Mamushi – Gloydius blomhoffii

Mamushi – Gloydius blomhoffii

Il mamushi, nome scientifico Gloydius blomhoffii, è un serpente velenoso appartenente alla famiglia Viperidae. Questo rettile è conosciuto anche come vipera giapponese o mocassino giapponese.

Mamushi - Gloydius blomhoffiiPhoto Credit: Wikimedia Commons

La vipera mamushi, insieme al Trimeresurus flavoviridis, è la specie di serpente più velenosa presente in Giappone. Ogni anno in Giappone vengono morse da questa vipera tra le 2.000 e le 3.000 persone.

La specie Gloydius blomhoffii ha 3 sottospecie, Il Gloydius blomhoffii brevicaudus diffuso solo in Cina e Corea, il Gloydius blomhoffii dubitatus ed il Gloydius blomhoffii siniticus, entrambi presenti solo in Cina.

In Russia è presente il Gloydius ussuriensis che è stato inizialmente considerato una sottospecie del Gloydius blomhoffii. Recentemente questo serpente è stato però riconosciuto come una specie a parte.

Aspetto

La vipera mamushi è un rettile di piccole dimensioni. La sua lunghezza media è di 45 cm mentre quella massima registrata è di 91 cm.

Il corpo ha un aspetto spesso e massiccio, il peso medio è di circa 60 gr. La coda è corta.

Il colore di fondo può essere grigio chiaro, marrone, rossastro o giallino. Il motivo è formato da macchie a forma di U rovesciate ai lati del corpo. Le macchie sono spesso delimitate da bordi neri, con il centro più chiaro.

La testa è triangolare ed appiattita, ben distinta dal corpo, di colore marrone scuro o nero. I lati del capo sono grigio chiaro o beige, attraversati da una linea scura.

Gli occhi del mamushi sono di medie dimensioni, con pupille ellittiche e verticali.

I denti veleniferi sono posizionati nella parte anteriore della mandibola e si ripiegano indietro quando la vipera chiude la bocca.

Habitat

Il Gloydius blomhoffii si è ben adattato a vivere in diversi habitat.

Vive nelle paludi, nei pascoli umidi, nei prati, nei boschi, nelle foreste di montagna, sulle colline rocciose e tra gli arbusti.

Mamushi - Gloydius blomhoffii
Mamushi – Gloydius blomhoffii

Alimentazione

Questa vipera si alimenta principalmente di roditori ma non disdegna lucertole, insetti e rane. Se ne ha l’occasione mangia anche piccoli uccelli e pesci.

Comportamento

Il serpente mamushi è un animale prevalentemente notturno. È tuttavia attivo anche di giorno quando le temperature non sono troppo elevate.

È una vipera solitamente terrestre ma è un’ottima arrampicatrice. Tende a salire spesso e volentieri sugli alberi soprattutto per cacciare.

La sua tecnica di caccia è l’ agguato. Grazie al suo colore si mimetizza facilmente tra la vegetazione ed attende immobile le sue prede. Oltre alla vista ed all’eccellente olfatto, il Gloydius blomhoffii è dotato di sensori di calore posizionati tra gli occhi e le narici. Questo gli permette di individuare anche le prede al buio che non sono in movimento.

Questi serpenti, se provocati, sono piuttosto aggressivi e non esitano a mordere. Se ne incontrate uno fate ben attenzione a non avvicinarvi troppo, magari per scattargli una foto o osservarlo meglio. Se il mamushi vi considera un pericolo è in grado di saltare in avanti di almeno 30 cm.

Veleno

Il veleno del Gloydius blomhoffii è moderatamente potente, con un LD50 pari a 18,29 mg/Kg. La quantità di veleno che questo rettile è in grado di iniettare si aggira sui 15 mg.

Il veleno di questa vipera è principalmente emotossico, distrugge cioè i globuli rossi. In questo veleno sono presenti anche 2 neurotossine che agiscono sul sistema nervoso.

Il veleno del serpente contiene inoltre degli anticoagulanti che provocano massicci sanguinamenti.

Ogni anno a causa del morso di questo serpente velenoso muoiono mediamente tra le 10 e le 50 persone.

Mamushi - Gloydius blomhoffii

Sintomi

I sintomi locali da avvelenamento comprendono dolore, gonfiore, lividi, vesciche ed in alcuni casi necrosi.

I sintomi più gravi sono:

  • Mal di testa, vertigini
  • Disturbi visivi
  • Dolori addominali, nausea
  • Vomito, diarrea
  • Rigidità del collo
  • Dolori muscolari
  • Paralisi
  • Sanguinamento
  • Coagulopatia
  • Convulsioni
  • Collasso
  • Insufficienza renale acuta

Nelle donne in gravidanza il morso del Gloydius blomhoffii provoca l’aborto spontaneo.

La morte può sopraggiungere a causa dei gravi danni renali.

Trattamento di Primo Soccorso ed Antidoto

Se si viene morsi da un serpente mamushi è di vitale importanza raggiungere un ospedale.

Liberatevi subito di bracciali ed anelli per evitare di avere ulteriori problemi quando il gonfiore si estenderà.

Non tagliate o succhiate la ferita. Evitate di mettere pomate o di prendere analgesici per il dolore. Questi medicinali possono alterare i sintomi dell’avvelenamento rendendo il lavoro dei medici più difficile.

Praticate una fasciatura a pressione nella zona del morso. Steccate l’arto colpito per tenerlo immobile e raggiungete un ospedale.

Contro il veleno del Gloydius blomhoffii esistono 2 antidoti monovalenti. È importante farsi somministrare l’antidoto in un presidio medico perché possono essere necessarie dosi multiple.

Solitamente le cure richiedono 7 giorni di ospedale ed un mese di cure a casa. Per riprendersi completamente dall’avvelenamento possono servire diversi mesi.

Accoppiamento e Riproduzione

Il serpente mamushi è ovoviviparo, schiude cioè le uova all’interno del suo corpo per dare alla luce piccoli vivi.

La stagione dell’accoppiamento di questa specie è in agosto o in settembre. Le femmine si accoppiano una volta all’anno o una volta ogni due anni.

Le femmine gravide tendono ad aggregarsi nello stesso posto, considerato sicuro. Questo le rende molto vulnerabili all’uccisione di massa da parte dei predatori e degli esseri umani.

Il Gloydius blomhoffii partorisce una nidiata composta da 2 a 13 piccoli, del tutto simili agli esemplari adulti. Più una femmina è grande e più saranno lunghi i suoi piccoli alla nascita.

L’aspettativa di vita per questi serpenti è di circa 13 anni.

Conservazione

Il serpente mamushi non è presente nella lista rossa IUCN, non è quindi ritenuto a rischio di estinzione.

Tuttavia, l’elevata mortalità a causa dell’uomo degli esemplari adulti, in particolare di femmine incinte, suscita preoccupazione per la sopravvivenza di questa specie.

Diffusione

Mappa diffusione Mamushi - Gloydius blomhoffii
Mappa diffusione Mamushi – Gloydius blomhoffii

Il Gloydius blomhoffii vive in tutto il Giappone.

Per vedere altri animali velenosi presenti in Giappone puoi visionare questa pagina.

Mamushi – Gloydius blomhoffii

Guarda Anche

Serpente volante del paradiso - Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi Il serpente volante del paradiso, nome scientifico Chrysopelea …