Cobra Sputatore – Naja nigricollis

Cobra Sputatore – Naja nigricollis

Il cobra sputatore, nome scientifico Naja nigricollis, appartiene alla famiglia Elapidae.

Il cobra sputatore è conosciuto anche come cobra dal collo nero. Il nome della specie, nigricollis, deriva infatti dal latino niger collis che significa esattamente collo nero.

Cobra sputatore - Naja nigricollis

Photo Credit: Wikimedia Commons

Inizialmente a questa specie erano state incluse due sottospecie, il Naja nigricollis nigricincta ed il Naja nigricollis woodi. Nel 2007, dopo approfonditi studi genetici, queste 2 sottospecie furono classificate in una specie a parte, quella dei Naja nigricincta.

La specie Naja nigricollis non presenta quindi sottospecie.

Aspetto

Il cobra sputatore è un serpente velenoso di dimensioni medie/grandi. La sua lunghezza è solitamente compresa tra 1,10 mt e 2,20 mt mentre la lunghezza massima registrata è di 2,68 mt.

La dimensione del Naja nigricollis varia in base alla zona geografica in cui vive.

Il corpo è leggermente compresso, piuttosto affusolato ed agile, la coda è di media lunghezza.

La testa è larga, appiattita e poco distinta dal collo. La particolare forma della testa di questa specie è dovuta alla presenza di grandi ghiandole velenifere su entrambi i lati.

Il muso è arrotondato, gli occhi sono medio piccoli, con pupille rotonde.

Il cobra dal collo nero è dotato di costole lunghe che si espandono formando il caratteristico cappuccio quando il serpente si sente minacciato.

Il colore di questa specie cambia a seconda della zona d’origine. Il cobra sputatore può essere nero, grigio, giallastro, marrone oppure rossastro. Nella zona del collo presenta solitamente delle strisce nere di spessore diverso. Alcuni esemplari presentano delle strisce bianche e nere, rosa o arancio oppure non presentano alcun tipo di strisce.

Il ventre può essere color crema, giallino o rossastro.

La squame sono oblique e lisce.

I denti veleniferi sono cavi, posizionati nella parte anteriore della mandibola.

Comportamento

A differenza degli altri serpenti, il Naja nigricollis può essere sia notturno che diurno. Molto dipende dalla stagione, dalla zona geografica in cui vive e dalla temperatura media diurna.

Il cobra sputatore caccia a seconda delle circostanze esterne. Caccia quando la presenza di prede è più abbondante ed è più facile mantenere la termoregolazione in modo ottimale.

Cobra sputatore - Naja nigricollis

Questi serpenti velenosi sono ottimi arrampicatori, quindi non è raro trovarli sugli alberi.

Il Naja nigricollis è solito nascondersi nei tronchi d’albero, sotto i sassi, nei termitai abbandonati e nelle tane dei roditori.

La caratteristica di questo cobra è che, quando si sente minacciato, riesce a sputare il suo veleno a distanza. Questi serpenti sono piuttosto suscettibili e nervosi. Basta davvero poco per provocare la loro immediata reazione.

Quando si sente minacciato, il Naja nigricollis affronta il presunto pericolo frontalmente. Solleva la parte anteriore del corpo, apre il cappuccio e sputa il veleno negli occhi dell’aggressore con precisione. La velocità del suo sputo può raggiungere i 150 mt al secondo.

Anche se il cobra sputatore proietta molto facilmente il suo veleno contro i possibili aggressori, è davvero difficile che morda. Tra i cobra questa è decisamente la specie meno propensa a mordere.

Veleno

Il veleno del cobra sputatore ha un  LD50 pari a 2 mg/kg ed è diverso da quello degli altri elapidi.

Questo veleno, oltre a contenere le neurotossine e le cardiotossine tipiche del veleno degli elapidi, è infatti prevalentemente citotossico. Questo significa  che il veleno del Naja nigricollis distrugge le cellule con le quali viene in contatto.

Con un solo morso, il cobra dal collo nero può iniettare tra i 200 mg ed i 350 mg di veleno.

Nonostante il veleno sia sufficientemente potente, il tasso di mortalità a causa del morso del cobra sputatore è piuttosto basso. Solo il 10% dei casi di morsi non trattati portano al decesso della vittima.

Sintomi

Quando il veleno del cobra sputatore colpisce la pelle si verifica una semplice irritazione. Se però il veleno entra in contatto con gli occhi si rischia seriamente la cecità.

In caso di morso, i sintomi localizzati più comuni che si possono verificare sono dolore, grave gonfiore, ecchimosi, vesciche e necrosi.

Altri sintomi includono mal di testa, nausea, vomito, dolore addominale, diarrea, capogiro, collasso o convulsioni.

I casi più gravi di avvelenamento da morso di cobra sputatore prevedono inoltre emorragie, paralisi, danni renali e difficoltà respiratorie.

Di solito la morte sopraggiunge per asfissia, a causa della paralisi del diaframma.

Trattamento di Primo Soccorso ed Antidoto

In caso di morso di Naja nigricollis è importantissimo recarsi in un ospedale.

Non tagliate o succhiate la ferita, non usate pomate o creme. Non prendete antidolorifici che, alterando i sintomi, renderebbero il lavoro dei medici più difficile.

Cobra sputatore - Naja nigricollis

Liberatevi di anelli e bracciali prima che il gonfiore si estenda. Bendate l’arto colpito con un fasciatura a pressione, come quella che si pratica in caso di distorsione. Deve essere abbastanza stretta da rallentare la circolazione linfatica ma non ostacolare quella sanguigna.

Se potete, immobilizzate l’arto con una steccatura in modo da tenerlo il più fermo possibile.

Contro il veleno del cobra dal collo nero esistono diversi tipi di antidoto, monovalente, bivalente e polivalente.

Habitat

Il Naja nigricollis è estremamente adattabile. È quindi possibile trovarlo nella savana, nelle zone semi desertiche o in prossimità di torrenti e fiumi.

Si adatta a vivere anche nei terreni coltivati, nelle piantagioni e nelle aeree suburbane. Per questa ragione in Africa è facile che gli esseri umani entrino in contatto con questo serpente velenoso.

La presenza del cobra sputatore è stata rilevata fino a 1.800 mt di altitudine.

Alimentazione

Il cobra dal collo nero si nutre principalmente di piccoli vertebrati, roditori, lucertole, rane, uova ed uccelli. Saltuariamente può mangiare anche altri serpenti.

Accoppiamento e Riproduzione

Come altre specie di cobra, il Naja nigricollis è oviparo, depone cioè le uova.

La stagione dell’accoppiamento per questa specie può variare da settembre a dicembre.

Dopo una gestazione di 90/100 giorni, la femmina depone dalle 10 alle 20 uova, che si schiuderanno dopo 60/70 giorni.

Alla nascita i piccoli misurano tra i 20 cm ed i 25 cm e sono già perfettamente autonomi ed indipendenti.

Conservazione

Il cobra sputatore è predato da diversi tipi di uccelli rapaci, da altri serpenti e, naturalmente, dall’uomo.

Al momento non risulta essere a rischio di estinzione.

Diffusione

Mappa Diffusione Cobra sputatore - Naja nigricollis
Mappa Diffusione Cobra sputatore – Naja nigricollis

Il cobra sputatore vive in Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo (tranne che nel centro), Repubblica del Congo, Etiopia, Gabon, Ghana, Guinea Bissau, Guinea, Costa d’Avorio, Kenya, Liberia, Malawi, Mali, Niger, Nigeria, Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Gambia, Mauritania, Sudan, Tanzania, Somalia, Togo, Uganda e Zambia.

Cobra sputatore – Naja nigricollis

Guarda Anche

Serpente volante del paradiso - Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi Il serpente volante del paradiso, nome scientifico Chrysopelea …