Pesce Coniglio – Siganus stellatus
Il pesce coniglio stellato, nome scientifico Siganus stellatus, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Siganidae. Attualmente esistono 29 specie di questo genere di pesci.
Il pesce coniglio è un pesce osseo che allo stadio giovanile vive in branchi mentre da adulto vive in coppia. Vivono in acque poco profonde, generalmente nei pressi delle barriere coralline a meno di 20 metri di profondità. Hanno occhi scuri e piccoli, anche la bocca è di dimensioni contenute.
Aspetto
La lunghezza di un esemplare adulto è generalmente di 35/40 cm. Il suo corpo è sottile e di forma ovoidale. Ha un colore di sottofondo azzurro/grigio con una fitta presenza di piccole macchie irregolari di colore scuro.
Sulla zona dorsale sono presenti 13 spine. La pinna caudale, dorsale ed anale sono bordate di giallo e sono dotate di ghiandole che secernono una sostanza tossica anche per l’uomo.
In caso di necessità, come mezzo di difesa, il Siganus stellatus è in grado di mimetizzarsi con il fondo marino. La loro tecnica di mimetizzazione prevede lo smorzamento dei colori vivaci che li rende difficili da scorgere sui fondali marini.
Dieta
Questo pesce è un animale diurno erbivoro che si nutre prevalentemente di alghe e plancton. Per poter meglio mangiare le alghe più dure, questi pesci sono dotati di una fila di denti appiattiti.
Anche la bocca è appositamente strutturata per facilitare la rimozione delle alghe dalle fessure tra le rocce ed i coralli. Il nome pesce coniglio si deve a questa particolare conformazione della bocca.
Veleno
Il veleno viene iniettato nelle vittime quando le spine vengono schiacciate. Il dolore può essere paragonato alla puntura di una vespa o di un’ape. Dopo essere stati punti dal pesce coniglio la zona interessata, oltre ad essere dolorante, comincia anche a gonfiarsi.
In caso di punture multiple sono stati riscontrati gonfiori ai linfonodi. Anche se non sono mai stati registrati casi gravi di avvelenamento dovuti a questo pesce, sempre meglio rivolgersi ad un medico.
Il veleno è costituito da una proteina termolabile. In caso di puntura quindi è utile immergere la zona punta in acqua calda per alleviare il dolore. Il trattamento con l’acqua calda deve durare dai 30 ai 60 minuti.
In questi casi, per evitare il sorgere di infezioni, il dottore potrebbe prescrivere una cura a base di antibiotici.
Riproduzione del Pesce Coniglio
Non ci sono ancora dati specifici che riguardano la sua riproduzione . Quello che si sa è che sono pesci ovipari a fecondazione esterna.
La deposizione delle uova avviene al tramonto mentre lo stato larvale ha una durata di 24 giorni.
Diffusione
Il pesce coniglio stellato vive nell’Oceano indiano e nel mar mediterraneo. I Paesi le cui coste sono interessate dalla sua presenza sono: Andamane, Arabia Saudita, Australia, Egitto, Filippine, India, Indonesia, Kenya, Madagascar, Malesia, Maldive, Mauritius, Mozambico, Seychelles, Singapore, Somalia, Sri Lanka, Sud Africa, Thailandia, Tanzania, Vietnam, Yemen, Gibuti.
Pesce coniglio – Siganus stellatus