Ragno dalla coda bianca – Lampona cylindrata
Il ragno dalla coda bianca, nome scientifico Lampona cylindrata, è un aracnide appartenente alla famiglia Lamponidae.
Il nome del suo genere, Lampona, deriva dal termine latino lampo che significa brillare, forse per la caratteristica coda bianca che si fa notare. Il nome della specie cylindrata invece, si riferisce alla forma cilindrica del corpo di questo ragno.
Questa specie fu descritta per la prima volta nel 1866 da Ludwig Carl Christian Koch. All’inizio si pensava che fosse l’unica specie appartenente al genere Lampona ma nel 1873 lo stesso aracnologo scoprì un altro ragno che ne faceva parte, il Lampona murina.
Il Lampona cylindrata è un ragno estremamente diffuso in Australia. È molto comune in questo continente trovare il ragno dalla coda bianca in casa, magari nascosto nel letto o tra la biancheria.
Aspetto del Ragno dalla Coda Bianca
Il ragno dalla coda bianca ha un colore che varia dal rossastro scuro al grigio. Il corpo è allungato, a forma di sigaro. Le zampe sono scure, lucide e con delle bande di colore arancio o marrone.
Questa specie presenta sul dorso 4 puntini bianchi che diventano sempre meno evidenti man mano che i ragni crescono. Sulla punta posteriore del corpo è presente una macchia bianca che resta ben visibile per tutta la vita del ragno dalla coda bianca.
Gli esemplari maschi di questa specie raggiungono in media i 12 mm di lunghezza del corpo. Le femmine sono più grandi ed arrivano ai 18 mm. Con le zampe questi ragni raggiungono una larghezza di circa 28 mm.
Habitat
Questa specie ama vivere sotto le cortecce degli alberi, tra le rocce, sotto cumuli di foglie. Non disdegna vivere nei giardini e nelle abitazioni, specialmente tra la biancheria, nelle scarpe e nei letti.
Comportamento
Il Lampona cylindrata è un ragno dalle strane abitudini. Solitamente per procurarsi del cibo non tesse nessuna ragnatela. Preferisce andare in giro a cercare le sue prede ed ucciderle con il veleno.
Questo aracnide è un animale notturno ed è attivo prevalentemente d’estate.
Questo ragno è noto per mordere spesso anche l’uomo.
Veleno del Ragno dalla Coda Bianca
Il veleno di questo aracnide non è abbastanza potente per causare un serio avvelenamento nell’uomo.
È una convinzione diffusa che il morso del Lampona cylindrata possa provocare un’infezione della pelle che potrebbe degenerare, in alcuni casi, nella necrosi. In realtà questi ragni sono stati spesso accusati ingiustamente.
Uno studio pubblicato sul Medical Journal of Australia nel 2003 infatti, ha dimostrato che il veleno del ragno dalla coda bianca non causa danni rilevanti negli esseri umani.
Quindi anche se questi ragni hanno la fama di rilasciare un veleno necrotizzante, le prove scientifiche non supportano questa credenza comunemente diffusa.
Sintomi
I sintomi del morso di un Lampona cylindrata si limitano ad un blando dolore locale con prurito, bruciore, gonfiore ed un lieve arrossamento della pelle. Molto raramente possono presentarsi sintomi più importanti come mal di testa, nausea e vomito.
Tutti i sintomi comunque, si esauriscono nel giro di poche ore o, al massimo, in qualche giorno. Sono possibili ma inusuali, delle infezioni secondarie nella zona del morso.
Solitamente non si verificano ulcere anche se è stato verificato qualche rarissimo caso.
Gli unici episodi registrati in cui il veleno del ragno dalla coda bianca ha causato aracnidismo necrotico riguardavano persone con disturbi al sistema immunitario o circolatorio preesistenti al morso.
Trattamento di Primo Soccorso e Cura

Non ci sono trattamenti di primo soccorso specifici per il morso dei questo aracnide, eccetto l’applicazione del ghiaccio per alleviare il gonfiore. Non è necessario un bendaggio a pressione né l’immobilizzazione dell’arto colpito.
Di solito tutti i sintomi si risolvono da soli nel giro di pochi giorni.
È meglio consultare il proprio medico nel caso in cui i sintomi del morso non spariscano da soli.
Nei casi in cui è necessario l’intervento medico, di solito vengono prescritti antibiotici e farmaci cortisonici.
Alimentazione
Il Lampona cylindrata si nutre solo di altri ragni. Per trovare le sue prede cerca le ragnatele e vi si avvicina alla ricerca del ragno.
Se vivete o soggiornate nei luoghi in cui il ragno dalla coda bianca è diffuso, è quindi buona abitudine evitare che altri ragni tessano la propria ragnatela all’interno delle vostre abitazioni. Le ragnatele degli altri ragni sono un forte richiamo per il Lampona cylindrata.
Riproduzione
Le femmine creano delle ragnatele temporanee per deporre le uova. Ogni esemplare femmina di questa specie depone tra le 80 e le 100 uova alla volta. Le uova sono di colore rosa e vengono deposte in delle sacche di ragnatela create appositamente per questo scopo.
La femmina custodisce il nido fino a che le uova si schiudono.
Alla schiusa i piccoli vanno via, già autosufficienti, alla ricerca di cibo.
Diffusione

Il ragno dalla coda bianca vive in Australia ed in Tasmania. Questa specie è ormai stata introdotta anche in Nuova Zelanda.
Ragno dalla coda bianca – Lampona cylindrata