Formica di Velluto Rosso – Dasymutilla occidentalis

Formica di Velluto Rosso – Dasymutilla occidentalis

La formica di velluto rosso, nome scientifico Dasymutilla occidentalis, è un insetto velenoso appartenente alla famiglia Mutillidae.
Anche se viene chiamata formica di velluto rosso, questo insetto è in realtà una vespa parassitoide.

Formica di velluto rosso - Dasymutilla occidentalis

La Dasymutilla occidentalis è anche conosciuta con i nomi inglesi di red velvet ant e cow killer, letteralmente killer della mucca. In realtà questo insetto non è assolutamente in grado di uccidere un bovino. L’ultimo nome è dovuto al fatto che la sua puntura è notoriamente dolorosissima.

Aspetto

La formica di velluto rosso è la più grande tra gli insetti appartenenti alla famiglia Mutillidae. La sua lunghezza media è di circa 2 cm.

Il colore di questa vespa è acceso ed avvisa i predatori della sua pericolosità. Su uno sfondo nero spicca infatti un motivo rosso/arancio molto riconoscibile. La Dasymutilla occidentalis è inoltre ricoperta da una folta peluria che le dona un aspetto vellutato.

C’è una grande differenza tra i maschi e le femmine. Soltanto gli esemplari maschi infatti, sono dotati di ali, che sono scure e traslucide. Le femmine sono prive di ali, per questo vengono spesso scambiate per formiche.

Una piccola curiosità. Per distinguere le vespe dalle formiche basta guardare le loro antenne. Le vespe, come la formica di velluto rosso, hanno antenne dritte o a forma di C. Le formiche invece, hanno le antenne a gomito o a forma di L.

Habitat

La formica di velluto rosso preferisce vivere nei pascoli ed ai bordi esterni delle foreste. Tuttavia è possibile incontrare questi insetti anche nelle aree urbane e suburbane, nei prati, nei giardini e perfino nei garage dove possono entrare per caso.

Di solito comunque è una specie che preferisce evitare le zone frequentate dagli esseri umani.

Comportamento

Questa è una specie solitaria, non vive in colonie. Sono soltanto le femmine a pungere. La Dasymutilla occidentalis non rappresenta comunque un pericolo, né per gli esseri umani né per gli animali domestici.
Queste vespe non sono affatto aggressive e pungono soltanto se vengono a stretto contatto con la pelle e si sentono minacciate. Per difendersi basta quindi evitare di calpestarle a piedi nudi o di cercare di prenderle con le mani.

Formica di velluto rosso - Dasymutilla occidentalis

Photo Credit: David Hill @Flickr

Quando si sente in pericolo la formica di velluto rosso si muove velocemente ed assume una posizione di difesa. Quando è sotto stress o spaventata emette un curioso stridio, facilmente udibile. A volte emettono questo suono anche quando sono semplicemente preoccupate, ad esempio quando sono alla ricerca di cibo.

Veleno

Il veleno della Dasymutilla occidentalis non è particolarmente tossico. Basta pensare che una comune ape europea ha un veleno 25 volte più potente.

Il suo LD50 è pari a 71 mg/kg che non è nulla rispetto, ad esempio, alla potenza di quello della formica mietitrice.

L’unico problema della puntura di questa vespa è il dolore lancinante che provoca. Tuttavia, se si viene punti, non è necessario alcun intervento medico. Basta semplicemente aspettare che il dolore passi da solo.

Alimentazione

Gli esemplari adulti di Dasymutilla occidentalis si nutrono esclusivamente di nettare. Le larve invece sono parassiti e si alimentano delle larve degli insetti che le ospitano.

Riproduzione

Quando si avvicina il periodo dell’accoppiamento, i maschi volano bassi, vicino al terreno, alla ricerca di una compagna.

Quando la femmina dovrà deporre le uova andrà alla ricerca del nido di insetti appartenenti alla famiglia Crabronidae. Trovate le larve ospite, vi depositerà all’interno le sue uova.

Quando le uova della formica di velluto rosso si schiuderanno, i piccoli mangeranno l’ospite ed attraverseranno diversi stadi prima di raggiungere quello di pupa.

Diffusione

Mappa distribuzione Formica di velluto rosso - Dasymutilla occidentalis
Mappa distribuzione Formica di velluto rosso – Dasymutilla occidentalis

La formica di velluto rosso è diffusa in Messico e negli Stati Uniti, più precisamente in Alabama, Arkansas, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Colorado, Delaware, Florida, Georgia, Illinois, Indiana, Iowa, Kansas, Kentucky, Louisiana, Maryland, Mississippi, Missouri, Nebraska, New Jersey, Nuovo Messico, New York, Oklahoma, Oregon, Pennsylvania, Rhode Island, Tennessee, Texas e Virginia.

Formica di velluto rosso – Dasymutilla occidentalis

Guarda Anche

Xenopsylla cheopis - Pulce del ratto orientale

Pulce del Ratto Orientale – Xenopsylla cheopis

Pulce del ratto Orientale La pulce del ratto orientale, nome scientifico Xenopsylla cheopis, è un …