Cryptophis nigrescens

Cryptophis nigrescens

Il serpente small-eyed, nome scientifico Cryptophis nigrescens, è un rettile appartenente alla famiglia Elapidae.

Cryptophis nigrescens

Photo Credit: Wikimedia Commons

È conosciuto con il suo nome in inglese small-eyed snake che significa letteralmente serpente dagli occhi piccoli. In passato il nome scientifico di questa specie era Rhinoplocephalus nigrescens.

Il Cryptophis nigrescens viene spesso confuso con il serpente nero dal ventre rosso anche perché sono presenti nelle stesse zone.

La specie non è al momento considerata a rischio di estinzione.

Aspetto

Questa è una specie di dimensioni medio-piccole. La maggior parte degli esemplari sono inferiori agli 80 cm anche se possono crescere fino a un massimo di 1,20 mt. Le dimensioni sembrano essere maggiori nelle popolazioni settentrionali rispetto alle popolazioni meridionali, e superiori nei maschi rispetto alle femmine.

Il corpo è cilindrico e leggermente compresso, solido, snello e con la coda piuttosto corta.

La testa è leggermente appiattita, rettangolare e poco distinta dal corpo. Il muso, visto dall’alto, è smussato. Gli occhi, come suggerisce il nome, sono piccoli, scuri e con pupille arrotondate. Le squame dorsali sono lisce e lucide, le squame vertebrali sulla coda anteriore sono allargate.

Il dorso, i fianchi e la parte superiore della testa sono blu-neri. Il colore ventrale varia dal crema al rosa corallo brillante ed è spesso macchiato o macchiato di nero. Questa colorazione è limitata interamente alle scaglie ventrali e non si manifesta sulle file laterali inferiori.

Habitat del Cryptophis nigrescens

Il serpente small-eyed vive in habitat ad alto livello di umidità come la foresta pluviale e la foresta umida di sclerofille. Questa specie vive anche nei boschi e nelle brughiere, i suoi siti preferiti sono l’arenaria e gli affioramenti rocciosi.

Questi animali si nascondono sotto pietre, rocce esfoliate, cortecce sciolte e legname caduto, e anche all’interno di fessure rocciose.

Comportamento

Il Cryptophis nigrescens è un animale notturno. Di giorno resta nascosto anche quando è allevato in cattività.

Durante l’inverno si iberna al riparo di tronchi, crepe nel terreno o rocce. Questa specie può formare aggregazioni invernali, con un massimo di 29 esemplari trovati al riparo insieme.

Questi serpenti sono cacciatori attivi di notte, si spostano alla ricerca delle tane delle loro prede che colgono nel sonno. Questo perché la maggior parte degli animali di cui si nutrono sono diurni.

Tuttavia, possono anche essere considerati predatori d’agguato di giorno. Semplicemente aspettano nascosti che le lucertole gli passino vicino.

Il serpente small-eyed ha solitamente un carattere mite, di solito è molto riluttante a mordere. Tuttavia, se provocato o messo alle strette, diventa aggressivo.

Veleno

Il veleno del Cryptophis nigrescens ha un LD50 subcutaneo pari a 2.67 mg/kg.

Questo veleno contiene una miotossina a lunga durata d’azione che continua ad attaccare il tessuto muscolare (compreso il muscolo cardiaco) per giorni dopo l’avvelenamento.

I sintomi sono variabili e possono includere: mal di testa, nausea, vomito, dolore addominale, diarrea, vertigini, collasso o convulsioni.

La tossicità del veleno sembra variare geograficamente e l’effetto sugli esseri umani può variare da nessun sintomo a insufficienza renale. Purtroppo può anche subentrare la morte, un decesso a causa del morso di questo serpente è infatti stato documentato.

Non esiste un antidoto specifico per questa specie ma, nei casi gravi, è possibile ricorrere agli antidoti per le specie affini.

Nel caso in cui si venisse morsi da un serpente small-eyed bisogna recarsi immediatamente in ospedale.

Serpente Small-eyed - Cryptophis nigrescens

Alimentazione

Questo rettile si nutre principalmente di piccole lucertole (in particolare gechi), uova di lucertola e occasionalmente rane e piccoli serpenti. A volte sono anche cannibali, nutrendosi di serpenti della loro stessa specie.

Riproduzione

Il Cryptophis nigrescens è ovoviviparo. Le uova si schiudono all’interno del corpo, dando alla luce piccoli vivi.

La maturità sessuale viene raggiunta a circa 2-3 anni di età.

A ottobre, nella prima metà della primavera, si possono osservare di notte i combattimenti tra gli esemplari maschi per l’accoppiamento. Le femmine gravide danno alla luce i piccoli tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, cioè tra febbraio e marzo.

In media le nidiate comprendono 4 piccoli ma possono arrivare fino ad 8. Si è riscontrata una significativa correlazione positiva tra le dimensioni della cucciolata e la dimensione della femmina.

Sembrerebbe che le femmine siano in grado di riprodursi ogni anno.

Diffusione

Mappa diffusione Serpente Small-eyed - Cryptophis nigrescens
Mappa diffusione Serpente Small-eyed – Cryptophis nigrescens

Il Cryptophis nigrescens vive lungo la costa e l’entroterra dell’Australia orientale, tra la parte settentrionale della penisola di Capo York nel Queensland e il Victoria orientale.

Serpente Small-eyed – Cryptophis nigrescens

Guarda Anche

Bungaro fasciato - Bungarus fasciatus

Bungaro fasciato – Bungarus fasciatus

Bungaro fasciato – Bungarus fasciatus Il bungaro fasciato o krait fasciato, nome scientifico Bungarus fasciatus, …