Formica Proiettile – Paraponera clavata
La formica proiettile, nome scientifico Paraponera clavata, è un insetto appartenente alla famiglia delle Formicidae. Il nome è dovuto al fortissimo dolore che la sua puntura provoca, la più dolorosa di tutti gli insetti conosciuti. Il dolore viene appunto paragonato a quello di un proiettile.
Aspetto
La formica proiettile operaia misura dai 18 ai 30 mm di lunghezza. La regina invece misura dai 2,5 ai 3 cm. È di color marrone/bruno scuro. Ha 3 paia di zampe e 2 lunghe antenne posizionate sulla testa che fungono da organi sensoriali.
Habitat
La Paraponera clavata vive in America centrale ed in sud America. Vive in colonie situate in zone di pianura ad altitudini che vanno da 0 a 800 metri sul livello del mare. Le colonie sono formate da poche migliaia di esemplari che di solito si formano ai piedi degli alberi.
Potrebbe interessarti: Formica dalla testa verde
Il veleno
Come scritto in precedenza, la loro puntura è dolorosissima, occupa il secondo posto nella scala del dolore di Schmidt. In Venezuela, una delle regioni in cui la formica proiettile vive, viene chiamata Hormiga veinticuatro.
Il nome significa letteralmente formica 24 ore, che è la durata del dolore provocato dalla sua puntura.

Il suo veleno contiene acido formico, vari alcaloidi e la ponerotossina, una proteina neurotossica responsabile del forte e prolungato dolore. Questo composto ostacola il corretto funzionamento dei canali ionici del sodio. In pratica questa tossina interferisce con la capacità delle cellule nervose di inviare segnali elettrici.
Il suo veleno ha un LD50 pari a 6 mg/Kg.
Dieta
La Paraponera clavata si nutre principalmente di vegetali, è anche ghiotta di nettare e melata. La melata è una sostanza zuccherina che viene prodotta da altri insetti che si nutrono della linfa delle piante.
Comportamento
Non è un insetto aggressivo, lo diventa solamente quando si sente minacciato o deve difendere il proprio territorio.
Diffusione

La formica proiettile è presente in Bolivia, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guyana, Honduras, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù e Suriname.
Formica Proiettile – Paraponera clavata