Oxyuranus microlepidotus – Taipan dell’interno
Taipan dell’interno – Oxyuranus microlepidotus
Il taipan dell’interno, nome scientifico Oxyuranus microlepidotus, è conosciuto anche con molti altri nomi. I nomi più diffusi sono serpente fiero, taipan occidentale, serpente piccolo scalato o inland Taipan.
Questo serpente della specie Taipan, appartiene alla famiglia degli Elapidae, ed è considerato il serpente più velenoso del mondo.

La lunghezza media del taipan dell’interno si aggira intorno ai 180 cm. Esistono tuttavia alcuni grandi esemplari che possono raggiungere i 250 cm.
Il colore dell’Oxyuranus microlepidotus varia dal marrone scuro al marroncino chiaro, dal grigio al verde chiaro. Il dorso e la coda possono avere le squame con il bordo scuro, i fianchi squame con il bordo giallo. La testa ed il collo sono solitamente più scuri del resto del corpo.
Una delle particolarità del taipan dell’interno è che cambia colore a seconda della stagione. D’estate è più chiaro mentre nei mesi invernali tende a scurirsi. Questo aiuta la sua termoregolazione, dato che i colori scuri lo aiutano ad assorbire più calore nei mesi freddi.
I suoi denti hanno una lunghezza che oscilla tra i 3,5 mm ed i 6,2 mm.
È molto difficile determinare la longevità di questo serpente in natura. In cattività il taipan dell’interno può arrivare a vivere fino a 15 anni.
Comportamento
Anche se l’Oxyuranus microlepidotus è estremamente velenoso ed efficiente nell’attacco, ha un’ indole placida e solitaria. Quando gli è possibile sceglie sempre di allontanarsi per evitare guai. I morsi di questi serpenti finora accertati sugli umani, riguardano chi li deteneva in cattività o cercava di catturarli. Non è un caso.
Il taipan dell’interno diventa invece aggressivo durante il periodo della riproduzione o se si sente direttamente minacciato.
Prima di attaccare lancia un avvertimento, posizionandosi frontalmente al suo bersaglio e spingendo in avanti la parte superiore del corpo. Questa specie è estremamente agile e veloce, in grado di colpire in modo istantaneo e preciso.
Non è raro che un taipan dell’interno morda ripetutamente durante lo stesso attacco. Può mordere fino ad 8 volte consecutive, e con ogni morso inietterà del veleno in profondità.
Habitat
Fortunatamente questo serpente vive in regioni remote. Pur essendo il serpente più velenoso del mondo, non viene quasi mai a contatto con gli esseri umani. Come suggerisce il suo stesso nome, preferisce le zone interne, nell’entroterra. Vive nelle regioni semi aride dell’Australia centro-orientale, lontano dalle coste e dai centri abitati.
Il veleno
A differenza della maggior parte dei serpenti, l’Oxyuranus microlepidotus si è evoluto per la caccia ai mammiferi. Il suo veleno è quindi progettato per uccidere animali a sangue caldo, proprio come gli esseri umani.
È considerato il serpente più velenoso al mondo per una ragione precisa. Il suo veleno ha un LD50 di 0,025 mg/Kg, essendo di fatto il veleno più tossico di qualsiasi altro serpente terrestre o marino.
Con un solo morso il taipan dell’interno è in grado di iniettare nelle sue vittime fino a 110 mg del suo veleno, una dose sufficiente per uccidere potenzialmente fino a 100 uomini adulti.
Il veleno del taipan dell’interno è neurotossico, provoca cioè paralisi o grave debolezza muscolare. Il suo veleno contiene anche potenti tossine pro-coagulanti. Queste tossine interferiscono con la coagulazione del sangue, provocando nelle vittime maggiore sanguinamento.
Il morso di questo serpente provoca dolore, ecchimosi e gonfiore. Le conseguenze successive più gravi sono insufficienza renale e respiratoria, emmoragie, rabdomiolisi.
La morte può sopraggiungere in quaranta minuti.
Antidoto e Trattamento di primo soccorso
In caso di morso è necessario somministrare l’antitodo il prima possibile, preferibilmente entro 15 minuti dall’attacco. Di solito, 4 o più fiale di antidoto per via endovenosa interrompono il sanguinamento eccessivo, la progressione della paralisi muscolare ed altri danni.
In attesa di soccorsi è bene non agitarsi, per evitare al cuore di battere più velocemente, ed immobilizzare la zona colpita. Se si viene morsi ad un arto bisogna steccarlo e bendarlo in modo stretto, come si farebbe con una distorsione alla caviglia.
Non sollevate né muovete la zona colpita dal morso fino a che non sarà somministrato l’intera dose necessaria di antidoto.
Non applicate del ghiaccio sul morso e assolutamente non incidete la ferita.
Alimentazione
L’Oxyuranus microlepidotus si nutre principalmente di mammiferi di medie dimensioni, uccelli e roditori.
Colpisce le sue vittime mordendole ripetutamente. Il veleno è così potente che uccide le prede velocemente, consentendo al taipan dell’interno di mangiarle subito.
È un serpente principalmente diurno ed è attivo al mattino presto. Nei periodi più freddi può però cacciare anche nel pomeriggio.
Riproduzione
Questa specie di serpente è ovipara. La femmina depone da 1 a 24 uova, di solito nelle tane abbandonate di altri animali. Le uova si schiudono dopo due mesi.
Il tasso di riproduzione del taipan dell’interno dipende molto da quanto può mangiare. Meno cibo c’è e meno il serpente si riproduce.
Conservazione
Nonostante l’Oxyuranus microlepidotus sia così velenoso, è predato da altri animali. L’Australis pseudechis, ad esempio, è un serpente immune al suo veleno. Anche il varano gigante è in grado di ucciderlo e cibarsene.
Come tutti i serpenti australiani è protetto dalla legge. Si ritiene che questa specie sia vicina all’estinzione.
Diffusione
Il taipan dell’interno vive solo in Australia. Più precisamente dal Territorio del Nord fino al Queensland occidentale. È stato avvistato anche al nord del lago Eyre ed ad ovest dei fiumi Murray, Darling e Murrumbidgee.

Taipan dell’interno – Oxyuranus microlepidotus