Formica Panda – Euspinolia militaris
Formica panda è il nome popolare dell’ Euspinolia militaris, un insetto appartenente alla famiglia Mutillidae. Anche se viene chiamata formica panda, in realtà si tratta di una specie di vespa appartenente alla superfamiglia Vespoidea.
Photo Credit: Wikimedia Commons
Il suo nome latino significa guerriero degli insetti del genere Euspinola. In realtà non ha un comportamento aggressivo ma la sua puntura è considerata tra le più dolorose al mondo. Il suo nome popolare si deve al fatto che l’Euspinolia militaris ha un aspetto che ricorda quello di una formica. Il colore bianco e nero ricorda invece i colori del panda. Il suo nome inglese è panda ant. La loro aspettativa di vita è di circa 2 anni.
Aspetto
La formica panda è un insetto di piccole dimensioni, gli esemplari adulti non misurano più di 8 mm. Il corpo che presenta un’alternanza di bianco e nero, è ricoperto da una fitta peluria. Questa caratteristica fa si che l’insetto venga anche chiamato formica di velluto. La colorazione, che non passa inosservata, come in molti altri casi, serve ad avvisare i predatori della sua pericolosità.
L’Euspinolia militaris è dotata di 3 paia di zampe mentre, sulla parte anteriore della testa, sono posizionate due antenne. Quest’ultime ospitano gli organi sensoriali che la formica panda utilizza per interagire con l’ambiente.
I maschi sono leggermente più grandi rispetto alle femmine e sono forniti di ali. Le femmine non hanno ali ma hanno un pungiglione velenoso. Anche i maschi hanno il pungiglione ma non è velenoso. Entrambi i sessi hanno un apparato di stridulazione che usano per emettere suoni in caso di pericolo.
Photo Credit: Christian Lukhaup
Habitat
La formica panda predilige le regioni con clima mite ed asciutto. La si trova nelle zone ghiaiose o sabbiose, come ad esempio il deserto del Messico. Questo insetto infatti scava le sue tane nel terreno, meglio se sabbioso.
Questa specie di vespe non vive in gruppo, sono animali solitari.
Alimentazione
Quando sono adulti questi insetti si nutrono esclusivamente di polline e nettare. Allo stadio larvale invece si nutrono di altre larve. Per la precisione, la femmina deposita le uova insieme a quelle di altri imenotteri.
Quando le uova si schiudono, i giovani esemplari di Euspinolia militaris cominciano a nutrirsi delle larve degli altri insetti che si trovano accanto.
Puntura e Veleno
La formica panda non è un insetto aggressivo, se disturbata preferisce allontanarsi. Anche se il suo aspetto ispira tenerezza non bisogna farsi ingannare. La sua puntura, come scritto in precedenza, è tra le più dolorose al mondo. Le femmine sono le più pericolose in quanto dotate di pungiglione velenoso. Il veleno contenuto nel pungiglione ha attività citotossica, ovvero danneggia le cellule dell’organismo.
Questo veleno sembra particolarmente efficace nei confronti delle mucche. In alcune regioni del Cile infatti, la formica panda viene chiamata cow killer, ovvero killer delle mucche.
Anche se questa definizione sembra un po’ esagerata, pare che 5 o 6 punture dell’ Euspinolia militaris siano in grado di uccidere una mucca. Non rappresentano un pericolo per l’uomo, a meno che non si sia in presenza di un’allergia alle sue tossine. In questo caso si rischia lo shock anafilattico, per cui occorre recarsi al più presto da un medico.
Photo Credit: Chris Lukhaup
Riproduzione
Una volta fecondata dal maschio, la femmina depone le sue uova sottoterra, nel nido di altre vespe o insetti simili. Alla schiusa delle uova gli esemplari appena nati divorano le larve degli altri insetti. Solitamente l’Euspinolia militaris depone le sue uova nei nidi di altri insetti solitari in modo che abbiano un alto tasso di sopravvivenza.
Durante il suo ciclo vitale una femmina arriva a produrre circa 2.000 uova.
Diffusione
La formica panda è presente in Cile, Argentina e nelle zone desertiche del Messico.
Formica Panda – Euspinolia militaris
Vedi anche: Altri insetti velenosi