Vipera Macchiata delle Palme – Bothriechis aurifer

Vipera Macchiata delle Palme – Bothriechis aurifer

La vipera macchiata delle palme, nome scientifico Bothriechis aurifer, è un serpente velenoso appartenente alla famiglia Viperidae. La Bothriechis aurifer rientra nella sottofamiglia Crotalinae, ed è una specie di vipera delle palme molto meno diffusa della Bothriechis schlegelii.

Vipera Macchiata delle Palme - Bothriechis aurife

 

La vipera macchiata delle palme è conosciuta principalmente con il nome inglese yellow-blotched palm-pitviper. Questa specie è anche nota come Guatemalan palm viper, ovvero vipera guatemalteca delle palme.

Il nome della specie aurifer in latino significa letteralmente “che trascina oro“. Questo termine è riferito al magnifico colore dorato delle macchie di questa vipera. I serpenti appartenenti al genere Bothriechis vengono definiti vipere delle palme per la loro abitudine di nascondersi tra le palme quando cacciano.

Al momento non sono riconosciute delle sottospecie.

Aspetto

La vipera macchiata delle palme è un serpente medio piccolo. La sua lunghezza media e di 60-70 cm e la sua lunghezza massima è di poco più di un metro.

Il corpo è snello, piuttosto esile e leggermente compresso. La coda è lunga, sottile, prensile e può presentare una colorazione diversa dal resto del corpo.

La testa è piatta, larga e triangolare, ben distinta dal collo. Gli occhi sono grandi con pupille ellittiche verticali. L’iride è verdina o gialla, a volte color bronzo, con screziature scure.

Il colore di fondo è verde, con un intricato motivo di macchie gialle contornate di nero. Due caratteristiche strisce scure partono dagli occhi e percorrono i lati della testa.

In alcuni esemplari però, le macchie e la strisce non sono presenti. La Bothriechis aurifer può quindi essere anche completamente verde. I piccoli sono solitamente verde pallido con la coda gialla.

Il ventre è verde o giallo, in una tonalità più chiara del dorso. Le squame sono carenate per aiutare questo rettile a muoversi meglio sugli alberi.

I suoi denti veleniferi sono situati nella parte anteriore della mandibola superiore e sono cavi.

La vipera macchiata delle palme ha degli organi termo recettori situati tra gli occhi e le narici. Attraverso questi organi individua anche minime variazioni di temperatura trovando così le prede anche al buio.

Habitat

La Bothriechis aurifer predilige le foreste pluviali montane, tra i 1.200 ed i 2.300 mt di altitudine.

Vipera Macchiata delle Palme - Bothriechis aurifePhoto Credit: Wikimedia Commons

È possibile trovare questa specie anche nei pressi di corsi d’acqua nelle foreste subtropicali più umide e nelle piantagioni di caffè che si affacciano sulle foreste.

Alimentazione

La Bothriechis aurifer si ciba di rane, lucertole, piccoli mammiferi, uccelli, roditori e grandi artropodi.

Comportamento e Riproduzione

La vipera macchiata delle palme è un rettile attivo di giorno. La sua coda prensile gli permette di vivere e cacciare facilmente sugli alberi ma non è raro trovare questa specie nella bassa vegetazione oppure a terra.

Ha un carattere tranquillo e schivo ma diventa aggressiva se viene provocata.

Non ci sono molte informazioni sul ciclo riproduttivo e sul numero dei piccoli di una nidiata di questi serpenti in natura. Sappiamo che la Bothriechis aurifer è ovovivipara. Questo significa che le uova si schiudono all’interno del corpo materno per dare alla luce piccoli vivi.

I piccoli solitamente cacciano usando la punta della loro coda come esca. Dato che ha un colore diverso dal resto del loro corpo, la muovono facendola sembrare un piccolo invertebrato. In questo modo attirano verso di loro le prede.

Veleno ed Antidoto

Il veleno della vipera macchiata delle palme non è considerato particolarmente tossico per gli esseri umani. A questa specie è stato attribuito un solo decesso in Guatemala ma non è stato dovutamente documentato.

Il veleno della Bothriechis aurifer è emotossico, distrugge cioè i globuli rossi.

I rapporti clinici sui sintomi di questo veleno sono insufficienti ma gli effetti sono considerati lievi. Se si viene morsi da questo serpente si possono riscontrare nella zona del morso dolore, gonfiore, lividi, vesciche e molto raramente una lieve necrosi.

Se si viene morsi da una vipera macchiata delle palme è comunque d’obbligo recarsi in ospedale, perché è possibile sviluppare infezioni secondarie o anafilassi.

Contro il veleno di questa specie esistono 5 tipi di antidoto polivalente.

Conservazione

Secondo la lista rossa IUCN la Bothriechis aurifer è vulnerabile ed è quindi ritenuta purtroppo a rischio di estinzione.

Il rischio di estinzione di questa specie è dovuto alla grave e progressiva distruzione del suo habitat naturale ed alla sua indiscriminata cattura a scopo di traffico di animali.

La Bothriechis aurifer in Messico è difesa dalla legge ed in Guatemala viene preservata in un’area protetta.

Diffusione

Mappa diffusione Vipera Macchiata delle Palme - Bothriechis aurife
Mappa diffusione Vipera Macchiata delle Palme – Bothriechis aurife

Questa specie vive nel centro America. Nello specifico possiamo trovare la Bothriechis aurifer sulle montagne del Chiapas orientale in Messico e nel nord del Guatemala.

Vipera Macchiata delle Palme – Bothriechis aurifer

Guarda Anche

Serpente volante del paradiso - Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi

Serpente volante del paradiso – Chrysopelea paradisi Il serpente volante del paradiso, nome scientifico Chrysopelea …