopo il tramonto.

Anche se è terrestre, è amante dell’acqua. Di solito, quando non è attivo, si nasconde sotto alle foglie, tra la legna o nelle rocce. Se si sente in pericolo tende a scappare per evitare il confronto con gli esseri umani. Se però viene messo alle strette, specialmente se è un esemplare giovane, diventa molto aggressivo.

Davanti a una minaccia inevitabile questo serpente solleva la parte anteriore del corpo e distende il cappuccio come avvertimento. Se diventa nervoso morderà senza indugi.

Anche se il Naja atra non è un cobra sputatore, alcuni esemplari sono in grado di sputare il loro veleno per colpire eventuali aggressori fino ad una distanza di 2 mt.

Veleno del Cobra Cinese

Il veleno del cobra cinese è molto tossico con un LD50 intravenoso pari a 0,29 mg/kg. Questo veleno è composto principalmente da neurotossine e cardiotossine che danneggiano il cuore. Come se non bastasse, possiede anche proprietà citotossiche.

Il Naja atra può iniettare inoltre quantità considerevoli di veleno,  tra i 150 e i 200 mg. Se si viene morsi, quindi, si va facilmente incontro ad un possibile avvelenamento grave che può portare alla morte.

Sintomi

I sintomi locali di avvelenamento sono molto marcati e includono dolore, forte gonfiore, lividi, vesciche e necrosi. Se il veleno viene sputato e colpisce gli occhi provoca forti infiammazioni.

I sintomi sistemici sono invece:

  • Mal di testa,
  • Nausea e vomito
  • Febbre
  • Dolore addominale
  • Mal di gola e difficoltà a deglutire
  • Debolezza agli arti
  • Diarrea
  • Vertigini
  • Difficoltà di respirazione
  • Collasso
  • Convulsioni

Il tasso di mortalità a causa del morso di questo cobra non trattato può arrivare al 15%.

Trattamento di Primo Soccorso ed Antidoto

Se vieni morso da un cobra cinese devi chiamare aiuto e raggiungere un ospedale il prima possibile.

Non tagliare la ferita, non cercare di succhiare via il veleno.

Non mettere sul morso creme o pomate. Evita gli antidolorifici o i sedativi perché rendono difficile ai medici la valutazione dei sintomi.

Immobilizza l’arto colpito e pratica una fasciatura a pressione, come quelle che si fanno in caso di distorsione. Ricorda, la fasciatura deve rallentare la circolazione linfatica ma non quella sanguigna. Se possibile, stecca l’arto, anche con mezzi di fortuna.

Fortunatamente, contro il veleno di questa specie esistono due antidoti. Uno è bivalente Naja-Bungarus e l’altro è specifico per il morso del Naja naja ma efficace anche in questo caso. Dato che gli antidoti sono ampiamente disponibili, i decessi a causa del morso del Naja atra sono molto più rari rispetto al passato.

Cobra cinese - Naja atra

Alimentazione

La dieta del cobra cinese include preferibilmente roditori, rane, rospi e altri serpenti. Tuttavia questo serpente mangia anche uccelli, pesci e uova ogni volta che ne ha l’occasione.

Gli esemplari giovani si nutrono invece prevalentemente di anfibi.

Riproduzione

Come altre specie di cobra, questo è un animale oviparo, depone cioè le uova.

Il periodo dell’accoppiamento va da marzo a maggio.

Le femmine depongono tra le 6 e le 23 uova tra maggio e la fine di luglio. Le uova si schiudono in 2 mesi e i piccoli misurano circa 30 cm di lunghezza totale.

Questi serpenti possono vivere fino a più di 11 anni.

Conservazione

Nella lista rossa IUCN, il Naja atra è considerato vulnerabile. Purtroppo questa è quindi una specie a rischio di estinzione.

Diffusione

Mappa diffusione Cobra cinese - Naja atra
Mappa diffusione Cobra cinese – Naja atra

Il cobra cinese vive in Cina, Hong Kong, Laos, Taiwan e Vietnam.

Cobra cinese – Naja atra

Guarda Anche

Bungaro fasciato - Bungarus fasciatus

Bungaro fasciato – Bungarus fasciatus

Bungaro fasciato – Bungarus fasciatus Il bungaro fasciato o krait fasciato, nome scientifico Bungarus fasciatus, …