Rana Goccia d’Oro – Brachycephalus ephippium

Rana Goccia d’Oro – Brachycephalus ephippium

La rana goccia d’oro, Brachycephalus ephippium, è una delle rane più piccole al mondo. Appartiene alla famiglia Brachycephalidae ed in lingua inglese viene anche chiamata pumpkin toadlet.

Brachycephalus ephippium - Rana goccia d'oro
Di Ariovaldo Giaretta – http://calphotos.berkeley.edu, CC BY-SA 2.5, Collegamento

La rana goccia d’oro è un anfibio anuro endemico del Brasile sud-orientale. Non vi sono dati disponibili per quanto riguarda la sua longevità, tuttavia si ritiene che possa vivere dai 4 ai 6 anni.

Sono animali solitari che interagiscono solamente durante la stagione riproduttiva. Sono anche molto territoriali e di solito non si allontanano mai dai loro territori abituali.

Sono attivi sia di giorno che di notte ma durante la stagione delle piogge sono soprattutto diurni. Per comunicare la Brachycephalus ephippium usa la sua colorazione e dei segnali vocali che nei maschi sono più forti.

Aspetto

Le sue misure sono davvero esigue. La lunghezza va dai 12,5 ai 19 mm, con una lunghezza media di 18 mm. Il suo colore va dal giallo al giallo arancio, mentre sul dorso presenta una sorta di verruche. A causa di queste verruche è anche chiamata rospo stellato.

La rana goccia d’oro ha occhi piuttosto grandi rispetto alle dimensioni del corpo, rotondi e completamente neri.

Hanno zampe molto corte. Le 2 zampe anteriori hanno 4 dita ma solo 3 sono quelle funzionali. Le zampe posteriori invece hanno 5 dita ma sono solo 4 quelle funzionali.

Come per molti altri animali, la loro vistosa colorazione giallo arancio serve ad avvisare gli eventuali predatori della loro tossicità.

Tra i maschi e le femmine non vi sono particolari differenze.

Brachycephalus ephippium - Rana goccia d'oro

Habitat

La Brachycephalus ephippium vive solo in alcune zone del Brasile, nelle foreste pluviali caratterizzate da un clima caldo ed umido. Si trova frequentemente ad un’altitudine che va dai 700 ai 1.200 metri.

La rana goccia d’oro tende ad evitare le zone aperte, preferendo le foglie del sottobosco. Durante la stagione secca trova riparo sotto le foglie e sotto a vecchi tronchi caduti.

Attualmente questa specie è classificata come a basso rischio di estinzione nella lista rossa IUCN. Anche se le zone in cui vive sono limitate, in quei luoghi la popolazione di Brachycephalus ephippium è piuttosto abbondante.

Le uniche minacce da questo punto di vista sono rappresentate dalla perdita di habitat naturale. Le principali cause sono l’espansione della produzione agricola e la deforestazione.

Dieta

La rana goccia d’oro è carnivora e si nutre principalmente di larve di insetti, artropodi, collemboli in particolare, ed acari.

Queste rane sono predate principalmente da alcuni tipi di uccelli. Quando un eventuale predatore si avvicina, la Brachycephalus ephippium emette dei suoni acuti per avvisare i compagni. Grazie comunque alla presenza di un potente veleno sulla loro pelle, sono pochissimo i predatori di questo anfibio.

Brachycephalus ephippium - Rana goccia d'oro
Photo Credit: Antonio Silveira

Veleno

Sulla loro pelle è stata riscontrata un concentrazione piuttosto alta di una tetrodotossina 100 volte più potente del cianuro. Questa tossina è altamente velenosa sia per gli animali che per gli esseri umani. Oltre che sulla pelle, è presente in alta percentuale anche nel fegato dell’animale.

È un veleno neurotossico ed allucinogeno che, se ingerito, può causare gravi danni al sistema nervoso, ai polmoni ed ai muscoli. In breve tempo il veleno abbassa notevolmente la pressione sanguigna e può portare alla morte per arresto cardiaco.

La stessa tetrodotossina è presente in alcuni tipi di pesce, tipo il pesce palla ed anche nel polpo dagli anelli blu.

Al momento non esiste un antidoto contro il veleno della rana goccia d’oro.

Brachycephalus ephippium - Rana goccia d'oro
Por Mauro Regalado SoaresObra do próprio, CC BY-SA 4.0, Ligação

Riproduzione

La riproduzione della rana goccia d’oro avviene durante la stagione delle piogge. In questo periodo i maschi attirano le femmine tramite una serie di pose e di suoni. Dopo circa 30 minuti dall’accoppiamento, la femmina deposita fino a 5 uova che vengono in seguito nascoste tra le foglie o sotto ai tronchi caduti. A questo punto le uova vengono abbandonate e lasciate sviluppare per proprio conto.

Dal momento della deposizione passeranno circa 64 giorni prima della schiusa delle uova. Il modello di sviluppo della Brachycephalus ephippium è unico nel suo genere. Infatti la rana goccia d’oro salta completamente la fase del girino, quando le uova si schiudono le rane sono già completamente formate ed indipendenti.

Diffusione

Mappa Diffusione Brachycephalus ephippium - Rana goccia d'oro
Mappa Diffusione Brachycephalus ephippium – Rana goccia d’oro

La rana goccia d’oro è presente sono in una zona circoscritta del Brasile sud-orientale.

Rana Goccia d’Oro – Brachycephalus ephippium

pumpkin toadletpumpkin toa

Guarda Anche

Melanophryniscus montevidensis

Melanophryniscus montevidensis

Melanophryniscus montevidensis Il Melanophryniscus montevidensis è un rospo velenoso appartenente alla famiglia Bufonidae, come il …