Ragno Errante Brasiliano – Phoneutria nigriventer
Il ragno errante Brasiliano, nome scientifico Phoneutria nigriventer, è un pericoloso aracnide appartenente alla famiglia Ctenidae. Il genere di appartenenza è invece il Phoneutria. È anche conosciuto come il ragno delle banane perché viene spesso trovato sulle foglie di questi alberi.
Ha dimensioni piuttosto grandi, il suo corpo può arrivare ai 5 cm, le sue zampe invece possono raggiungere i 15 cm. Ha 8 occhi disposti nella parte frontale con lo schema 2-4-2. Come in quasi tutti i generi di ragni, anche in questo caso la femmina è più grande del maschio.
Al genere Phoneutria appartengono altri 7 ragni che, come il Phoneutria nigriventer, sono velenosi. Questi i loro nomi:
- Phoneutria bahiensis (oggi purtroppo estinta)
- Phoneutria boliviensis
- P. eickstedtae
- P. fera
- Phoneutria keyserlingi
- P. pertyi
- P. reidyi
Il ragno errante brasiliano, o ragno delle banane, ha un comportamento difensivo tutto suo che lo identifica. Quando viene minacciato e si sente in pericolo, il ragno alza le zampe e comincia ad ondeggiare lateralmente. Questo è il segnale che precede il morso. Se vi capita di imbattervi in un esemplare di questa specie fate quindi attenzione a questo atteggiamento difensivo del ragno. Quando alza le zampe anteriori allontanatevi immediatamente dal suo raggio d’azione.
Il Veleno del Ragno Errante Brasiliano
Il Phoneutria nigriventer è considerato il ragno più velenoso ed aggressivo che esiste sulla terra. In realtà aggressivo non è il termine esatto, visto che la sua reazione è a scopo difensivo. Forse è meglio dire che basta poco per farlo sentire minacciato e scatenare la sua reazione.
Non a caso il suo nome greco Phoneutria significa “assassino”, proprio ad indicare la pericolosità del suo morso.
Il suo veleno è neurotossico ed è teoricamente letale per l’uomo. Per dare un’idea della sua potenza si pensi che il suo LD50 di 0,13 mg/Kg. Fortunatamente nel 1996 sono stati introdotti vari tipi di antidoto per questo veleno e da allora non si sono più registrati decessi. Il suo morso è sempre comunque pericoloso per anziani e bambini e per le persone allergiche alle sue tossine. Nel 2007 questo animale è stato inserito nel Guinness dei Primati come uno degli animali più velenosi del pianeta.
Morso del Ragno Errante Brasiliano e Sintomi
Il morso del ragno errante brasiliano provoca diversi sintomi: tachicardia, vomito, diarrea, difficoltà respiratorie, in alcuni casi anche shock anafilattico. Un altro sintomo particolare che interessa solo gli uomini, come conseguenza del morso, è il priapismo. Il priapismo è l’erezione duratura (anche 4 ore), dolorosa e involontaria dell’organo sessuale maschile, non accompagnata dal desiderio sessuale. Questo fenomeno però può portare l’uomo all’impotenza. Grazie a questa sua proprietà, il veleno è da tempo studiato per trovare un modo di utilizzarlo nel trattamento dei problemi di disfunzione erettile.
Bisogna comunque specificare che questo aracnide non morde a caso le persone. In realtà per un ragno è molto dispendioso sprecare veleno per un essere umano, visto che non siamo considerati una sua preda. Per produrre le tossine letali di cui si serve per cacciare, ci vogliono tempo ed energia.
Dal suo punto di vista è uno spreco utilizzare il veleno nei confronti di qualcosa che non può mangiare. Per questo motivo il Phoneutria nigriventer inietta veleno solo quando dal suo punto di vista si trova un una situazione di pericolo grave. Molte volte, durante il morso, non inietta nemmeno il veleno, in questo caso si tratta di un morso “a secco”. Si stima che in media, solamente il 30 % dei suoi morsi nei confronti degli esseri umani contengano veleno. La presenza di veleno è testimoniata dal dolore intenso che ne consegue. Se il morso non provoca dolore allora molto probabilmente si tratta di un morso a “secco”, ovvero senza veleno.
Habitat
Viene chiamato ragno errante brasiliano perché è stato scoperto in Brasile e perché preferisce vagabondare per la foresta piuttosto che farsi una tana o stare in una ragnatela. Per questo motivo è considerato ancora più pericoloso. Quando si trova a vivere in aree densamente popolate, il ragno errante brasiliano cerca dei luoghi bui e riparati in cui nascondersi durante il giorno.
Questo suo stile di vita lo porta a nascondersi nelle case, nelle automobili, vestiti, scatole e luoghi del genere. Queste sue abitudini provocano incidenti nel momento in cui le persone disturbano involontariamente il ragno.
Dieta

Il ragno errante del Brasile si nutre di grilli, grossi insetti, piccoli anfibi, rettili e anche di topi. Caccia di notte ed uccide le sue prede sia tramite agguato che tramite attacco diretto. Il ragno delle banane non è solo carnivoro, in alcuni casi si nutre anche di frutta.
Riproduzione
Durante il periodo degli accoppiamenti il maschio si avvicina con cautela alla femmina ed esegue una sorta di danza per attirare la sua attenzione. Può capitare che in questa fase vi siano più maschi che lottano tra loro per decidere chi sarà ad accoppiarsi. La femmina a volte è molto pignola nello scegliere il suo partner e spesso rifiuta molti maschi prima di scegliere quello con cui accoppiarsi.
Ad accoppiamento terminato la femmina conserva lo sperma in una zona del corpo separata dalle uova. La femmina può deporre fino a 1.000 uova che, prima di essere espulse dal suo corpo, entrano in contatto con lo sperma del maschio e vengono fecondate. A questo punto le uova vengono protette avvolgendole in un sacco di ragnatela ove resteranno fino alla schiusa. La vita media del ragno errante brasiliano è di 1-2 anni.
Diffusione
È presente in America centrale e del sud, in particolar modo in Brasile, in Argentina, Uruguay, Costa Rica, Colombia, Perù, Venezuela e Paraguay.

Ragno Errante Brasiliano – Phoneutria nigriventer