Serpente bruno reale – Pseudechis australis

Serpente bruno reale – Pseudechis australis

Il serpente bruno reale, nome scientifico Pseudechis australis, appartiene alla famiglia Elapidae.

Serpente bruno reale - Pseudechis australis

Il serpente bruno reale è conosciuto anche con il nome King Brown e Mulga snake. Questo rettile è uno dei serpenti velenosi più grandi del mondo. Insieme al Taipan della Costa è anche uno dei 2 più lunghi in Australia.

Data la sua ampia distribuzione sul territorio australiano, il serpente bruno reale si sovrappone all’habitat di altri elapidi. Anche per questo motivo, oltre alla somiglianza, lo Pseudechis australis viene spesso confuso con lo Pseudonaja nuchalis.

Lo Pseudechis australis è il serpente velenoso maggiormente diffuso in Australia.

Al momento non risultano delle sottospecie.

Aspetto

Il serpente bruno reale è un rettile di grandi dimensioni. La sua lunghezza media è tra i 2 ed i 2.5 mt, ma sono stati documentati esemplari di 3.30 mt.

Il corpo appare snello ma compatto, con un peso che oscilla tra i 3 ed i 6 kg.

La coda è di medie dimensioni ed è spesso più scura rispetto al resto del corpo.

Il colore del dorso è omogeneo e varia a seconda della zona in cui lo Pseudechis australis vive. Il suo colore è marrone chiaro o ramato nelle zone desertiche. Nelle zone più fredde invece è marrone scuro, tendente al nero.

Il ventre è color crema con diverse macchie arancio o color salmone.

La testa è poco distinta dal collo, il muso è arrotondato. Gli occhi sono di medie dimensioni, con l’iride rossa e la pupilla rotonda.

Le squame sono lisce e conferiscono a questo rettile un aspetto lucido.

Habitat

Questa specie può essere trovata in una grande varietà di habitat. È presente nelle foreste tropicali, nei deserti, nelle praterie, nei pascoli e nei campi coltivati, specie quelli di grano. È possibile trovare il serpente bruno reale anche in prossimità delle zone urbane.

Alimentazione

Lo Pseudechis australis si nutre principalmente di piccoli mammiferi, topi, rane, lucertole, uccelli, uova ed altri serpenti, anche velenosi.

Occasionalmente questa specie si nutre anche di carogne e piccoli invertebrati.

Serpente bruno reale - Pseudechis australis

Accoppiamento e Riproduzione

Il serpente bruno reale è oviparo, depone cioè le uova.

La stagione dell’accoppiamento di questa specie inizia in primavera.

Per avere diritto all’accoppiamento i maschi effettuano tra loro un combattimento rituale. Si affrontano con la parte anteriore del corpo sollevata, intrecciandosi e spingendosi a vicenda. Vince il maschio che riesce ad abbassare la testa dell’avversario fino a toccare il terreno.

Dopo circa 40 giorni dall’accoppiamento, le femmine depongono tra le 4 e le 20 uova, di solito nella tana abbandonata di altri animali. Il numero delle uova sembrerebbe essere proporzionale alla dimensione dell’esemplare che le depone.

I piccoli, a seconda della temperatura circostante, verranno alla luce dai 70 ai 100 giorni dopo.

Alla nascita, i piccoli sono già perfettamente autosufficienti e non necessitano di alcuna attenzione da parte della madre.

Comportamento

Lo Pseudechis australis è attivo sia di giorno che di notte, dipende dalla temperatura circostante. La sua attività è solitamente meno frequente nel pomeriggio e nelle ultime ore della notte.

Nei mesi estivi e durante le ore più calde, cerca riparo tra le rocce, nelle fessure del terreno o sotto ai tronchi. Attende le ore più fresche del crepuscolo per cacciare.

Il carattere di questa specie pare cambiare a seconda della zona in cui vive. Il serpente bruno reale che vive nel nord dell’Australia sembra molto più nervoso ed aggressivo di quello che vive nel sud del continente.

Tuttavia bisogna evitare sempre di avvicinarsi troppo a questi serpenti perché possono essere tutti estremamente pericolosi.

Quando si sente minacciato lo Pseudechis australis solleva la parte anteriore del corpo. Si gonfia ed appiattisce la testa ed il collo in una curva ampia, parallela al terreno.

Davanti ad un pericolo muove la testa da una parte all’altra e sibila rumorosamente. Quando ha paura reagisce in modo incontrollato ed aggressivo, cercando di mordere l’avversario in ogni modo.

Questa specie morde molto facilmente, ripetutamente e spesso non molla la presa, al fine di iniettare più veleno possibile.

Veleno

Il veleno del serpente bruno reale è molto tossico, con un LD50 pari a 1,91 mg/Kg.

Inoltre, questa specie è in grado di iniettare importanti quantità di veleno. Con un solo morso questo rettile può iniettare dai 150 ai 300 mg di veleno.

Il veleno dello Pseudechis australis è principalmente miotossico, ma anche emotossico e leggermente citotossico. Contiene inoltre delle neurotossine che influiscono sul sistema nervoso.

Serpente bruno reale - Pseudechis australisPhoto Credit: Wikimedia Commons

Sintomi

I sintomi locali di avvelenamento sono dolore, gonfiore, lividi, lieve necrosi.

I sintomi più gravi dopo il morso del serpente bruno reale sono:

  • Mal di testa
  • Nausea, vomito, diarrea
  • Dolore addominale
  • Vertigini
  • Collasso
  • Convulsioni
  • Insufficienza renale
  • Emorragie
  • Miolisi

Il tasso di mortalità per il morso di questo serpente è del 40%.

Trattamento di Primo Soccorso ed Antidoto

In caso di morso è importantissimo raggiungere un ospedale.

Liberatevi subito di eventuali anelli e bracciali per evitare ulteriori problemi quando il gonfiore si estenderà. Non tagliate o succhiate la ferita. Evitate di spalmarvi delle pomate o di prendere analgesici per il dolore. Renderebbero più difficile il lavoro dello staff medico.

Praticate una fasciatura a pressione e steccate l’arto colpito, cercando di immobilizzarlo.

Contro il veleno del serpente bruno reale esistono 2 antidoti polivalenti. È necessario farsi somministrare l’antidoto in ospedale perché possono servire dosi multiple.

Conservazione

Lo Pseudechis australis non è considerato a rischio estinzione, probabilmente perché questi rettili hanno davvero pochi predatori naturali.

Questi serpenti vengono uccisi, oltre che dall’uomo, dai rapaci e dalle tossine dei rospi della canne.

Diffusione

Mappa diffusione Serpente bruno reale - Pseudechis australis
Mappa diffusione Serpente bruno reale – Pseudechis australis

Il serpente bruno reale vive in tutta l’Australia (ad esclusione delle coste meridionali e del sud-est del continente) e nell’estremo sud della Nuova Guinea.

Serpente bruno reale – Pseudechis australis

Guarda Anche

Serpente volante del paradiso - Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi Il serpente volante del paradiso, nome scientifico Chrysopelea …