Taipan della Costa – Oxyuranus scutellatus

Taipan della Costa – Oxyuranus scutellatus

Il taipan della costa, nome scientifico Oxyuranus scutellatus, appartiene alla famiglia Elapidae. Questo serpente altamente velenoso è conosciuto anche come taipan costiero e taipan comune.

Taipan della costa - Oxyuranus scutellatus

Il taipan della costa, per la potenza del suo veleno, è considerato il terzo serpente più velenoso in Australia. Prima di lui  il taipan dell’interno ed il serpente bruno orientale.

Questo rettile viene spesso confuso con altri grandi serpenti. Il Pseudonaja nuchalis ed il Pseudechis australis, ad esempio, hanno un aspetto simile.

La sottospecie del taipan della costa, Oxyuranus scutellatus Canni o taipan di Papua, vive su tutta l’isola della Nuova Guinea.

Aspetto

Il taipan della costa è un serpente molto grande. La sua lunghezza media è tra i 1,5 mt ed i 2,5 mt. La lunghezza massima registrata per questa specie è di 3,3 mt. I maschi sono più grandi delle femmine.

Il peso medio è di 3 kg ma gli esemplari più grandi superano i 6,5 kg.

Il corpo è sottile, compatto e cilindrico, la coda è lunga ed assomiglia ad una frusta.

La testa è allungata e rettangolare, distinta dal resto del corpo. Gli occhi sono grandi e marroni, con la pupilla rotonda. Sopra agli occhi presenta delle squame sporgenti che gli conferiscono un’espressione accigliata.

Le squame dorsali sono poco carenate e piuttosto lucide.

I denti veleniferi sono estremamente grandi per un elapide, con una lunghezza che può raggiungere i 13 mm.

Il colore di questa specie è solitamente uniforme e può variare dal grigio al nero, dal verde oliva al marrone rossastro. I lati del corpo ed il muso sono più chiari.

Negli esemplari più giovani tutta la testa è molto più chiara del corpo. Con l’età la testa si scurisce e soltanto il muso resta più chiaro.

Il ventre è color crema o giallo, a volte con macchie arancioni o rosate. Questa specie cambia colore a seconda della stagione, diventando più scura nei periodi freddi e più chiara nella stagione calda.

Questa variazione serve al taipan della costa ad assorbire più facilmente calore nelle stagioni fredde ed a non assorbirne troppo quando le temperature sono altissime.

Sembra tuttavia che i giovani non subiscano variazioni di colore dovuti al clima.

Comportamento

Il taipan della costa è un animale diurno, anche se può diventare notturno nelle stagioni più calde. È attivo tutto l’anno e predilige le prime ore del giorno per cacciare.

Quando striscia l’Oxyuranus scutellatus tiene spesso la testa leggermente sollevata dal suolo. Questo gli permette di usare al meglio la sua vista eccezionale per identificare le prede.

Taipan della costa - Oxyuranus scutellatus

Photo Credit: Wikimedia Commons

Una volta avvistata la preda il taipan della costa resta immobile per poi scagliarsi all’improvviso sulla sua vittima. Quando morde una preda lo fa ripetutamente, con morsi precisi e velocissimi, e poi la lascia andare. La mangerà con calma quando il veleno avrà fatto il suo effetto.

Ha un carattere timido e schivo, davanti ad una minaccia, se può, fugge sempre. Purtroppo è anche un serpente nervoso ed aggressivo, quindi se si trova con le spalle al muro non tarderà a mordere.

Quando si sente in pericolo il taipan della costa assume una suggestiva posizione d’attacco. Solleva la parte anteriore del corpo, allarga il retro delle mascelle dando alla testa la forma di una lancia e gonfia lateralmente il corpo per sembrare più grande.

L’Oxyuranus scutellatus colpisce senza preavviso, mordendo più volte. Il suo corpo snello gli permette di lanciarsi in avanti con estrema facilità ed anche di sollevarsi parecchio da terra.

Veleno

Il veleno del taipan della costa è uno dei più potenti del mondo con un LD50 pari a 0,106 mg/kg.

Quando morde, grazie ai suoi lunghi denti veleniferi, inietta in profondità grandi quantità di veleno.

La quantità media di veleno iniettata da questa specie con un solo morso è di 120 mg, ma può raggiungere i 400 mg.

Recenti studi hanno dimostrato che questa specie può iniettare la stessa quantità di veleno anche in un secondo e terzo morso consecutivo. È stato calcolato che la quantità di veleno in un solo morso è 100 volte maggiore della dose letale per un uomo adulto ed in buona salute.

Il suo veleno è neurotossico e miotossico. Questo significa che danneggia il sistema nervoso e porta alla necrosi muscolare. In questo veleno sono presenti anche delle tossine che influiscono sulla coagulazione del sangue.

Dato la sua potenza e le grandi quantità iniettate, il veleno del taipan della costa è anche estremamente veloce. In assenza di cure mediche, si può morire da mezz’ora a due ore e mezza dopo essere stati morsi.

Sintomi

I sintomi locali sono dolore e gonfiore.

I sintomi più gravi di avvelenamento si manifestano molto velocemente e sono:

  • Mal di testa, vertigini
  • Nausea e vomito
  • Dolore addominale
  • Convulsioni
  • Collasso
  • Paralisi
  • Emorragie
  • Miolisi
  • Danni renali

La morte sopraggiunge per emorragie interne, arresto cardiaco o arresto respiratorio.

Se non viene somministrato l’antidoto, la percentuale di mortalità per il morso di questo serpente è vicina al 100%.

Taipan della costa - Oxyuranus scutellatus
Photo Credit: Bernard DUPONT@Flickr

Trattamento di Primo Soccorso ed Antidoto

Per quanto possa sembrare poco grave, se si viene morsi da un taipan della costa è di vitale importanza raggiungere un ospedale.

Nel frattempo cercate di restare calmi per non accelerare il battito cardiaco e quindi la diffusione del veleno. Togliete bracciali ed anelli che potrebbero creare dei problemi con la diffusione del gonfiore.

Non tagliate o succhiate la ferita. Non applicate creme o pomate. Non prendete analgesici per il dolore perché alterano i sintomi e ne rendono difficile il riconoscimento.

Praticate una fasciatura a pressione, come quella che si usa per le distorsioni. Deve essere abbastanza stretta da rallentare la circolazione linfatica ma non deve bloccare quella sanguigna. Steccate l’arto colpito, anche con mezzi di fortuna. È necessario muoverlo in meno possibile.

Esistono 2 tipi di antidoto contro il veleno del taipan della costa, un polivalente ed uno monovalente. L’antidoto deve essere necessariamente somministrato in ospedale perché possono essere necessarie dosi multiple.

Habitat

L’Oxyuranus scutellatus predilige il clima caldo ed umido. Ama vivere nelle foreste tropicali e monsoniche, nei boschi e nelle zone erbose come i pascoli.

Si sono adattati a vivere anche nei campi di coltivazione della canna da zucchero e nei boschetti di lantane.

Il taipan della costa si rifugia nelle tane abbandonate di altri animali, nei tronchi cavi degli alberi, nei mucchi di vegetazione e foglie o tra i rifiuti.

La ricerca di cibo lo spinge spesso vicino alle zone abitate.

Alimentazione

Il taipan della costa si nutre quasi esclusivamente di animali a sangue caldo come mammiferi, roditori ed uccelli. Molto raramente, se è estremamente affamato, si accontenta delle lucertole.

Accoppiamento e Riproduzione

Il taipan della costa è oviparo, depone cioè le uova.

La stagione degli amori va da marzo a dicembre. Il picco massimo degli accoppiamenti si registra tra luglio ed ottobre, che corrisponde alla primavera in Australia.

Taipan della costa - Oxyuranus scutellatus

Credit Photo: Wikimedia Commons

I maschi, per avere diritto all’accoppiamento, eseguono un combattimento rituale tra loro. Con la parte anteriore del corpo sollevata, si affrontano e si intrecciano, cercando di spingere la testa dell’avversario verso terra. Il vincitore potrà corteggiare le femmine recettive della zona.

Il corteggiamento del maschio consiste nello strisciare al fianco della femmina, strofinando il mento sul dorso di questa. Dopo l’accoppiamento la femmina è in grado di immagazzinare lo sperma. Può quindi effettuare la fecondazione nel momento migliore, cioè quando la disponibilità di cibo è maggiore.

Dal momento della fecondazione, la gestazione dura dai 52 agli 85 giorni. A questo punto la femmina deporrà dalle 3 alle 22 uova in una cavità del terreno o in un ceppo vuoto.

Dopo 2 o 3 mesi di incubazione, a seconda della temperatura, le uova si schiuderanno, dando alla luce dei piccoli già velenosi e perfettamente autosufficienti.

L’Oxyuranus scutellatus cresce estremamente in fretta. Ad un anno dalla nascita raggiunge il metro di lunghezza.

La maturità sessuale viene raggiunta dalle femmine a 28 mesi e dai maschi a 16 mesi.

Non si hanno ancora dati certi sull’aspettativa di vita del taipan della costa in natura. In cattività possono raggiungere i 15 anni di vita.

Conservazione

Il taipan della costa, essendo un serpente di grandi dimensioni, ha pochi predatori naturali. Gli esemplari giovani vengono cacciati dai rapaci, gli adulti vengono uccisi a vista dagli esseri umani.

L’Oxyuranus scutellatus non è presente nella lista rossa IUCN e, per la sua ampia diffusione, non è considerato a rischio di estinzione.

Come tutte le altre specie di serpenti australiane è protetto dalla legge.

Diffusione

Diffusione Taipan della costa - Oxyuranus scutellatus
Diffusione Taipan della costa – Oxyuranus scutellatus

Il taipan della costa vive in Australia. Più precisamente, lungo tutta la costa a partire dal nord ovest dell’Australia Occidentale, attraverso il Territorio del Nord ed il Queensland,  fino al nord del Nuovo Galles del Sud.

Taipan della Costa – Oxyuranus scutellatus

Guarda Anche

Serpente volante del paradiso - Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi Il serpente volante del paradiso, nome scientifico Chrysopelea …