Vipera dalle ciglia – Bothriechis schlegelii
La vipera dalle ciglia, nome scientifico Bothriechis schlegelii, appartiene alla famiglia Viperidae. È conosciuta anche con il nome di vipera gialla e, dato che appartiene alla sottofamiglia Crotalinae, con quello di crotalo delle palme.
Il nome vipera dalle ciglia deriva dalle curiose squame sporgenti che ha sugli occhi e che sembrano appunto, delle lunghe ciglia.
Al genere Bothriechis appartengono altre 8 specie, ma la schlegelii è la più diffusa ed anche quella con la più vasta gamma di colori.
Attualmente non si conoscono delle sottospecie.
La vipera dalle ciglia è un serpente velenoso dall’aspetto particolare e gradevole, soprattutto grazie ai suoi colori brillanti. Per questo motivo è presente in molti zoo di tutto il mondo ed è venduta per essere allevata in cattività.
Aspetto
La vipera dalle ciglia ha dimensioni medio piccole. Le femmine hanno una lunghezza media che oscilla tra i 35 cm e gli 82 cm. Gli esemplari maschi sono invece più piccoli con una lunghezza media tra i 35 cm ed i 69 cm.
La vipera gialla vive sugli alberi, quindi è notevolmente più piccola e leggera delle vipere terrestri.
Il colore del Bothriechis schlegelii cambia molto a seconda dell’habitat in cui ha scelto di vivere. Il crotalo delle palme infatti, per sopravvivere conta molto sulla mimetizzazione.
La vipera dalle ciglia ha un colore che varia dal giallo brillante al verde, dal rosato all’argento, dal grigio scuro al marrone. I colori più diffusi di questa specie sono comunque il giallo ed il verde. È infatti usuale trovare il crotalo delle palme nelle piantagioni di banane ed i colori giallo e verde aiutano la mimetizzazione in quell’ambiente.
Gli esemplari gialli hanno solitamente hanno pochi altri colori aggiuntivi. Gli altri possono presentare frequentemente strisce trasversali o macchie di colori verde, rosso, arancio e argento.
In tutti gli esemplari di Bothriechis schlegelii il ventre è giallo paglierino e può presentare strisce o macchie scure.
La coda è corta, prensile ed ha sempre la punta di colore giallo o verde.
La testa è grande e triangolare, ben distinta dal collo. Gli occhi sono di medie dimensioni, con la pupilla verticale. Questa specie presenta delle caratteristiche squame sporgenti, che sembrano delle ciglia, sopra agli occhi.
Le squame sono ruvide perché permettono a questa specie di aderire meglio agli alberi.
I denti Veleniferi e gli Organi Termorecettori
Come tutte le vipere, anche la vipera dalle ciglia presenta dei denti veleniferi piuttosto grandi, che si ripiegano all’indietro quando non vengono usati. I denti veleniferi sono situati nella parte anteriore della mandibola superiore e sono cavi.
La vipera dalle ciglia possiede degli organi termorecettori situati su entrambi i lati della testa, tra l’occhio e la narice. In pratica è in grado di individuare variazioni di temperatura anche minime, individuando così facilmente le prede anche al buio.

Comportamento
Il Bothriechis schlegelii è un serpente arboreo e notturno. Tuttavia non è raro trovare questa specie immobile in attesa di prede anche di giorno.
È un predatore che tende agguati piuttosto che andare attivamente in cerca delle prede. Di solito resta immobile sugli alberi o nascosto nel fogliame per moltissimo tempo, in attesa che una preda gli passi vicino. Gli esemplari giovani spesso muovono la punta della coda come fosse un verme per attirare le loro prede.
Dato che è ghiotta di uccelli, la vipera dalle ciglia è stata vista tornare tutte le primavere negli stessi luoghi per appostarsi durante la migrazione delle sue prede preferite.
Questo serpente non ha un carattere aggressivo ma non esiterà a mordere se provocato. La vipera gialla conta sull’immobilità e la mimetizzazione per rendersi invisibile a prede e predatori. Se minacciata però, assumerà la posizione da difesa con il primo terzo del corpo sollevato e la bocca spalancata.
Dato che vive prevalentemente sugli alberi tenderà a colpire maggiormente gli esseri umani che la importunano nella parte superiore del corpo. Quando il crotalo delle palme attacca, lo fa con estrema precisione.
Veleno
Il veleno della vipera dalle ciglia è meno tossico rispetto a quello di altre vipere con un LD50 pari a 33,2 mg/Kg. Questo veleno può essere fatale per l’uomo ma con un adeguato trattamento medico si sopravvive nella maggior parte dei casi.
I morsi del Bothriechis schlegelii sono abbastanza frequenti ma ogni 100 si verificano in media non più di 3 decessi.
Il veleno della vipera delle ciglia è emotossico, neurotossico e miotossico. Questo significa che agisce sulla coagulazione del sangue e sul sistema nervoso. In questo veleno è stata riscontrata anche una limitata miotossicità, cioè la presenza di tossine che provocano necrosi muscolare.
Sintomi
I sintomi locali da avvelenamento sono dolore, gonfiore, ecchimosi, vesciche, possibili necrosi.
I sintomi più seri sono mal di testa, nausea, vomito, dolore addominale, collasso, emorragie interne.
Trattamento di Primo Soccorso ed Antidoto
Se si viene morsi da un crotalo delle palme è bene restare calmi e raggiungere un ospedale al più presto. Togliete anelli e bracciali per evitare che creino problemi in caso di gonfiore.
Non tagliate o succhiate la ferita, non metteteci sopra creme o pomate. Non prendete antidolorifici, falserebbero il riconoscimento dei sintomi.
Fasciate la zona colpita con una bendatura a pressione, come quelle che si praticano in caso di distorsione. L’obiettivo è rallentare la circolazione linfatica ma non ostacolare la circolazione sanguigna. Steccate l’arto colpito in modo da tenerlo il più immobile possibile.
Contro il veleno della vipera dalle ciglia esistono numerosi tipi di antidoto sia polivalenti che monovalenti.
Habitat
La vipera dalle ciglia ama le foreste tropicali umide, con molto fogliame ed in vicinanza di una fonte d’acqua permanente. È facile trovare questa specie nascosta tra gli alberi, in diversi tipi di piantagione, come quelle di banane o di caffè.
La vipera gialla preferisce vivere in prossimità del livello del mare, in pianura o alla base di colline e montagne. Tuttavia sono stati trovati esemplari di questa specie fino ad un’altitudine di 2.500 mt.
Alimentazione
La vipera dalle ciglia si nutre principalmente di rane, lucertole, uccelli, roditori e piccoli mammiferi. Questa vipera riesce a predare animali molto più grandi di lei, fino al 147% in più della sua massa corporea. Nonostante le loro scarse dimensioni questi serpenti riescono a catturare e mangiare pipistrelli, colibrì ed opossum topo.
Accoppiamento e Riproduzione
Questa specie è ovovivipara, le uova si schiudono all’interno del corpo materno per dare alla luce piccoli vivi.
Per avere diritto all’accoppiamento i maschi si sfidano in combattimenti rituali.
Il Bothriechis schlegelii non sembra avere una stagione precisa per accoppiarsi. Di solito negli ambienti temperati lo fa comunque una o due volte all’anno, di notte.
La maturità sessuale per il crotalo delle palme si aggira intorno ai 2 anni, sia per i maschi che per le femmine.
La gestazione dura mediamente 6 mesi e nelle fasi finali la femmina smette di mangiare. L’aumento del suo peso la rende più goffa e quindi una vittima più facile per i suoi predatori.
Subito dopo il parto la femmina è pronta per accoppiarsi di nuovo.
Una nidiata è solitamente composta da 2 a 25 piccoli. I piccoli hanno una lunghezza che varia tra i 15 cm ed i 20 cm e sono in tutto e per tutto uguale agli adulti. Nascono già autosufficienti e la madre li lascia soli dal momento in cui vengono alla luce.
La vita media di una vipera dalle ciglia in natura si aggira intorno ai 10 anni. In cattività, in assenza di predatori e con un’alimentazione regolare, questi serpenti possono raggiungere i 20 anni di vita.
Conservazione
La vipera dalle ciglia non è presente nella lista rossa IUCN e non è quindi ritenuta a rischio di estinzione. Tuttavia questi splendidi animali stanno perdendo il loro habitat naturale, che continua ad essere ridotto dalla deforestazione, dall’urbanizzazione e dall’agricoltura.
I predatori naturali di questa specie, oltre naturalmente all’uomo, sono le istrici, i tassi, le volpi ed i gatti.
Diffusione

La vipera dalle ciglia vive in Messico, Belize, Honduras, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Venezuela occidentale, Colombia, nel nord ovest dell’ Ecuador e Perù.
Vipera dalle ciglia – Bothriechis schlegelii