Sphecius speciosus – Vespa Killer delle Cicale

Sphecius speciosus – Vespa Killer delle Cicale

La Sphecius speciosus è una vespa appartenente alla famiglia Crabronidae. In lingua inglese è conosciuta come Cicada killer wasp che in italiano significa vespa killer delle cicale. Il nome è dovuto al fatto che questo insetto paralizza le cicale per poi deporvi le sue uova all’interno, finendo per ucciderle.

Sphecius speciosus - Vespa killer delle cicale
Sphecius speciosus – Vespa killer delle cicale

Questo suo comportamento, anche se all’apparenza sembra molto crudele, aiuta a tenere sotto controllo la popolazione delle cicale.

La Sphecius speciosus ricopre inoltre un prezioso ruolo nell’ecosistema. Quando infatti la vespa raccoglie il polline ed il nettare per cibarsi, impollina i fiori. Al momento questo insetto è largamente diffuso e non è considerato a rischio estinzione.

Aspetto

La lunghezza della vespa killer delle cicale varia da 30 a 50 mm. La loro testa, che ospita 2 antenne munite di organi sensoriali, è di color marrone ruggine. Il loro addome invece ospita bande alternate di colore nero e giallo.

Le zampe sono 6 ed il loro colore va dal giallo al rossiccio. Le ali semitrasparenti sono di colore marroncino. Le femmine sono dotate di un pungiglione posizionato alla fine dell’addome. I maschi invece hanno una sorta di pungiglione con cui possono pungere, ma questo è sprovvisto di veleno.

Habitat

La Sphecius speciosus vive nelle zone boschive, nei prati, nei parchi cittadini e nei giardini. Questo insetto è solito scavare i suoi nidi nei terreni morbidi e sabbiosi. I nidi hanno sempre una buona esposizione al sole. La vespa assassina delle cicale passa la maggior parte della sua vita all’interno del nido.

Solitamente si accoppiano 2 mesi dopo dall’uscita dal nido, mettono alla luce la prole e poi muoiono.

Alimentazione

Gli esemplari adulti di vespa killer delle cicale si nutrono di nettare che ricavano dai fiori. Le loro larve invece si nutrono di cicale.

Sphecius speciosus - Vespa killer delle cicalePhoto Credit: Wikimedia Commons

Specie

Ci sono 4 altre specie di vespe killer delle cicale:

  1. Spiecius grandis – Si trova negli Stati Uniti, nel Messico e nell’America Centrale.
  2. S. hogardii – Vive ai Caraibi ed in Florida.
  3. Sphecius convallis – Si trova negli USA e nel Messico.
  4. S. spectabilis – Vive in Sud America

Veleno

Come scritto in precedenza, solo le femmine hanno il pungiglione velenoso. La loro puntura è senza dubbio molto dolorosa, più di quella di una comune vespa. Fortunatamente però, a differenze di altri insetti del genere, la Sphecius speciosus non è aggressiva. L’insetto infatti punge solo se fortemente infastidito.

Normalmente la sua puntura non richiede l’intervento medico. Può invece diventare pericolosa in caso di allergia al veleno. In questo caso il rischio è quello di andare incontro ad uno shock anafilattico e di rischiare quindi la vita.

Pungiglione Sphecius speciosus - Vespa killer delle cicalePhoto Credit: Steve Snodgrass @Flickr

Riproduzione

L’accoppiamento avviene nel periodo estivo quando i maschi tentano di attrarre le femmine che entrano nel loro territorio. Se il corteggiamento ha successo i due insetti si accoppiano. A questo punto la femmina va in cerca di una cicala per deporre le sue uova. Solitamente la cicala viene attaccata in volo dalla Sphecius speciosus che la punge nell’addome.

Il veleno della vespa killer delle cicale paralizza all’istante la cicala che viene poi trasportata nel nido della vespa. Qui la femmina depone un uovo all’interno della cicala. I nidi della Sphecius speciosus sono formati da più stanze, ognuna delle quali può ospitare una cicala in cui la femmina depone un uovo.

Solitamente la vespa cattura più cicale che trasporta nel nido per sfamare la larva quando uscirà dall’uovo.

I maschi muoiono dopo l’accoppiamento mentre le femmine poco dopo aver deposto le uova. Il ciclo vitale di questa specie dura in genere un anno.

Il comportamento di questo insetto è simile a quello della vespa falco della tarantola che usa lo stesso sistema per riprodursi.

Diffusione

Mappa diffusione Sphecius speciosus - Vespa killer delle cicale
Mappa diffusione Sphecius speciosus – Vespa killer delle cicale

La Sphecius speciosus si trova negli Stati Uniti ed in Messico, nello specifico nei seguenti paesi: Alabama, Arizona, Arkansas, California, Colorado, Connecticut, Delaware, Florida, Georgia, Idaho, Illinois, Indiana, Iowa, Kansas, Kentucky, Louisiana, Maine, Maryland, Messico, Massachusetts, Michigan, Minnesota, Missouri, Nebraska, Nevada, New Jersey, New Mexico, New York, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Ohio, Oklahoma, Oregon, Pennsylvania, Rhode Island, Tennessee, Texas, Utah, Virginia, Washington e Wisconsin.

Sphecius speciosus – Vespa Killer delle Cicale

Guarda Anche

Xenopsylla cheopis - Pulce del ratto orientale

Pulce del Ratto Orientale – Xenopsylla cheopis

Pulce del ratto Orientale La pulce del ratto orientale, nome scientifico Xenopsylla cheopis, è un …